Quando verranno erogate le pensioni di invalidità? Sono previsti aumenti sugli importi? Quali sono le novità per gli invalidi parziali a giugno 2023? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
L’INPS ha già messo a disposizione i cedolini delle pensioni per il mese di giugno 2023. In questo approfondimento vediamo quali sono gli importi, se sono previsti degli aumenti e se ci sono novità per gli invalidi parziali a giugno 2023.
Indice
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Ci sono novità per gli invalidi parziali a giugno 2023?
Purtroppo, per quanto riguarda gli aumenti degli importi delle pensioni di invalidità, non ci sono ancora novità per gli invalidi parziali a giugno 2023.
L’INPS ha da poco pubblicato i cedolini delle pensioni e gli importi degli assegni sono sempre gli stessi, ovvero:
- 313,91 euro o 324 euro per le pensioni di invalidità parziali e totali;
- 700,18 euro per chi ha l’incremento al milione;
- 527 euro per l’accompagnamento.
Seppure, infatti, la ministra Locatelli sia intervenuta più volte sulla necessità di concedere anche agli invalidi parziali la possibilità di aumentare l’importo dell’assegno mensile, di fatto ancora non ha fatto nulla, per cui attendiamo ancora gli aumenti.
Gli invalidi parziali, tra l’altro, sono anche esclusi dalla possibilità di ricevere la quattordicesima, che però verrà erogata a luglio 2023.
Vediamo a questo punto quando sono previsti i pagamenti delle pensioni di invalidità a giugno 2023.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Nel video sotto parliamo di chi riceverà l’Assegno Unico solo dopo il 20 maggio 2023 e dei pagamenti del Rdc:
Novità per gli invalidi parziali a giugno 2023: il calendario del pagamento delle pensioni
La novità per gli invalidi parziali a giugno 2023 per quanto riguarda i pagamenti delle pensioni di invalidità, non riguarda l’aumento degli importi, come abbiamo già precisato.
La sola novità che riguarda il mese di giugno sta nel fatto che le erogazioni subiranno uno stop venerdì 2 giugno, in quanto banche e uffici postali saranno chiusi per la Festa della Repubblica Italiana.
I pagamenti, quindi, inizieranno come sempre il primo giorno bancabile del mese, ovvero giovedì 1° giugno, per concludersi giovedì 8 giugno.
il 1° giugno partiranno i bonifici sui conti correnti postali e bancari, sui libretti postali, sul conto Banco Posta e sulle Poste Pay Evolution.
Sempre il 1° giugno al via i pagamenti in contanti, seguendo il calendario ordinato in base alle lettere iniziali dei cognomi dei pensionati.
Di seguito, ecco il possibile calendario con le date di pagamento della pensione di invalidità a giugno 2023. Ti consigliamo di informarti presso gli uffici postali del tuo Comune di residenza, poiché il calendario è soggetto a variazioni, soprattutto nei Comuni meno popolosi:
- giovedì 1° giugno – Cognomi A-C;
- venerdì 2 giugno – Festivo;
- sabato 3 giugno (solo mattina) – Cognomi C-D;
- lunedì 5 giugno – Cognomi E-K;
- martedì 6 giugno – Cognomi L-O;
- mercoledì 7 giugno – Cognomi P-R;
- giovedì 8 giugno – Cognomi S-Z.
Assegno di inclusione e disabili: scopri quali sono le novità su importi e scala di equivalenza rispetto al Reddito di cittadinanza, che sostituirà dal 2024.
Novità per gli invalidi parziali a giugno 2023 dalla ministra Locatelli
In realtà, quelle della ministra Locatelli non sono delle novità per gli invalidi parziali a giugno 2023, nel senso che non si parla di interventi che verranno messi in atto subito.
Tuttavia, il fatto che si stia lavorando a favore non solo degli invalidi parziali ma di tutte le persone con invalidità, è già una novità e una buona notizia.
La ministra Locatelli, infatti, annuncia la partenza della sua rivoluzione in 7 punti, grazie al nuovo DDL Semplificazioni approvato l’11 maggio 2023.
Entro massimo fine agosto 2024, quindi, avremo 7 importanti novità, che riguarderanno anche gli invalidi parziali.
Semplificando, le novità sono le seguenti:
- saranno velocizzate le autorizzazioni, le concessioni, i contributi, i pagamenti dei bonus e delle agevolazioni;
- le prescrizioni saranno illimitate, senza necessità di autorizzazione e periodiche, almeno per chi abbia patologie croniche;
- verrà eliminata la ripetizione degli accertamenti sanitari, quindi le visite periodiche, per chi abbia disabilità permanenti;
- verrà introdotta una documentazione semplificata per l’accesso a tutte le prestazioni;
- verranno semplificati gli adempimenti per i rendiconti cui sono tenuti i tutori o gli amministratori di sostegno;
- sarà standardizzato il riconoscimento delle condizioni di invalido civile, cieco civile, sordo civile, sordocieco, malato cronico e raro;
- verranno semplificate le deleghe ai servizi digitali.
Come vedi c’è molta carne al fuoco, anche se attendiamo di capire come verranno messe in atto queste misure e con quali fondi, visto che, a livello nazionale, di risorse a cui attingere ancora non si parla.
Tuttavia, a livello regionale la situazione sembra essere migliore: vediamolo nel prossimo paragrafo.
5 Decreti Disabili: Alessandra Locatelli presenta davanti alle Camere 3 dei 5 decreti attuativi che sono in arrivo e che rivoluzioneranno il mondo della disabilità. Vediamo di cosa si tratta e in cosa consistono queste rivoluzioni.

Novità per gli invalidi parziali a giugno 2023 e i loro caregiver
Delle novità per gli invalidi parziali a giugno 2023 riguardano i bandi che molte regioni italiani hanno pubblicato per aiutare i loro caregiver.
In tal senso, le regioni italiane sono molto attive, infatti esistono tantissimi aiuti a livello territoriale, importanti per i familiari che si prendono cura di una persona con invalidità.
Per esempio, in Campania abbiamo il Bonus 750 euro, in Puglia un Bonus da 1.200 per 20 mensilità (Leggi: Bonus assistenza disabili Puglia), ma anche in Piemonte, in Lombardia, nel Lazio.
Abbiamo parlato di tutti gli aiuti per i caregiver attualmente disponibili in un nostro approfondimento: Bonus caregiver regionali 2023.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: