Invalidità civile e dichiarazione dei redditi: gli obblighi

Invalidità civile e dichiarazione dei redditi. Ci sono degli obblighi da rispettare per continuare a beneficiare del trattamento assistenziale: vediamo quali sono.
 - 
21/3/23

Che correlazione c’è tra invalidità civile e dichiarazione dei redditi? Un pensionato invalido civile è sempre obbligato a comunicare la propria posizione reddituale all’Inps? Cosa succede se non lo fa? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

L’invalidità civile viene riconosciuta a chi ha determinati requisiti sanitari e, in molti casi, anche reddituali.

Nel caso dei trattamenti assistenziali, è necessario dimostrare un reddito che non supera un limite stabilito annualmente dall’Inps, pena la revoca della prestazione.

Ecco perché per molti, invalidità civile e dichiarazione dei redditi diventa un obbligo, e se non viene rispettato si è a rischio.

In questo approfondimento chiariremo chi deve presentare dichiarazione dei redditi per l’invalidità civile e come fare.

Indice

Invalidità civile e dichiarazione dei redditi: per chi

Cominciamo subito chiarendo chi deve presentare invalidità civile e dichiarazione dei redditi, ovvero i percettori di:

Per tutti questi trattamenti, infatti, è necessario non superare un reddito superiore al limite previsto dalla legge, come vedremo tra poco.

Per la concessione di queste prestazioni economiche è obbligatorio comunicare all’Inps la propria posizione reddituale, ma solo per chi non è tenuto a presentare dichiarazione dei redditi.

Se presenti dichiarazione dei redditi, l’Inps estrarrà i dati che gli servono, per sapere se deve continuare a erogarti la prestazione o meno, dalle banche dati a sua disposizione.

Detto questo, vediamo quali sono questi limiti reddituali imposti dall’Istituto.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

in questo video che ti consigliamo di vedere viene spiegato cos’è il Modello RED Dichiarazione annuale, come funziona e come si richiede:

Qual è il reddito da non superare per invalidità civile?

Abbiamo visto chi deve presentare invalidità civile e dichiarazione dei redditi, ovvero chi deve comunicare all’Inps la sua posizione reddituale per continuare a beneficiare della prestazione economica.

Nella tabella che segue ti mostriamo i limiti reddituali (dati del 2022) necessari:

Prestazione economicaLimite reddituale
Pensione di inabilità/Invalidità17.050,42 euro
Assegno mensile di assistenza5.010,20 euro
Pensione ai ciechi civili17.050,42 euro
Pensione ai sordi17.050,42 euro
Assegno sociale6.085,43 euro (se pensionato solo)12.170,86 euro (se pensionato coniugato)
Invalidità civile e dichiarazione dei redditi: tabella con le prestazioni economiche e i limiti reddituali da non superare per continuare a beneficiarne

Al fine di acquisire le dichiarazioni reddituali dei percettori di queste prestazioni, l’Inps segue una procedura ben precisa: ne parliamo nel prossimo paragrafo.

Scopri nel dettaglio quali sono i modelli per l’invalidità da presentare al fine di mantenere in essere il diritto a ricevere la relativa prestazione economica.

Invalidità civile e dichiarazione dei redditi
Invalidità civile e dichiarazione dei redditi: gli obblighi

Invalidità civile e dichiarazione dei redditi: procedura di acquisizione dati dell’Inps

L’Inps procede all’acquisizione dei dati sull’invalidità civile e dichiarazione dei redditi nel seguente modo:

  • estrae dalla sua banca dati tutti i soggetti in età lavorativa attiva (da 18 a 66 anni e 7 mesi), beneficiari delle prestazioni che abbiamo precedentemente elencato;
  • invia a tutti questi soggetti una nota di preavviso di sospensione della prestazione, a mezzo raccomandata A/R, con la quale ribadisce l’esigenza di un riscontro reddituale.

Nel momento in cui ricevi questa raccomandata di preavviso, hai 60 giorni di tempo dal ricevimento della stessa per comunicare i tuoi redditi, attraverso la specifica domanda telematica di “Ricostituzione reddituale per sospensione art. 35 comma 10 bis DL 207/2008”.

Trascorsi 60 giorni dall’invio della comunicazione, in caso di mancato riscontro l’Inps procederà alla sospensione della prestazione, con azzeramento della prima rata utile e ti invierà una comunicazione di sospensione della prestazione a mezzo raccomandata A/R.

A questo punto, avrai altri 120 giorni di tempo dalla data della sospensione, per presentare domanda di ricostituzione. Se non lo fai, la prestazione ti verrà revocata e l’Istituto calcolerà il debito relativo all’anno di reddito non dichiarato.

Al momento, l’anno da dichiarare è il 2018 e, se non lo fai, ti verrà calcolato il debito dal 2018 al 2022.

Anche la comunicazione di revoca della prestazione di verrà comunicata tramite raccomandata A/R.

Vediamo nel paragrafo successivo come puoi fare domanda di ricostituzione reddituale.

La domanda per invalidità civile per minori diventa più facile: le novità dell’Inps sulle semplificazioni della procedura.

Invalidità civile e dichiarazione dei redditi: la domanda di ricostituzione reddituale

Abbiamo visto che, se non comunichi all’Inps entro 60 giorni invalidità civile e dichiarazione dei redditi, l’Inps sospenderà la prestazione, ma hai un’altra possibilità (entro 120 giorni) per mettere in regola la tua posizione: presentare domanda di ricostituzione reddituale.

Per farlo, dovrai procedere in questo modo:

  • accedi alla tua area personale sul sito web Inps con le tue credenziali (SPID, CIE o CNS);
  • Segui questo percorso: HomePrestazioni e ServiziServizi Domanda di Prestazioni pensionistiche: Pensione, Ricostituzione, Ratei maturati e non riscossi, certificazione del diritto a pensioneVariazione prestazione pensionistica, attivando il sottomenu: Ricostituzioni/SupplementiRicostituzione pensioneRedditualePer sospensione art. 35 comma 10 bis DL 207/2008.

In alternativa, puoi farti seguire da un Caf o da un patronato, che presenteranno per te domanda di Ricostituzione.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.