Invalidità civile per chi soffre di malattie rare

Invalidità civile e malattie rare: ecco come ottenere lo stato di invalido con queste patologie.
 - 
30/11/23

Invalidità civile per chi soffre di malattie rare: i pazienti affetti da queste patologie sono due milioni in Italia, vediamo a cosa hanno diritto e quando possono avere il riconoscimento dell’invalidità civile. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile e sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Indice

È vero, sembra strano: malattie rare e due milioni di pazienti. Il punto è che le malattie rare sono tante, tra 7 e 8.000. Non è neppure semplice darne un numero preciso. Ovviamente non sono tutte gravi e quindi non tutte sono invalidanti. Ma molte sì. E colpiscono nell’80% dei casi dei bambini.

Invalidità civile per chi soffre di malattie rare: Registro nazionale

Altri dati ci aiutano a comprendere meglio. Il Registro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore della Sanità ha calcolato che ci sono 20 malattie rare per ogni 10.000 abitanti. E i nuovi casi segnalati ogni anno sono circa 19.000. Consulta le tabelle con tutte le agevolazioni legate all’invalidità civile.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Invalidità civile per chi soffre di malattie rare: diffusione

Come abbiamo accennato la diffusione è più alta tra bambini e ragazzi. Le patologie rare che si manifestano con maggiore frequenza sono queste:

  • malformazioni congenite (45%);
  • malattie delle ghiandole endocrine;
  • malattie della nutrizione;
  • malattie del metabolismo;
  • disturbi immunitari (20%).

Mentre nella popolazione adulta le malattie rare colpiscono in particolare:

  • il sistema nervoso;
  • gli organi di senso;
  • gli organi del sangue;
  • gli organi ematopoietici.

Invalidità civile per chi soffre di malattie rare: problemi principali

Chi ha una malattia rara subisce purtroppo una serie di disagi che si aggiungono a quelli causati dalla stessa patologia. Due almeno:

  • una malattia rara può non essere inclusa nell’elenco del ministero e non prevedere l’esenzione dal ticket;
  • ma proprio perché rara, la malattia potrebbe non essere riconosciuta dal medico curante o dalla stessa commissione Inps che deve assegnare le percentuali di invalidità.

Ma veniamo al dunque, e cioè: come è possibile farsi riconoscere l’invalidità civile con una malattia rara e ottenere quindi l’accesso a benefici, agevolazioni e sostegni economici?

Invalidità civile per chi soffre di malattie rare: suddivisione

Le malattie rare non hanno ovviamente tutte le stesse conseguenze e neppure la stessa sintomatologia, per questo motivo non possono avere un unico metro di giudizio.

Semplificando, le malattie rare possono essere suddivise, rispetto appunto alle conseguenze, in tre gruppi:

  • un terzo di queste patologie riduce a meno di cinque anni l’attesa di vita per chi ne soffre;
  • altre non sono determinanti sulla durata della vita, soprattutto se vengono diagnosticate in tempo e trattate in modo adeguato;
  • altre invece consentono di avere una vita qualitativamente normale, anche in assenza di cure mediche.

Invalidità civile per chi soffre di malattie rare: criteri di individuazione

Per la diagnosi delle malattie rare i criteri per l’individuazione devono seguire questo percorso:

il sospetto diagnostico: che può essere formulato da un medico ospedaliero o da un professionista che opera nell’assistenza territoriale;

  • il paziente viene inviato a un Presidio della rete che è individuato dalla Regione per la specifica malattia e per il gruppo di malattie rare al quale si ritiene appartenga la malattia sospettata. Questo presidio accreditato consente di avere l’iter diagnostico senza costi per il paziente;
  • se nel corso dell’iter diagnostico sono necessarie prestazioni garantite solo da strutture esterne alla Rete sarà lo stesso presidio a farsene carico. Dovranno essere gratuite anche eventuali indagini genetiche sui familiari del paziente;
  • al termine dell’iter diagnostico se si arriva a una diagnosi di malattie rare (comprese nell’elenco che pubblichiamo sotto), lo specialista del presidio redige un certificato di malattia rara. Sarà poi l’Asl a rilasciare il certificato di esenzione dal ticket;
  • il presidio deve poi formulare un piano di assistenza individuale che prevede l’erogazione gratuita di tutte le prestazioni (farmaci,dietetici, presidi, ausili, protesi, trattamenti riabilitativi, interventi chirurgici programmati e così via).

Invalidità civile per chi soffre di malattie rare: tabella ministeriale

Proprio perché le malattie rare sono tante e diverse tra loro l’Inps non ha ritenuto possibile individuare delle linee guida generali per una valutazione. In genere si applica in questi casi il metodo analogico, ossia: le patologie rare vengono equiparate come valori invalidanti ad altre malattie che hanno conseguenze e sintomatologie analoghe.

Questo è comunque l’elenco delle malattie rare incluse nei gruppi (c’è anche il codice di esenzione):

  • ABETALIPOPROTEINEMIA RCG070 SINDROME DI BASSEN KORNZWEIG
  • ACIDEMIE ORGANICHE E ACIDOSI LATTICHE PRIMITIVE RCG040
  • ACONDROGENESI RNG050
  • ACONDROPLASIA RNG050
  • AGAMMAGLOBULINEMIA RCG160
  • ALANINEMIA RCG040
  • ALBINISMO RCG040
  • ALCAPTONURIA RCG040
  • ALEXANDER MALATTIA DI RFG010
  • AMAUROSI CONGENITA DI LEBER RFG110
  • ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI RDG010
  • ANEMIE SIDEROBLASTICHE RDG010
  • APERT SINDROME DI RNG030
  • ATASSIA CEREBELLARE EREDITARIA DI MARIE RFG040 DEGENERAZIONE CEREBELLARE DI MARIE
  • ATASSIA DI FRIEDREICH RFG040
  • ATASSIA FRIEDREICH-LIKE RFG040 DEFICIENZA FAMILIARE DI VITAMINA E
  • ATASSIA PERIODICA RFG040 ATASSIA VESTIBULOCEREBELLARE
  • ATASSIA TELEANGECTASICA RFG040 LOUIS BAR SINDROME DI
  • BARTTER SINDROME DI RCG010
  • BATTEN MALATTIA DI RFG020
  • BECKER DISTROFIA DI RFG080
  • BERNARD SOULIER SINDROME DI RDG030
  • BLACKFAN-DIAMOND ANEMIA DI RDG010 ANEMIA CONGENITA IPOPLASTICA
  • C SINDROME RNG040
  • CANAVAN MALATTIA DI RFG010
  • CHARCOT MARIE TOOTH MALATTIA DI RFG060 ATROFIA MUSCOLARE PERONEALE
  • CISTINOSI RCG040
  • CITRULLINEMIA RCG050
  • COGAN DISTROFIA DI RFG140 DISTROFIA CORNEALE ANTERIORE
  • COMPLESSO PORPORA TROMBOTICA TROMBOCITOPENICA-SINDROME EMOLITICO UREMICA RGG010
  • CONN SINDROME DI RCG010
  • CONRADI-HUNERMANN SINDROME DI RNG060
  • CORNEA GUTTATA RFG140
  • CRANIOSINOSTOSI PRIMARIA RNG040
  • CROUZON MALATTIA DI RNG040
  • DEFICIENZA CONGENITA DEI FATTORI DELLA COAGULAZIONE RDG020
  • DEFICIT DELLA LECITINCOLESTEROLOACILTRANSFERASI RCG070
  • DEFICIT FAMILIARE DI LIPASI LIPOPROTEICA RCG070
  • DEGENERAZIONE CEREBELLARE SUBACUTA RFG040
  • DEGENERAZIONE MARGINALE RFG130 TERRIEN SINDROME DI
  • DEGENERAZIONE NODULARE RFG130 DEGENERAZIONE NODULARE DI SALZMANN
  • DEGENERAZIONE PARENCHIMATOSA CORTICALE CEREBELLARE RFG040
  • DEGENERAZIONE SPINOCEREBELLARE DI HOLMES RFG040 ATROFIA CEREBELLO OLIVARE
  • DEJERINE SOTTAS MALATTIA DI RFG060 NEUROPATIA PERIFERICA EREDITARIA TIPO III
  • DI GEORGE SINDROME DI RCG160
  • DISCONDROSTEOSI RNG060
  • DISORDINI EREDITARI TROMBOFILICI RDG020
  • DISOSTOSI MAXILLOFACCIALE RNG040
  • DISPLASIA CRANIOMETAFISARIA RNG060 OSTEOCONDROPLASIA
  • DISPLASIA DIASTROFICA E PSEUDODIASTROFICA RNG060
  • DISPLASIA EPIFISARIA EMIMELICA RNG050
  • DISPLASIA FIBROSA RNG060
  • DISPLASIA FRONTO-FACIO-NASALE RNG040
  • DISPLASIA MAXILLONASALE RNG040
  • DISPLASIA SPONDILOEPIFISARIA TARDA RNG060
  • DISSINERGIA CEREBELLARE MIOCLONICA DI HUNT RFG040 ATROFIA SPINODENTATA
  • DISTROFIA COMBINATA DELLA CORNEA RFG140
  • DISTROFIA CORNEALE ENDOTELIALE POSTERIORE POLIMORFA RFG140
  • DISTROFIA CORNEALE GRANULARE RFG140 DISTROFIA CORNEALE DI GROENOUW TIPO I; DISTROFIA CORNEALE PUNCTATA O NODULARE DI REIS-BUCKLER
  • DISTROFIA CORNEALE MACULARE RFG140 DISTROFIA CORNEALE DI GROENOUW TIPO II
  • DISTROFIA CORNEALE RETICOLARE RFG140 DISTROFIA LATTICE; AMILOIDOSI CORNEALE
  • DISTROFIA DEI CONI RFG110
  • DISTROFIA IALINA DELLA RETINA RFG110 GOLMAN-FAVRE MALATTIA DI
  • DISTROFIA MUSCOLARE OCULO-GASTRO-INTESTINALE RFG080
  • DISTROFIA TORACICA ASFISSIANTE RNG050
  • DISTROFIA VITELLIFORME DI BEST RFG110 FUNDUS FLAVIMACULATUS
  • DISTROFIA VITREO RETINICA RFG110 RETINOSCHISI GIOVANILE
  • DISTROFIE STROMALI DELLA CORNEA RFG140
  • DISTURBI DEL METABOLISMO INTERMEDIO DEGLI ACIDI GRASSI E DEI MITOCONDRI RCG070
  • DUCHENNE DISTROFIA DI RFG080
  • ELLIS-VAN CREVELD SINDROME DI RNG060
  • EMOCROMATOSI EREDITARIA RCG100 EMOCROMATOSI FAMILIARE
  • EMOFILIA A RDG020
  • EMOFILIA B RDG020
  • ENGELMANN MALATTIA DI RNG060
  • ERB DISTROFIA DI RFG080
  • ESOSTOSI MULTIPLA RNG050
  • FABRY MALATTIA DI RCG080
  • FAIRBANK MALATTIA DI RNG060 DISPLASIA EPIFISARIA MULTIPLA
  • FANCONI ANEMIA DI RDG010 PANCITOPENIA DI FANCONI
  • FAVISMO RDG010
  • FRUTTOSEMIA RCG060
  • FUCHS DISTROFIA ENDOTELIALE DI RFG140
  • GALATTOSEMIA RCG060
  • GAUCHER MALATTIA DI RCG080
  • GLICOGENOSI RCG060
  • GOODMAN SINDROME DI RNG030
  • HALLERMAN-STREIFF SINDROME DI RNG040 DISOSTOSI OCULOMANDIBOLARE
  • HARTNUP MALATTIA DI RCG040
  • HUNTER SINDROME DI RCG140
  • HURLER SINDROME DI RCG140
  • IMINOACIDEMIA RCG040
  • IPERAMMONIEMIA EREDITARIA RCG050
  • IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE OMOZIGOTE TIPO IIa RCG070
  • IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE OMOZIGOTE TIPO IIb RCG070
  • IPERISTIDINEMIA RCG040
  • IPERPLASIA ADRENALICA CONGENITA RCG020
  • IPERTRIGLICERIDEMIA FAMILIARE RCG070
  • IPERVALINEMIA RCG040
  • IPOBETALIPOPROTEINEMIA RCG070
  • IPOPLASIA MEGACARIOCITICA IDIOPATICA RDG040
  • ISTIOCITOSI X RCG150
  • ITTIOSI CONGENITA RNG070
  • ITTIOSI HYSTRIX, CURTH-MACKLIN TYPE RNG070
  • ITTIOSI LAMELLARE RECESSIVA RNG070 ERITRODERMA ITTIOSIFORME CONGENITO NON BOLLOSO
  • ITTIOSI TIPO HARLEQUIN RNG070
  • ITTIOSI X-LINKED RNG070
  • KENNEDY MALATTIA DI RFG050
  • KNIEST DISPLASIA RNG050 DISPLASIA METATROPICA
  • KRABBE MALATTIA DI RFG010
  • KUFS MALATTIA DI RFG020
  • KUGELBERG-WELANDER MALATTIA DI RFG050
  • LANDOUZY-DEJERINE DISTROFIA DI RFG080
  • LESCH-NYHAN MALATTIA DI RCG120
  • LEUCODISTROFIA METACROMATICA RFG010
  • MALASSORBIMENTO CONGENITO DI SACCAROSIO ED ISOMALTOSIO RCG060
  • MALATTIA DELLE URINE A SCIROPPO DI ACERO RCG040
  • MARINESCO-SJOGREN SINDROME DI RFG040
  • MAROTEAUX-LAMY SINDROME DI RCG140
  • McCUNE-ALBRIGHT SINDROME DI RNG060 OSTEITE FIBROSA DISSEMINATA
  • MEESMANN DISTROFIA DI RFG140 DISTROFIA CORNEALE EPITELIALE GIOVANILE
  • MIOPATIA CENTRAL CORE RFG070
  • MIOPATIA CENTRONUCLEARE RFG070
  • MIOPATIA DESMIN STORAGE RFG070
  • MIOPATIA NEMALINICA RFG070
  • MORQUIO MALATTIA DI RCG140
  • NETHERTON SINDROME DI RNG070
  • NEUROPATIA ASSONALE GIGANTE RFG060
  • NEUROPATIA CONGENITA IPOMIELINIZZANTE RFG060
  • NEUROPATIA SENSORIALE EREDITARIA RFG060
  • NEUROPATIA TOMACULARE RFG060 POLINEUROPATIA RICORRENTE FAMILIARE
  • NEZELOF SINDROME DI RCG160
  • NIEMANN PICK MALATTIA DI RCG080
  • OMOCISTINURIA RCG040
  • OSTEOGENESI IMPERFETTA RNG060
  • OSTEOPETROSI RNG060
  • PARAPLEGIA SPASTICA EREDITARIA RFG040 STRUMPEL-LORRAINE MALATTIA DI
  • PELIZAEUS-MERZBACHER MALATTIA DI RFG010
  • PIERRE ROBIN SINDROME DI RNG040
  • PORPORA TROMBOTICA TROMBOCITOPENICA RGG010 MOSCHOWITZ SINDROME DI
  • REFSUM MALATTIA DI RFG060 EREDOPATIA ATASSICA POLINEURITIFORME
  • RETINITE PIGMENTOSA RFG110 DISTROFIA PIGMENTOSA RETINICA
  • RETINITE PUNCTATA ALBESCENS RFG110 FUNDUS ALBIPUNCTATUS
  • ROSENBERG-CHUTORIAN SINDROME DI RFG060
  • ROUSSY-LEVY SINDROME DI RFG060
  • SANFILIPPO SINDROME DI RCG140
  • SCHEIE SINDROME DI RCG140
  • SCHMIDT SINDROME DI RCG030 POLIENDOCRINOPATIA AUTOIMMUNE DI TIPO II
  • SFEROCITOSI EREDITARIA RDG010
  • SINDROME CAMPTOMELICA RNG050
  • SINDROME DA MALASSORBIMENTO DI METIONINA RCG040
  • SINDROME IPERFERRITINEMIA-CATARATTA CONGENITA RCG100
  • STARGARDT MALATTIA DI RFG110
  • STEINERT MALATTIA DI RFG090
  • STORAGE POOL DEFICIENCY RDG030
  • TALASSEMIE RDG010
  • TANGIER MALATTIA DI RCG070 DEFICIT FAMILIARE DI ALFALIPOPROTEINA
  • THOMSEN MALATTIA DI RFG090
  • TREACHER COLLINS SINDROME DI RNG040
  • TROMBOASTENIA RDG030
  • VON EULENBURG MALATTIA DI RFG090
  • VON WILLEBRAND MALATTIA DI RDG020
  • WERDNIG-HOFFMAN MALATTIA DI RFG050
  • XANTINURIA RCG120
  • XANTOMATOSI CEREBROTENDINEA RCG070

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.