Lavori per persone disabili da casa: idee e opportunità

Vediamo quali sono i lavori da casa per persone con disabilità e quali alternative puoi scegliere se non puoi o non vuoi iscriverti alle categorie protette.
 - 
2/12/23

Se sei una persona disabile, per poter lavorare devi necessariamente iscriverti alle categorie protette? Puoi lavorare in smart working, senza necessariamente raggiungere una sede di lavoro? Quali sono i lavori da casa per persone con disabilità? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Insieme alla possibilità di potersi inserire più facilmente nel mondo del lavoro, grazie alla Legge 68/99, una persona disabile, oggigiorno, ha la possibilità di trovare alternative di impiego flessibili e che possono adattarsi perfettamente alla sua condizione di salute.

Vediamo quindi quali sono i lavori per persone con disabilità e quali opportunità possono offrire.

Indice

Ci sono lavori da casa per persone con disabilità?

Sì, ci sono lavori da casa per persone con disabilità, e spesso rappresentano l’alternativa più adatta per loro.

Precisiamo fin da subito che per svolgere questi lavori non devi necessariamente essere iscritto alle categorie protette e alle liste di collocamento mirato (tra poco ricorderemo di cosa si tratta).

Si tratta per lo più dello svolgimento di nuove professioni digitali, come ad esempio:

  • content manager;
  • social media manager;

grafico e illustratore;

  • web designer;
  • videomaker;
  • influencer.

Sono tutti termini nuovi che potresti non conoscere, che derivano appunto dall’utilizzo delle nuove tecnologie. Tranquillo, tra poco ti spieghiamo cosa significano e qual è il tipo di lavoro che svolgeresti.

Ma non esiste solo il digitale. Da casa potresti anche svolgere lavori come:

  • agente di call center remoto:
  • analista dei sistemi informatici;
  • contabile.

Andiamo ad analizzarli tutti per vedere quale tipo di esperienza e capacità richiedono.

Il sito lavoroepensioni.it ha approfondito come un lavoro su 4 cambierà entro il 2027 e come prepararsi a questi cambiamenti.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Lavori da casa per persone con disabilità: cosa fa il content manager?

Tra i lavori da casa per persone con disabilità, il content manager è tra i più richiesti.

Questo, perché ormai tutti hanno capito le potenzialità del web, e sia che si tratti di un sito che fa da vetrina, sia di un negozio che ha esteso la vendita anche sul web, tutti sono alla ricerca di una figura che si occupi della gestione dei suoi contenuti.

Content manager”, tradotto, significa “gestore di contenuti”. Per gestione si intende l’ideazione, la pianificazione, la stesura e la pubblicazione di testi (contenuti) realizzati per siti web.

Praticamente, ti dovresti occupare di gestire la creazione di articoli per dei siti internet. L’obiettivo può essere quello di attirare lettori oppure di acquistare prodotti o servizi, se si tratta di un e-commerce.

Per farlo, devi avere però una preparazione adeguata, anche in ambito SEO (Search Engine Optimization). Si tratta, in parole povere, di tecniche e pratiche che permettono a un sito di essere più facilmente “trovabile” sui motori di ricerca (ad esempio Google) e tra i primi risultati.

Niente paura: se non hai mai lavorato come content manager o content creator (in questo caso realizzi solo i contenuti, ma la loro gestione è affidata ad altri), puoi seguire uno dei tanti corsi on line che vengono offerti.

Ti basterà fare una veloce ricerca su Internet per trovarli e, una volta che acquisirai le competenze, potrai scegliere tra numerose offerte di lavoro.

Considera che un content manager, in Italia, arriva a percepire circa 2.000 euro al mese.

Questo lavoro si adatta perfettamente a chi ha una disabilità di tipo motorio, principalmente agli arti inferiori, ed è costretto a muoversi in sedia a rotelle.

In questo modo, potresti lavorare da casa, senza doverti necessariamente spostare per raggiungere una sede di lavoro, perché questa occupazione viene svolta principalmente da remoto.

Leggi anche cosa è previsto per le persone con disabilità e lavoro all’estero, ovvero se il riconoscimento dell’invalidità in Italia vale anche per lavorare in un’altra Nazione o se è necessario procedere in altri modi.

Lavori da casa per persone con disabilità: cosa fa il Social media manager?

Anche questo fa parte dei più richiesti lavori da casa per persone con disabilità. Si svolge facilmente da casa e basta avere a disposizione un PC, una connessione Internet e uno smartphone.

Social media manager” vuol dire “gestore dei social” (ad esempio Facebook, Instagram, Tik Tok ecc.).

Il Social media manager viene incaricato dalle aziende per gestire il marketing (commercializzazione di beni e servizi) e la pubblicità sui Social.

In pratica, dovresti occuparti di creare tutta una serie di contenuti (sia scritti ma anche video) che riescano a portare traffico e iscritti sulle pagine social dell’azienda.

Inoltre, dovresti gestire una community (il gruppo che si viene a creare sui Social) e dovresti essere di supporto alle vendite (se si tratta di attività commerciale).

È il lavoro giusto per te se hai un’anima creativa e strategica, se conosci a fondo le caratteristiche tecniche dei diversi canali Social, se ti tieni aggiornato, se riesci a creare contenuti che catturano e sai relazionarti in modo corretto con il pubblico dei Social, trasformando anche i fan in clienti.

Anche in questo caso, su Internet trovi tante offerte di lavoro. Se hai queste caratteristiche, quella che fino adesso ha rappresentato per te una passione, può diventare un vero e proprio lavoro!

Se sei anche titolare di Legge 104, hai la possibilità di risparmiare sull’acquisto di tutti i sussidi tecnici e informatici che possono servirti per lavorare da casa. Ti spieghiamo tutto in questo articolo.

Nel video sotto si parla di assunzioni disabili e collocamento mirato:

Lavori da casa per persone con disabilità: grafico e illustratore

Se hai delle qualità come grafico e illustratore, ovvero se hai dimestichezza nell’utilizzo di programmi come Photoshop, Illustrator e InDesign, potresti candidarti a offerte di lavoro in questo settore.

In pratica, ti occuperesti della progettazione di prodotti grafici con l’obiettivo di veicolare messaggi che attraggano il pubblico al fine della comunicazione di un messaggio o della vendita di un prodotto o servizio.

Anche questo è un lavoro che puoi svolgere comodamente da casa, perché tante aziende cercano freelance, ovvero lavoratori autonomi che offrono la propria collaborazione da remoto.

Ti spieghiamo come funziona il lavoro per invalidi con convenzione, ovvero in quali casi le aziende possono assumere i disabili stabilendo degli accordi con il Centro per l’impego o con imprese e cooperative sociali.

Lavori da casa per persone con disabilità: cosa fa un web designer?

Il lavoro del web designer è diverso da quello del grafico e illustratore di cui abbiamo appena parlato.

In pratica, il web designer si occupa di pianificare e creare un sito web.  Se sai utilizzare, in particolare, il linguaggio HTML o CSS e JavaScript, questo è il lavoro che può fare per te.

Dovrai praticamente occuparti della creazione di pagine web attraverso la realizzazione dei testi, delle immagini e dei media digitali. Un lavoro molto ricercato e che, anche questo, rappresenta un’ottima opportunità per i freelancer che lavorano da casa e da remoto.

Scopri le leggi che tutelano le persone con disabilità sul lavoro, come i permessi giornalieri e mensili, il congedo parentale prolungato, il prepensionamento e le precedenze nell’assegnazione della sede di lavoro. Conosci i tuoi diritti e come farli valere.

Lavori da casa per persone con disabilità: cosa fa un videomaker?

Hai la passione per la creazione e l’editing dei video? In questo caso, il lavoro per te potrebbe essere quello di videomaker.

Anche in questo caso, si tratta di una figura molto richiesta, perché grazie all’evoluzione digitale, si sono moltiplicate le richieste di contenuti video, indirizzati, ad esempio, al campo della pubblicità o dell’intrattenimento.

Le aziende potrebbero richiederti di creare video a scopo commerciale (come una pubblicità) o a scopo artistico (come un documentario o un cortometraggio), tutti di breve durata.

Si tratta di una nuova figura professionale che sta diventando sempre più richiesta sul mercato, sia nazionale che internazionale.

Considera che un videomaker senza esperienza o con un’esperienza inferiore a 3 anni, può guadagnare circa 900 euro al mese.

Quali sono le tutele per gli invalidi sul posto di lavoro? Scopriamolo insieme in questo approfondimento sul tema.

Lavori da casa per persone con disabilità
Lavori per persone disabili da casa: idee e opportunità. Nella foto: un uomo lavora al PC

Lavori da casa per persone con disabilità: cosa fa un influencer?

Soprattutto se sei giovane, sicuramente saprai cosa fa un influencer. Oggigiorno siamo circondati da influencer, ovvero di personaggi che sono in grado di “influenzarci” (“influencer” vuol dire “influenzatore”) nelle nostre decisioni, soprattutto per quanto riguarda l’acquisto di un prodotto o di un servizio, ma anche “semplicemente” verso uno stile di vita.

Gli influencer sui Social media sono persone che si sono costruite una reputazione per le loro conoscenze e competenze su un argomento specifico.

Pubblicano regolarmente post sul loro argomento sui loro canali preferiti e generano un grande seguito di persone entusiaste e coinvolte, che prestano molta attenzione ai loro punti di vista.

I marchi amano i social media influencer, perché possono creare tendenze e incoraggiare i loro seguaci ad acquistare i prodotti che promuovono.

Se hai un canale Social molto seguito e pensi di essere un influencer, non aver paura di “offrire la tua reputazione” alle aziende che pensi possano beneficiare della tua influenza.

E se non lo sei ancora, ma pensi di avere le caratteristiche per poterlo fare, mettiti in gioco e inizia a creare il tuo seguito. Pensa anche al fatto che potrebbe essere un ottimo modo per veicolare messaggi e consigli a chi vive la tua stessa disabilità.

Le aziende pubbliche e private sono tenute a riservare dei posti di lavoro per le persone disabili in base al numero dei dipendenti. Scopri quali sono i vantaggi per l’azienda che assume le categorie protette.

Lavori da casa per persone con disabilità: quali sono altri lavori per disabili che possono essere fatti da casa?

Parliamo adesso dei lavori da casa per persone con disabilità, che non richiedono delle particolari e dettagliate conoscenze digitali, ma in alcuni casi delle conoscenze specifiche e approfondite.

Si tratta di lavori che generalmente vengono svolti in ufficio ma che, negli ultimi anni, complice anche la pandemia e lo sviluppo dello smart working, le aziende propongono anche in modalità da remoto.

In particolare, si tratta di:

  • agente di call center da remoto, ovvero l’offerta di prodotti e servizi per via telefonica. Ti basta un PC, una connessione Internet e delle cuffiette con microfono. La maggior parte delle aziende di telemarketing offrono oggigiorno questa possibilità, per cui non avrai difficoltà a trovare su Internet offerte di lavoro al riguardo;
  • analista dei sistemi informatici: se hai delle forti capacità matematiche e tecnologiche, puoi anche essere un eccellente analista di sistemi informatici. Si tratta principalmente della programmazione dei computer, attività che può essere svolta tranquillamente da remoto e quindi da casa;
  • contabile: un altro posto di lavoro interessante se hai delle inclinazioni matematiche, è quello come contabile. Ovviamente, in questo settore, hai più possibilità se hai una qualifica, come un diploma di ragioneria o una laurea in economia e commercio. In questo caso, non avresti difficoltà a lavorare da casa come contabile.

Tutti questi lavori che ti abbiamo elencato, puoi facilmente trovarli anche se non sei iscritto alle categorie protette e nelle liste di collocamento mirato. Tuttavia, alcune aziende con l’obbligo delle quote di riserva e che operano in questi settori, potrebbero essere interessati a impiegarti, sia da remoto che in sede.

Smart working lavoratori fragili: è arrivata in extremis la proroga fino al 30 giugno 2023. In Commissione è stato approvato all’unanimità un emendamento presentato dal Partito Democratico. Leggi di cosa si tratta.

Lavori da casa per persone con disabilità iscritti alle categorie protette

Come abbiamo anticipato, le aziende potrebbero anche richiedere figure iscritte alle categorie protette per offrire mansioni da svolgere da remoto.

Ti ricordiamo che fanno parte delle categorie protette tutte le persone che hanno una percentuale di invalidità superiore al 45%, riconosciuta da una Commissione Medica dell’ASL.

Si parla, quindi, in generale, di disabilità fisiche, mentali, psichiche, momentanee o permanenti.

Per sapere come iscriversi alle categorie protette e alle liste di collocamento mirato, leggi i nostri articoli dedicati su questo sito.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.