Invalidità civile silenzio assenso

Invalidità civile e silenzio assenso: cosa fare quando l'INPS non comunica l'esito della domanda per l'invalidità? Si applica il silenzio assenso? Scoprilo in questo articolo.
 - 
11/12/23

In questo approfondimento vi spiegheremo se c’è legame tra invalidità civile e silenzio assenso (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Invalidità civile e silenzio assenso: c’è legame?

Il silenzio assenso è quella forma di comunicazione che si applica quando in mancanza di una risposta affermativa o negativa, la richiesta formulata si ritiene accettata.

Ma il silenzio assenso si applica anche per il riconoscimento dell’invalidità civile? In pratica: cosa succede quando, scaduti i tempi tecnici segnalati dall’INPS in una circolare del 2009, l’interessato non riceve alcuna risposta, né affermativa, né negativa, alla domanda presentata?

Il silenzio assenso, in questo caso, non si applica. Se l’INPS non risponde all’interessato entro i termini stabiliti, la domanda per l’invalidità non è accolta d’ufficio. Anzi.

A stabilirlo è una sentenza della Corte di Cassazione, la quale afferma che ai termini previsti dall’INPS si aggiungono quelli impiegati dall’Asl per la trasmissione del verbale di accertamento all’ente previdenziale.

L’INPS non si ritiene responsabile dei ritardi accumulati dall’Asl, da qui la conclusione che il cittadino che non riceve una risposta affermativa o negativa dall’INPS entro i termini stabiliti dalla circolare 131 del 2009, non può dirsi certo di aver visto riconosciuta l’invalidità civile, per silenzio assenso.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Invalidità civile e INPS: quando c’è da attendere?

Abbiamo visto che il silenzio assenso, nel caso di domanda per l’invalidità civile, non viene applicato dall’INPS.

L’interessato dovrà attendere notizie dall’INPS, buone o cattive che siano, per procedere con l’iter del riconoscimento dell’invalidità civile.

Ma quali sono questi tempi tecnici di attesa? La circolare 131 pubblicata dall’INPS nel 2009 spiega che ci vogliono:

Visita e verbale per invalidità civile: cosa sapere?

La visita per il riconoscimento dell’invalidità civile viene effettuata dalla Commissione medico-legale dell’Asl competente, integrata con un medico dell’INPS.

Al termine della visita, la Commissione rilascerà il verbale elettronico sul quale sono riportati l’esito del controllo, i codici nosologici internazionali (ICD-9) e l’eventuale indicazione di patologie indicate nel decreto del 2 agosto 2007 che comportano l’esclusione di successive visite di revisione.

In caso di assenza a visita senza giustificato motivo, la domanda viene rigettata. Il cittadino sarà costretto a presentare una nuova domanda, previo rilascio del certificato da parte del medico curante.

Il verbale viene inviato al cittadino dall’INPS in due copie: una conterrà tutti i dati sensibili e l’altra solo il giudizio finale per gli usi amministrativi.

Invalidità civile e silenzio assenso
Invalidità civile e silenzio assenso: in foto un medico compila il verbale per l’invalidità civile.

Faq sull’invalidità civile

Entro quanto tempo si può presentare ricorso contro l’esito del verbale?

È possibile fare ricorso entro sei mesi da quando il verbale è stato notificato. Il punto centrale del ricorso, l’aspetto determinante per la decisione del giudice, è l’accertamento tecnico introduttivo

Cosa posso fare se dopo la visita di Invalidità il giudizio della Commissione medica non mi soddisfa?

Se non ti viene riconosciuta alcuna disabilità o riduzione della capacità lavorativa, oppure se ti viene riconosciuta in misura minore rispetto alle aspettative, puoi proporre ricorso contro il verbale della Commissione medica.

Quanto costa la domanda per l’invalidità civile?

Il decreto ministeriale 12 gennaio 2012 ha stabilito che la procedura per la domanda di invalidità debba essere gratuita e che quindi il certificato emesso da un medico specialista ospedaliero debba essere rilasciato senza la richiesta di alcun compenso.

Come faccio ad annullare una domanda di invalidità già inviata all’INPS?

Non è possibile annullare un certificato telematico già inviato. Se ti rendi conto solo dopo l’invio della domanda che ci sono degli errori nella compilazione del certificato medico introduttivo, basta fare un altro certificato e la domanda si aggancia al numero di protocollo (codice univoco) del nuovo. In questo caso, il vecchio certificato, quello sbagliato, resta comunque nel sistema telematico dell’INPS, ma non viene in alcun modo preso in considerazione.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:


Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.