Iscrizioni scolastiche per alunni disabili 2023/2024

Iscrizioni scolastiche per alunni disabili 2023/2024: come fare, quali certificati servono e come scegliere l’istituto. Le informazioni indispensabili per i genitori che dovranno completare l’iscrizione entro il 30 gennaio del 2023.
 - 
1/12/23

Sono aperte dal 9 gennaio le iscrizioni scolastiche per alunni disabili 2023/2024, si potranno fare online. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

INDICE

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

Vediamo qual è la tempistica e quali sono le certificazioni necessarie per completare in modo corretto le iscrizioni a scuola degli alunni che hanno una disabilità. Precisiamo, se ce ne fosse bisogno, che le iscrizioni nello stesso arco di tempo sono aperte anche per gli studenti “normodotati”.

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Iscrizioni scolastiche per alunni disabili 2023/2024: la procedura

Il ministero dell’Istruzione ha reso noto le indicazioni necessarie per l’iscrizione all’anno scolastico 2023/2023. Potranno essere inoltrate fino alle 20 del 30 gennaio. Si potrà utilizzare il servizio “Iscrizioni online”, che è disponibile sul portale del Ministero dell’Istruzione.

Sul sito del ministero sarà anche possibile trovare materiali e informazioni utili.

Per accedere al servizio sarà necessario utilizzare una di queste credenziali:

  • SPID(Sistema Pubblico di Identità Digitale); 
  • CIE (Carta di identità elettronica):
  • eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).

L’abilitazione a questo servizio è stata già attivata a partire dal 19 dicembre.

Se i genitori, o chi esercita la potestà genitoriale dell’alunno con disabilità, non hanno dimestichezza con gli strumenti digitali potranno rivolgersi alla scuola che è stata scelta per chiedere il supporto indispensabile a completare la domanda di iscrizione.

È importante sapere che tutti gli alunni con disabilità hanno il diritto di frequentare classi comuni di ogni ordine e grado (articolo 12 comma 2 della legge 104 del 1992).

Significa che la scuola non può rifiutarsi di accettare l’iscrizione. Se lo fa si commette un illecito penale che prevede una condanna per disccriminazione (legge numero 67 del primo marzo 2006).

Al momento dell’iscrizione le famiglie degli alunni con disabilità farebbero bene a valutare il piano dell’offerta formativa degli istituti per accertarsi che ci siano i presupposti necessari per un’adeguata integrazione.

Su questo argomento potrebbe interessarti un post che spiega come scegliere la scuola migliore per figli con disabilità; abbiamo anche verificato quali sono le agevolazioni della legge 170 per i bambini con DSA.

Iscrizioni scolastiche per alunni disabili 2023/2024: obbligo d’istruzione

Se l’istruzione è obbligatoria per tutti gli studenti per almeno 10 anni e riguarda una fascia di età compresa tra i 6 e i 16 anni, per gli alunni con disabilità l’obbligo può estendersi fino ai 18 anni. Così dispone l’articolo 14 comma 1 lettera c della Legge 104 del 1992.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Iscrizioni scolastiche per alunni disabili 2023/2024: documenti

Le iscrizioni degli alunni con disabilità che saranno effettuate online dovranno essere perfezionate presentando alla scuola che è stata scelta una certificazione rilasciata dalla Asl di competenza.

Deve contenere la diagnosi funzionale, o meglio il profilo di funzionamento che ha sostituito a partire dal primo gennaio del 2019 sia la diagnosi funzionale, sia il profilo dinamico funzionale.

Il profilo di funzionamento deve essere trasmesso alla scuola subito dopo che è stato redatto.

Ricordiamo che il profilo di funzionamento viene realizzato da una unità di valutazione multidisciplinare che è composta da:

  • un medico specialista o un esperto della condizione di salute della persona;
  • uno specialista in neuropsichiatria infantile;
  • un terapista della riabilitazione;
  • un assistente sociale o un rappresentante dell’ente locale di competenza che ha in carico il ragazzo con didsabilità.

Questo documento è necessario per predisporre il successivo Piano Educativo Individualizzato.

Iscrizioni scolastiche per alunni disabili 2023/2024: cosa fa la scuola

Sulla base della certificazione che viene presentata dai genitori degli alunni con disabilità la scuola procede alla richiesta del personale docente di sostegno, ma anche a eventuali assistenti educativi.

Ma non solo: l’istituto dovrà anche realizzare il Piano Educativo Individualizzato (PEI), in questo caso con la collaborazione della famiglia e degli specialisti Asl.

E infatti il PEI è un documento collettivo, prendono parte alla stesura:

  • i docenti della classe in cui si trova lo studente;
  • l’insegnante di sostegno;
  • le figure socio-sanitarie che seguono il ragazzo;
  • la famiglia.

Il PEI ha una struttura molto rigida ed è formato da tutte le informazioni, necessarie e qualificate, per redigere un progetto di didattica inclusiva.

È distinto in due aree:

  • la prima parte è dedicata all’analisi della situazione di partenza;
  • nella seconda parte si fissano gli obiettivi educativi.

È importante segnalare prima dell’iscrizione eventuali necessità della famiglia. E in particolare:

  • trasporti; 
  • assistenza per l’autonomia; 
  • esigenze alimentari; 
  • terapie specifiche o eventuali altre esigenze.

Iscrizioni scolastiche per alunni disabili 2023/2024: scuola secondaria di secondo grado

Lo studente con disabilità che ha conseguito il diploma conclusivo del primo ciclo di istruzione (la vecchia terza media), ha il titolo (articolo 11 decreto legislativo numero 62 del 13 aprile 2017), se non ha compiuto 18 anni prima dell’inizio dell’anno scolastico 2023/2024 di iscriversi alla scuola secondaria di secondo grado.

Può anche scegliere dei percorsi di istruzione e formazione professionale regionale per l’acquisizione di ulteriori crediti formativi. Potranno essere utili nei percorsi integrati di istruzione e formazione.

Ricordiamo che per gli alunni che non si presentano all’esame conclusivo del primo ciclo di studi è comunque previsto il rilascio di un attestato di credito formativo che può consentire l’iscrizione e la frequenza della scuola secondaria di secondo grado.

Un alunno con disabilità alla lavagna

Iscrizioni scolastiche per alunni disabili 2023/2024: over 18 anni

Per gli studenti con disabilità che hanno già compiuto 18 anni e non sono in possesso del diploma conclusivo del primo ciclo (terza media), e che non frequentano corsi di istruzione secondaria di secondo grado, hanno diritto a frequentare percorsi di istruzione per gli adulti.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.