Se la sordità è riscontrata solo in un orecchio e l’altro è perfettamente funzionante, si può essere riconosciuti invalidi? Sordità a un orecchio e invalidità è possibile? Anche se non lo fosse, hai comunque diritto a delle agevolazioni? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Con il termine invalidità, si fa riferimento a una menomazione fisica, sensoriale o psichica, tale da rendere difficoltoso lo svolgimento di una serie di attività.
Partendo da questo presupposto, cerchiamo di capire se è possibile la sordità a un orecchio e invalidità, ovvero se questa condizione può essere riconosciuta come invalidante e quindi si può avere accesso alle agevolazioni e alle prestazioni connesse.
Indice
- Sordità a un orecchio e invalidità è possibile?
- Sordità a un orecchio e invalidità non è possibile, ma hai dei benefici fiscali
- Sordità a un orecchio e invalidità: come viene valutata la perdita di udito
- Sordità a un orecchio e invalidità: quando vengono concesse le prestazioni economiche
- Niente sordità a un orecchio e invalidità: le altre agevolazioni per i sordi bilaterali
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Sordità a un orecchio e invalidità è possibile?
Rispondiamo subito alla domanda: no, sordità a un orecchio e invalidità non è possibile, e ti spieghiamo il perché.
Per essere riconosciuti invalidi, è necessario che venga individuata una percentuale di invalidità superiore al 33%.
La sordità a un orecchio, detta tecnicamente “monolaterale”, viene valutata con un punteggio di invalidità civile uguale a massimo 15 punti percentuali.
Solo se sei sordo da entrambe le orecchie (sordità bilaterale) viene attribuito un punteggio fino all’80% (dipende dalla gravità, come vedremo tra poco).
In considerazione di quanto abbiamo detto sulla percentuale minima per essere riconosciuti invalidi (33%), quindi, con il 15% di invalidità civile non puoi accedere ad alcun tipo di prestazione economica. Hai però diritto a dei benefici fiscali, come vedremo tra poco.
Solo nel caso in cui siano presenti più patologie invalidanti, insieme alla sordità a un orecchio, potresti ottenere una percentuale tale da raggiungere la percentuale necessaria all’accesso di benefici fiscali e/o prestazioni economiche.
Per esempio: se sei sordo da un orecchio e, nello stesso tempo, hai una minorazione fisica o psichica.
Quindi: con una percentuale inferiore al 33% non puoi essere riconosciuto invalido, ma hai comunque accesso a dei benefici fiscali: vediamo quali sono.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Sordità a un orecchio e invalidità non è possibile, ma hai dei benefici fiscali
Non è possibile la sordità a un orecchio e invalidità, ma la normativa prevede che, con un’invalidità inferiore al 33%, si possa comunque beneficiare di agevolazioni fiscali.
In particolare, se sei interessato da una sordità con una percentuale inferiore al 33%, hai diritto a deduzioni e detrazioni fiscali, che puoi utilizzare per esempio per l’acquisto di protesi o apparecchi che ti consentono di sentire meglio.
Con la tua percentuale di invalidità, infatti, non sei riconosciuto invalido ma disabile. In questo approfondimento ti spieghiamo qual è la differenza tra menomazione, disabilità e handicap.
A questo punto, però, andiamo a vedere nel dettaglio come viene valutata la perdita di udito.
Sordità a un orecchio e invalidità: come viene valutata la perdita di udito
Abbiamo visto che sordità a un orecchio e invalidità non è possibile. Per comprendere bene il motivo è necessario che tu conosca come viene valutata la perdita di udito da parte della commissione medica dell’Asl, che effettua la visita ai fini del riconoscimento dell’invalidità civile.
Se la sordità è dovuta a un’otite media cronica, viene riconosciuta un’invalidità del 15% se monolaterale e del 20% se bilaterale.
Se, invece, la sordità è dovuta a un’infiammazione cronica, l’invalidità riconosciuta è del 6% se monolaterale e del 10% se bilaterale.
Per una perdita di udito compresa tra 0 e 275 DB la percentuale è variabile, da 0 a 59%. Per una quantità di DB superiore, viene invece riconosciuta un’invalidità del 65%.
Nei casi di sordità grave, l’INPS riconosce una percentuale di invalidità dell’80%, mentre per altre patologie differenti da quelle che abbiamo menzionato, le percentuali oscillano dall’11% al 40%.
In base a quanto detto, vediamo anche quali sono le prestazioni economiche erogate in base alla percentuale di invalidità riconosciuta.
Indennità di comunicazione sordi 2022: scopri i requisiti che devi avere per ottenerla e quali importi ti spettano.

Sordità a un orecchio e invalidità: quando vengono concesse le prestazioni economiche
Quindi: sordità a un orecchio e invalidità non è possibile. Se, invece, viene riconosciuta una sordità superiore a 75 DB, si ha diritto a delle prestazioni economiche.
Nel dettaglio, per una perdita di udito pari o superiore a 75 DB è riconosciuto un assegno di assistenza se si possiede un reddito non superiore a 5.010,20 euro, e in questi casi l’assegno mensile è pari a 291,69 euro (2022).
Nel caso in cui la perdita di udito sia pari o superiore a 75 DB, laddove si siano compiuti i 12 anni di età, ma la patologia sia stata accertata precedentemente, oppure nel caso in cui sia pari o superiore a 60 DB, laddove non si sia compiuto il dodicesimo anno di età, l’indennità di comunicazione prevista ha un importo pari a 259,75 euro (2022).
Oltre alle prestazioni economiche, si possono ottenere anche altre agevolazioni, di tipo fiscale, lavorativo ed economiche: vediamo quali sono.
Sordi e legge 104: vediamo se chi è affetto da sordità può ottenere il riconoscimento dell’handicap e quindi accedere alle agevolazioni legge 104.
Niente sordità a un orecchio e invalidità: le altre agevolazioni per i sordi bilaterali
Sordità a un orecchio e invalidità, ormai dovrebbe essere chiaro, non è possibile. Abbiamo visto a chi spettano le prestazioni economiche. A questi soggetti, sono anche concesse alti tipi di agevolazioni.
Nei casi di sordità compresa tra il 34% e il 65%, per esempio, è possibile:
- ottenere gratuitamente le protesi;
- rientrare nelle categorie protette, per un accesso più agevole al mondo del lavoro;
- essere esonerati dal pagamento del ticket sanitario;
- usufruire di specifici permessi per cure.
Nei casi di sordità pari all’80%, ovvero quelli più gravi, si può ottenere:
- l’assegno mensile di assistenza;
- la pensione di inabilità (se è riconosciuta una totale inabilità associata a una condizione di handicap).
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: