/ Invalidità civile, agevolazioni per i familiari dei disabili
  / Invalidità civile, agevolazioni per i familiari dei disabili

Invalidità civile, agevolazioni per i familiari dei disabili

Parliamo di invalidità civile e agevolazioni ai familiari delle persone disabili: scopri di più su detrazioni e deduzioni.
 - 
4/10/23

In questo articolo parliamo di invalidità civile e agevolazioni ai familiari. Cosa aspetta a chi assiste una persona con disabilità e quali sono le soglie di reddito e di spesa previste dalla legge? Quali agevolazioni, insomma, esistono per caregiver e qual è la procedura per usufruirne? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile e sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Indice

Invalidità civile agevolazioni ai familiari: cosa significa “fiscalmente a carico”

In Italia la legge prevede delle agevolazioni economiche e sanitarie per chi ha un familiare con disabilità “fiscalmente a carico”.

La definizione di “fiscalmente a carico”, nel nostro caso, si riferisce a quella persona con disabilità che ha un reddito annuo non superiore a 2.840,51 euro. Per i figli che hanno meno di 24 anni, il limite di reddito è innalzato 4.000 euro annui.

Nel reddito annuo non rientrano quei redditi esenti come:

  • pensioni sociali,
  • le indennità (come l’accompagnamento)
  • le pensioni e gli assegni destinati agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi.

Se il reddito personale annuo dovesse superare la soglia di 2.840,51 euro o di 4.000 euro per i figli al di sotto dei 24 anni di età, le agevolazioni spetterebbero soltanto alla persona con disabilità. Per avere un quadro più chiaro, dei diritti garantiti agli invalidi, guarda queste tabelle che descrivono le percentuali di invalidità e le agevolazioni economiche connesse.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Invalidità civile agevolazioni ai familiari per acquisto auto

Le agevolazioni per famiglie che hanno delle persone con disabilità fiscalmente a carico, includono dei vantaggi per l’acquisto dei veicoli come le automobili:

  • IVA agevolata al 4% e detrazione Irpef al 19% sull’acquisto e le spese sostenute per comprare un’autovettura. La spesa ammissibile alla detrazione Irpef è di 18.075,99 euro e spetta ogni quattro anni. Sono detraibili anche le spese per le riparazioni straordinarie;
  • esenzione dalle imposte di trascrizione sui passaggi di proprietà per l’acquisto di un veicolo o motoveicolo nuovo o usato;
  • esenzione dal pagamento del bollo auto su un solo veicolo. Come per l’IVA agevolata al 4%, questa particolare agevolazione fiscale spetta per quei veicoli di cilindrata fino a 2.000 centimetri cubici (con motore a benzina o ibrido), fino a 2.800 centimetri cubici (con motore diesel o ibrido), fino a 150 kW (con motore elettrico).

In questo approfondimento del sito TheWam.net si parla delle agevolazioni destinate alle persone disabili per l’acquisto di veicoli, grazie alla Legge 104, norma che favorisce l’inclusione sociale delle persone con disabilità.

invalidita civile agevolazioni familiari congedo straordinario

Invalidità civile agevolazioni ai familiari: spese detraibili e deducibili

I familiari con persone disabili fiscalmente a carico hanno diritto ad altre spese detraibili e deducibili:

  • detrazione al 19% sull’acquisto:
    • di cani guida (incluse spese di mantenimento);
    • ausili;
    • sussidi tecnici e informatici;
    • mezzi necessari all’accompagnamento, deambulazione, locomozione e sollevamento di portatori di menomazioni funzionali permanenti, come:
      • poltrone per inabili e minorati non deambulanti, di carrozzelle, di apparecchi per contenere fratture, ernie, per correggere difetti della colonna vertebrale;
      • arti artificiali per la deambulazione;
      • costruzione o l’installazione di scivoli, ascensori speciali o apparecchi per il sollevamento, la trasformazione dell’ascensore per adattarlo alla carrozzella, la costruzione di rampe per eliminare le barriere architettoniche esterne ed esterne;
      • trasporto in autoambulanza del soggetto portatore di handicap.
  • deducibili le spese per:
    • l’assistenza specifica, personale e domestica.

Ogni contribuente può contare su detrazioni per familiari a carico, maggiorate nel caso in cui in famiglia è presente almeno figlio con disabilità. Spettano, inoltre:

  • 1.220 euro di detrazioni per ciascun figlio di età inferiore a tre anni;
  • 1.350 euro per ciascun figlio con disabilità di età superiore a tre anni;
  • 1.620 euro per ciascun figlio con disabilità di età inferiore a tre anni.

In caso di famiglie numerose, con più di tre figli fiscalmente a carico, spettano:

  • 1.150 euro per ciascun figlio di età superiore a tre anni;
  • 1.420 euro per ciascun figlio di età inferiore a tre anni;
  • 1.550 euro per ciascun figlio con disabilità di età superiore a tre anni;
  • 1.820 euro per ciascun figlio con disabilità di età inferiore a tre anni.

L’importo della detrazione effettiva per i figli è proporzionata al reddito del contribuente. Quei vantaggi fiscali si annullano oltre i 96.000 euro di reddito annuo Non sono previste detrazioni forfettarie per altri familiari a carico con disabilità.

Invalidità civile agevolazioni ai familiari: barriere architettoniche

La legge prevede anche dei contributi per l’eliminazione delle barriere architettoniche su immobili privati già esistenti dove risiedono persone con disabilità.

Queste agevolazioni, anche in assenza di modifiche all’immobile, possono essere concessi per l’acquisto di attrezzature che servono al raggiungimento degli stessi obiettivi: montascale o servoscala, ad esempio.

Quando si parla di barriere architettoniche, si fa riferimento a tutti quegli impedimenti fisici che non permettono la completa mobilità di una persona, soprattutto di chi ha una capacità motoria ridotta o impedita.

Questi specifici contributi, dei quali stiamo parlando, possono essere richiesti da:

  • persone disabili con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio;
  • persone non vedenti;
  • familiari che hanno fiscalmente a carico persone con disabilità.

La domanda va presentata direttamente dalla persona disabile. Il familiare che affronta la spesa deve sottoscrivere la richiesta per confermare il contenuto e l’adesione.

I contributi spettano in queste misure:

  • spesa fino a 2.582,28 euro: contributo fino a copertura della spesa.
  • spesa compresa fra 2.582,28 euro e 12.911,42 euro: contributo aumentato del 25% sulla spesa sostenuta che eccede i 2.582,28 euro.
  • spesa compresa fra 12.911,42 euro a 51.645,69 euro: contributo aumentato di un ulteriore 5% sulla cifra che eccede i 12.911,42 euro.

Se la spesa supera i 51.645,69 euro, il contributo erogato sarà comunque pari a quello riconosciuto per il tetto di spesa previsto: 7.101,28 euro.

Invalidità civile agevolazioni ai familiari: permessi lavorativi e congedo straordinario

Quando si parla di invalidità civile e agevolazioni ai familiari, un discorso a parte meritano i vantaggi legati all’attività lavorativa.

Dopo il compimento del terzo anno di vita, i genitori di un figlio con handicap grave hanno diritto a tre giorni di permesso mensile retribuito. Questo diritto spetta anche ai lavoratori che assistono un familiare con handicap grave.

Inoltre, al lavoratore che assiste un familiare con grave disabilità viene concesso un congedo retribuito fino a due anni. Si ha possibilità di usufruirne anche in modalità frazionata e non continuativa.

Il beneficio spetta al coniuge convivente, ai genitori, ai figli conviventi, ai fratelli e sorelle conviventi.

In casi eccezionali questi permessi sono destinati anche ad altri parenti o affini fino al terzo grado se conviventi con la persona disabile.

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.