Gil per il Reddito di cittadinanza e tagli alle persone disabili: cosa potrebbe accadere con l’entrata in vigore del nuovo sussidio? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Indice
Gil per il Reddito di cittadinanza e tagli alle persone disabili: premessa
Gil per il Reddito di cittadinanza e tagli alle persone disabili: cosa è accaduto?
Gil per il Reddito di cittadinanza e tagli alle persone disabili: requisiti per la Gil
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Gil per il Reddito di cittadinanza e tagli alle persone disabili: premessa
Si attende il decreto attuativo che porterà all’entrata in vigore della nuova misura di sostegno al reddito individuata nella Gil, Garanzia per l’inclusione.
La Gil sostituirà il Reddito di cittadinanza a partire dal 2024 e spetterà alle famiglie al cui interno sono presenti almeno una persona invalida (dal 74% di invalidità a salire) oppure un minore o una persona con più di 60 anni di età.
Cambia il nome del sussidio, ma rimangono in piedi molti dubbi, soprattutto quelli relativi ai tagli ai disabili. A chiederselo sono tutte le persone invalide beneficiarie del Reddito di cittadinanza, vittime di tagli ingiusti.
Senza un decreto attuativo non è possibile fornirvi notizie ufficiali. Non sappiamo ancora se il governo confermerà i tagli ai disabili anche con il nuovo sussidio, ma vi terremo aggiornati con puntuali articoli di approfondimento su Invalidità e diritti.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Gil per il Reddito di cittadinanza e tagli alle persone disabili: cosa è accaduto?
Gil per il Reddito di cittadinanza e tagli alle persone disabili: come detto in precedenza non sappiamo ancora se il governo confermerà i tagli ai disabili anche con la Garanzia per l’Inclusione.
Ma cosa sono questi tagli sull’importo del Reddito di cittadinanza? Tutto è iniziato quando l’INPS ha “sforbiciato” l’importo del sussidio alle persone con disabilità che aveva ricevuto l’aumento della pensione o dell’Assegno Sociale, la quattordicesima o la maggiorazione sulla pensione di invalidità e di inabilità, dopo la sentenza della Corte Costituzionale (la numero 152 del 2020).
La sentenza ha stabilito il diritto a ricevere l’aumento al milione (delle vecchie lire) alle persone disabili a partire dal compimento dei 18 anni di età e non più dai 60 anni di età, come stabiliva la Legge numero 448 del 2001.
Ma se da un lato la Corte di Cassazione ha riconosciuto un diritto alle persone con disabilità, dall’altro l’INPS ha iniziato a ridurre l’importo del Reddito di cittadinanza (messaggio del 6 aprile 2022), per sopraggiunti limiti di reddito.
Hanno subito tagli dell’importo del Reddito di cittadinanza i titolari di:
- Carta Acquisti Ordinaria e relativi Fondi speciali;
- Assegno per il nucleo familiare dei Comuni;
- Pensione sociale e assegno sociale;
- Prestazioni degli enti, acquisite dalla voce A1.04 del Sistema informativo delle Prestazioni e dei bisogni sociali – SIUSS (ex Casellario dell’assistenza);
- Maggiorazioni dell’assegno sociale;
- Maggiorazione dell’aumento della pensione sociale;
- Importo aggiuntivo previsto per le pensioni integrate al trattamento minimo;
- Quattordicesima;
- Incremento al milione sull’invalidità invalidi civili totali, ciechi civili assoluti, sordomuti ed inabili al lavoro.
Come da decreto legge del 28 gennaio 2019, queste prestazioni vengono incluse ai fini del calcolo del reddito per beneficiare del Reddito di cittadinanza.
Sarebbe stato così anche con la Mia, la misura di inclusione attiva ipotizzata come sostituta dell’Rdc, ma poi accantonata? Sarà lo stesso anche con la Gil? Ci saranno ancora vergognosi tagli alle persone con disabilità? Lo sapremo non appena la bozza del decreto passerà l’esame del Consiglio dei ministri e non appena si trasformerà in decreto attuativo.
Se il governo dovesse comportarsi allo stesso modo, se dovesse seguire la stessa linea del mancato intervento dopo la sentenza della Corte di Cassazione e i tagli dell’INPS, allora per i disabili arriveranno altri tagli difficili da digerire.

Gil per il Reddito di cittadinanza e tagli alle persone disabili: requisiti per la Gil
Abbiamo visto cosa potrebbe accadere con la Gil per il Reddito di cittadinanza e tagli alle persone disabili. Nella bozza del decreto sono presenti i requisiti da soddisfare per avere diritto alla GIL:
- la residenza in Italia da almeno 5 anni;
- l’ISEE non superiore a 7.200 euro (molto più basso dei 9.360 euro previsti per richiedere il Reddito di cittadinanza);
- un reddito familiare non superiore a 6.000 euro, da incrementare in base al numero di componenti del nucleo familiare;
- un patrimonio immobiliare (in Italia e all’estero), diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 30.000 euro;
- un patrimonio mobiliare non superiore a 10.000 euro;
- il divieto di possedere barche, auto di cilindrata superiore ai 1.600 cc e motociclette oltre i 250 cc.
L’importo della GIL non dovrebbe superare i 500 euro al mese (6.000 euro l’anno), da moltiplicare con il parametro che si determina con la scala di equivalenza.
Potrebbe essere confermato il contributo per l’affitto per i nuclei familiari che vivono in case in locazione (fino a un massimo di 3.360 euro l’anno).
La durata della GIL dovrebbe essere di 18 mesi con rinnovo per altri 12 mesi dopo aver osservato un mese di sospensione.
Vi abbiamo parlato di Gil per il Reddito di cittadinanza e tagli alle persone disabili. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: