Invalidità civile, agevolazioni contributive 2023

Parliamo di incentivi alle aziende che assumono lavoratori disabili e di agevolazioni contributive con l’invalidità civile.
 - 
25/9/23

Se sono una persona invalida, sono agevolato nell’inserimento lavorativo? E una volta assunto, ho diritto ad agevolazioni contributive con l’invalidità civile? (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104categorie protettediritto del lavorosussidiofferte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsAppTelegram e Facebook).

Agevolazioni contributive con l’invalidità civile

Parliamo di due tipi di agevolazioni per lavoratori disabili:

Andiamo a esaminarle nel dettaglio.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Agevolazioni per chi assume gli invalidi civili

Le agevolazioni in ambito lavorativo per le persone invalide civili cominciano dall’inserimento lavorativo.

Le persone disabili hanno infatti la possibilità di essere assunte da aziende pubbliche e private grazie all’iscrizione alle categorie protette e alle liste di collocamento mirato.

Beneficiano di agevolazioni anche i lavoratori hanno una disabilità sopravvenuta in corso di lavoro e i lavoratori titolari di Legge 104.

Quali sono le tutele nei contratti per lavoratori disabili? Ne parliamo in questo approfondimento.

Obblighi delle aziende

Le persone disabili appartenenti alle categorie protette hanno diritto ad accedere al collocamento mirato, un organo istituito presso i centri per l’impiego di ogni provincia italiana, atto ad agevolare l’inserimento degli appartenenti alle categorie protette nel mondo del lavoro.

In particolare, le aziende devono riservare un certo numero di posti di lavoro ai lavoratori svantaggiati in base al numero di dipendenti presenti in azienda:

  • assunzione di almeno 1 persona appartenente alle Categorie Protette per aziende con un numero di dipendenti tra i 15 e i 35;
  • assunzione di almeno 2 persone appartenenti alle Categorie Protette per imprese con un numero di dipendenti compreso tra i 36 e i 50;
  • riservare almeno il 7% dei posti di lavoro alle persone appartenenti alle Categorie Protette per aziende con più di 50 dipendenti.

La mancata assunzione di lavoratori appartenenti alle Categorie Protette può portare a una sanzione amministrativa di 153,20 euro per ogni giorno lavorativo di ritardo nell’assunzione.

I datori di lavoro sono soggetti a sanzioni per chi non assume categorie protette. Scopriamo nel dettaglio cosa dice la normativa a riguardo.

Incentivi alle aziende che assumono

Gli incentivi alle aziende che assumono, di riflesso sono delle agevolazioni per le persone disabili.

Lo Stato, incentivando le aziende, permette alle persone con disabilità di essere facilitate nel trovare un posto di lavoro.

Nel dettaglio, Le aziende che assumono lavoratori con disabilità possono usufruire di alcuni strumenti previsti dal Decreto Lgs. n. 151/2015. Ci sono tre distinti bonus finanziari per le aziende che assumono lavoratori con diverse riduzioni della capacità lavorativa:

  1. Per l’assunzione a tempo indeterminato di disabili con riduzione della capacità lavorativa tra il 67% ed il 79%, per un massimo di 36 mesi.
  2. Per l’assunzione a tempo indeterminato di disabili con riduzione della capacità lavorativa oltre il 79%, per un massimo di 36 mesi.
  3. Per l’assunzione a tempo determinato o indeterminato (ma di almeno 12 mesi) di disabili con riduzione della capacità lavorativa oltre il 45%, per un massimo di 60 mesi.

Chi sono le categorie protette

Secondo la legge, rientrano all’interno delle categorie protette le seguenti categorie di persone:

  1. invalidità maggiore del 33%;
  2. Ipovedenti e sordi identificati dalle Leggi n. 38 e 381 del 1970.

È importante sottolineare che, per rientrare nelle categorie protette, bisogna essere iscritti nelle liste di collocamento presso gli uffici competenti della propria zona.

lavoratori appartenenti alle categorie protette possono essere assunti con contratto a tempo determinato o indeterminato e devono ricevere la stessa retribuzione di altri dipendenti. Le mansioni assegnate, inoltre, devono essere compatibili con lo stato di salute del lavoratore e, se necessario, riprogrammate per agevolarne l’integrazione.

Per supportare l’inserimento del lavoratore disabile, i datori di lavoro possono prevedere periodi di formazione, orientamento, sostegno e tutoraggio. Inoltre, grazie alla Legge 104, i disabili hanno diritto a tre permessi retribuiti al mese per esigenze personali o di assistenza.

Tutto quello che devi sapere in merito a lavoratori disabili e sicurezza: la normativa nazionale ed europea di riferimento, i doveri del responsabile della sicurezza, gli interventi sul luogo di lavoro per l’accessibilità e la sicurezza dei lavoratori disabili.

I benefici contributivi

Nel corso del rapporto di lavoro, i lavoratori disabili hanno diritto ad agevolazioni contributive con l’invalidità civile, che permettono loro di raggiungere prima la pensione.

I benefici contributivi per gli invalidi a cui potresti accedere per andare in pensione prima sono:

Come probabilmente saprai, per andare in pensione è necessario aver raggiunto quella che viene chiamata “età pensionabile”, che attualmente è stabilita a 67 anni.

Tuttavia, se sei invalido, oltre alle prestazioni strettamente legate all’invalidità, come ad esempio l’Assegno ordinario di invalidità o la pensione di inabilità, puoi aver diritto a delle misure che ti permettono di raggiungere prima la pensione di vecchiaia (67 anni), grazie alle novità introdotte dalla Legge 232/2016. Andiamo ad analizzare nel dettaglio ognuna di queste possibilità.

Come richiedere la certificazione per lavori usuranti? Ecco entro quando presentare domanda, quali sono i lavori usuranti e i requisiti per accedere alla pensione.

La maggiorazione contributiva

Tra i benefici contributivi per gli invalidi a tua disposizione, analizziamo per primo la maggiorazione contributiva, riconosciuta dall’art. 80 della Legge 388/2000 a favore di dipendenti invalidi quali:

  • invalidi di guerra, invalidi civili di guerra e invalidi per servizio nel rapporto di pubblico impiego con le Amministrazioni statali o gli Enti locali, con invalidità ascritta alle prime quattro categorie della tabella A allegata al testo unico delle norme in materia di pensioni di guerra (DPR 915/1978).

Questa misura, permette di richiedere, per ogni anno di lavoro effettivamente svolto, il beneficio di 2 mesi di contribuzione figurativa.

Il beneficio è riconosciuto fino al limite massimo di 5 anni di contribuzione figurativa e risulta utile sia ai fini del diritto alla pensione che alla determinazione della sua misura per le anzianità soggette a calcolo retributivo.

Per le anzianità soggette a calcolo contributivo, invece, la contribuzione figurativa risulta utile solo ai fini del diritto alla pensione.

Per fare un esempio pratico: se hai svolto 12 anni di lavoro effettivo con una percentuale di invalidità superiore al 74%, potrai contare su una contribuzione figurativa di 2 anni, che potrai utilizzare per guadagnare la pensione anticipata con 2 anni di anticipo.

Attenzione: questa maggiorazione ti spetta solo nel caso in cui sia dipendente di pubbliche amministrazioni o di aziende private per i periodi di attività lavorativa non coperti da contribuzione volontaria, figurativa o derivante da riscatto non correlato ad attività lavorativa.

La maggiorazione contributiva, inoltre, non è cumulabile con altre maggiorazioni convenzionali della contribuzione per la stessa menomazione, in particolare con l’abbuono di 4 mesi per ogni anno di lavoro riconosciuto ai lavoratori non vedenti (Circolare Inpdap 36/2003).

Per ottenere i contributi figurativi di 2 anni devi presentare apposita domanda, corredata da idonea documentazione (Circolari Inps 29/2002 e 92/2022).

Parliamo adesso della pensione di vecchiaia anticipata. Prima, però, guarda questo video che abbiamo scelto per te e che ti spiega come calcolare la tua pensione:

La pensione di vecchiaia anticipata

Anche la pensione di vecchiaia anticipata fa parte dei benefici contributivi per gli invalidi. In particolare, la misura è rivolta ai lavoratori dipendenti del settore privato in possesso di contribuzione al 31.12.1995 (cioè che sono nel sistema misto: Circolare Inps 65/1995) con un’invalidità non inferiore all’80%.

Quindi, non sei beneficiario di questa misura se sei un lavoratore autonomo e nemmeno se sei un pubblico dipendente, ma solo se sei lavoratore dipendente del settore privato

Se sei una lavoratrice donna con un’invalidità non inferiore all’80%puoi andare in pensione a 56 anni (anziché a 67), purché sia in possesso di almeno 20 anni di contributi.

Se, invece, sei lavoratore invalido, sempre con 20 anni di contributi puoi andare in pensione a 61 anni di età.

Per ottenere il primo rateo pensionistico, però, dovrai attendere l’apertura di una finestra mobile di 12 mesi.

Concludiamo con l’Ape Sociale e Lavoro precoce: a chi sono rivolti? Vediamolo nel prossimo paragrafo.

Se hai contratto una malattia a causa del lavoro che svolgi, puoi richiedere la pensione anticipata per malattia professionale: ti spieghiamo come fare.

Agevolazioni contributive con l'invalidità civile
Agevolazioni contributive con l’invalidità civile

L’Ape Sociale e Lavoro Precoce

Concludiamo questo elenco di benefici contributivi per gli invalidi con l’Ape Sociale e Lavoro Precoce, riconosciti ai lavoratori con un’invalidità pari o superiore al 74%.

L’Ape Sociale può essere ottenuta a partire dal 63° anno di età. Si tratta, in sostanza, di un sussidio di accompagnamento alla pensione di vecchiaia, il cui valore è pari all’importo della pensione maturata al momento di accesso alla misura entro un massimo di 1.500 euro lordi al mese.

Per accedere all’Ape Sociale, devi possedere un’anzianità contributiva di almeno 30 anni, che puoi far valere anche cumulando la contribuzione sparsa in più gestioni dell’Inps.

Se sei una lavoratrice, questo calcolo contributivo sarà ridotto di un anno per ogni figlio entro un massimo di 2 anni (quindi può ridursi fino a 28 anni). Non è obbligatorio che tuo figlio sia ancora nel tuo nucleo familiare.

Ti informiamo, inoltre, che ai fini del raggiungimento del requisito contributivo, non è utile la maggiorazione contributiva, di cui abbiamo parlato.

Assegno ordinario e Ape sociale: scopri di che prestazioni si parla e se sono cumulabili, cioè se le puoi avere entrambe.

Lavoro Precoce, invece, ti permette di ritirarti con la pensione anticipata a prescindere dall’età anagrafica al raggiungimento di 41 anni di contributi (che tu sia uomo o donna), a condizione di avere almeno 12 mesi di lavoro effettivo prima del 19° anno di età e che tu sia in possesso di contribuzione alla data del 31 dicembre 1995 (cioè ricada nel cosiddetto sistema misto).

In questo caso, per il perfezionamento dell’anzianità contributiva, puoi utilizzare anche la maggiorazione contributiva di cui abbiamo parlato.

Ti ricordiamo che questi benefici contributivi per gli invalidi non ti vengono applicati automaticamente, ma devi essere tu a farne esplicita richiesta all’INPS.

Agevolazioni contributive con l’invalidità civile: la tabella riassuntiva

Eccoti una tabella riassuntiva di tutte le agevolazioni contributive con l’invalida civile e di quelle per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità:

Tipo di AgevolazioneBeneficiariCaratteristiche Principali
Inserimento LavorativoPersone disabili appartenenti alle categorie protette (invalidi civili)Possibilità di essere assunti da aziende pubbliche e private grazie all’iscrizione alle categorie protette e alle liste di collocamento mirato.
Tutele Nei ContrattiLavoratori disabili (categorie protette)Le aziende devono riservare un certo numero di posti di lavoro in base al numero di dipendenti presenti in azienda. La mancata assunzione può portare a una sanzione amministrativa.
Incentivi alle AziendeAziende che assumono lavoratori disabiliAziende possono usufruire di bonus finanziari per l’assunzione di lavoratori con diverse riduzioni della capacità lavorativa.
Benefici ContributiviLavoratori disabili (invalidità civile)Diritti ad agevolazioni contributive durante il rapporto di lavoro per raggiungere prima la pensione.
Maggiorazione ContributivaDipendenti invalidi (sordi, invalidi civili con invalidità > 74%, invalidi di guerra, ecc.)Richiedere 2 mesi di contribuzione figurativa per ogni anno di lavoro effettivamente svolto fino a un massimo di 5 anni.
Pensione di Vecchiaia AnticipataLavoratori dipendenti del settore privato con invalidità > 80%Possibilità di andare in pensione a 56 anni per donne e 61 anni per uomini, con almeno 20 anni di contributi.
Ape Sociale e Lavoro PrecoceLavoratori con invalidità pari o superiore al 74%Ape Sociale: Sussidio di accompagnamento alla pensione di vecchiaia dal 63° anno di età con almeno 30 anni di anzianità contributiva. Lavoro Precoce: Pensione anticipata a prescindere dall’età anagrafica al raggiungimento di 41 anni di contributi.
Tabella con tutte le agevolazioni contributive con l’invalidità civile

FAQ (domande e risposte)

Cosa spetta a un lavoratore disabile con Legge 104?

Se sei un lavoratore disabile e hai riconosciuta la Legge 104, hai diritto a diverse agevolazioni e tutele. In particolare, la legge prevede permessi retribuiti per le necessità personali e assistenziali, agevolazioni per il trasporto pubblico, e il diritto a lavorare a tempo parziale o flessibile. Queste misure sono state introdotte per garantire una maggiore inclusione e supporto ai lavoratori con disabilità.

Quali agevolazioni sono previste per un lavoratore che assiste una persona disabile?

Se sei un lavoratore che assiste una persona disabile, hai diritto a dei permessi retribuiti per poter dedicare il tuo tempo e le tue attenzioni all’assistenza della persona che hai in carico. Questi permessi ti permettono di conciliare il lavoro con le necessità di assistenza, garantendo al contempo il mantenimento del tuo reddito.

Cosa può ottenere un lavoratore che diventa invalido?

Se un lavoratore diventa invalido, può accedere a diverse agevolazioni e tutele a seconda della gravità della sua condizione. Tra queste, ci sono agevolazioni fiscali, l’accesso a pensioni di invalidità e la possibilità di ottenere agevolazioni per il trasporto pubblico. L’obiettivo di queste misure è quello di garantire un adeguato sostegno al lavoratore in una fase di difficoltà e di garantire un’effettiva inclusione lavorativa.

Un lavoratore disabile può richiedere il part-time?

Sì, un lavoratore disabile ha il diritto di richiedere il lavoro a tempo parziale, se la sua condizione lo rende necessario per conciliare le esigenze lavorative con quelle personali. Il part-time consente al lavoratore di ridurre l’orario di lavoro settimanale mantenendo comunque il diritto a una retribuzione proporzionale.

Sono obbligato a comunicare al mio datore di lavoro la mia disabilità?

No, non sei obbligato a comunicare la tua disabilità al datore di lavoro, a meno che essa non incida direttamente sulle tue capacità lavorative e sulla sicurezza sul posto di lavoro. La Legge 104 prevede la tutela della privacy e della dignità dei lavoratori con disabilità, pertanto la comunicazione della condizione è a discrezione del lavoratore stesso. Tuttavia, è importante tenere presente che informare il datore di lavoro può essere utile per ottenere eventuali agevolazioni e tutele previste dalla legge.

 Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.