Finanziamenti a fondo perduto per disabili: come fare

Finanziamenti a fondo perduto per persone con disabilità
 - 
9/6/23

Parliamo di finanziamenti a fondo perduto per persone con disabilità: quali sono, a chi spettano e come richiederli.

Cosa vuol dire finanziamento a fondo perduto? Esistono specifici finanziamenti a fondo perduto per persone con disabilità? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Se sei una persona con disabilità e hai bisogno di un finanziamento per affrontare delle spese più o meno importanti, oltre ai classici prodotti finanziari da richiedere in banca, potresti aver diritto ai finanziamenti a fondo perduto per persone con disabilità.

Ce ne sono diversi a cui potresti accedere: in questo approfondimento ti mostriamo quali sono e per cosa puoi  richiederli, ovviamente se hai i requisiti per accedervi.

Indice

Cosa vuol dire finanziamenti a fondo perduto per persone con disabilità?

Prima di vedere quali sono e come ottenere i finanziamenti a fondo perduto per persone con disabilità, chiariamo cosa vuol dire “a fondo perduto”.

Come probabilmente saprai, quando chiedi un prestito o un finanziamento a una banca, devi presentare delle garanzie e ti viene proposto un preventivo con un tasso di interesse applicato dalla banca.

Più il rischio di recuperare la somma prestata dalla banca è alta, più alto sarà il tasso di interesse e anche la rata che andrai a pagare mensilmente, che generalmente ha un importo fisso e costante per diversi anni.

In un prestito a fondo perduto, invece, concesso da un Ente statale, regionale, provinciale o comunale, il prestito in denaro non prevede l’obbligo di restituzione del capitale erogato e degli interessi, né la necessità di un garante o una qualche garanzia.

In generale, il “fondo perduto” si applica a una sola parte del prestito, che solitamente però è la più sostanziosa. Il resto viene suddiviso in rate generalmente senza interessi, in modo da rendere facilitato il rimborso. Ma tutto dipende dall’entità e dalla tipologia del prestito a fondo perduto che si richiede.

Come vedi, è un’ottima possibilità per le persone con disabilità che hanno bisogno di affrontare spese più o meno importanti, ma non hanno la possibilità economica per farlo e garanzie abbastanza solide da offrire alle banche per un prestito personale tradizionale.

Una volta che abbiamo chiarito cosa si intende per “fondo perduto”, andiamo a vedere quali sono i finanziamenti a fondo perduto per persone con disabilità.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

In questo video invece sono elencati tutti i bonus che si possono richiedere nel 2023:

Quali sono i finanziamenti a fondo perduto per persone con disabilità disponibili?

Abbiamo detto che i finanziamenti a fondo perduto per persone con disabilità vengono erogati da enti pubblici, come la Comunità Europea o lo Stato, e vengono gestiti anche a livello regionale, provinciale o comunale.

Puoi accedere a questi finanziamenti partecipando a dei bandi che, di volta in volta, vengono pubblicati da questi enti. Devi quindi tenerti sempre informato sul sito della tua Regione o Comune di appartenenza, per tenere sotto controllo questi bandi, oppure chiedere informazioni a un’associazione di categoria per disabili.

Per quanto riguarda i finanziamenti a fondo perduto per persone disabili erogati dalla Comunità Europea, si tratta di prestiti che sottostanno al Fondo Sociale Europeo, un organismo che si occupa di combattere attivamente l’esclusione sociale e favorire l’integrazione. Vediamo cosa prevede nel dettaglio il Fondo Sociale Europeo.

Vediamo se esistono delle soluzioni per ottenere prestiti a persone invalide che sono cattivi pagatori e come fare eventualmente a ottenerli.

Cosa prevede il Fondo Sociale Europeo per i finanziamenti a fondo perduto per persone con disabilità?

In merito ai finanziamenti a fondo perduto per persone con disabilità, il Fondo Sociale Europeo promuove progetti a cui si può accedere tramite bandi di concorso.

I fondi che vanno a finanziare i prestiti pubblici per persone con disabilità vengono stabiliti di anno in anno secondo le normative vigenti, fra cui la legge di bilancio.

Anche in questo caso, quindi, è necessario vedere di volta in volta quali sono i bandi pubblicati oppure affidarsi agli addetti delle associazioni di categorie, in modo da avere informazioni dettagliate sulla possibilità di partecipare ai bandi in corso.

Attualmente, sono stati finanziati:

  1. Fondo per le non autosufficienze, che mira a evitare il rischio di ospedalizzazione per le persone con gravissima disabilità e anziani non autosufficienti, favorendo la permanenza dignitosa presso il proprio domicilio;

I principali servizi e progetti sostenuti dal Fondo per le non autosufficienze sono:

  • servizi sociali di sollievo per le persone anziane non autosufficienti e le loro famiglie;
  • servizi sociali di supporto per le persone anziane non autosufficienti e le loro famiglie;
  • pronto intervento sociale;
  • supervisione del personale dei servizi sociali;
  • servizi sociali per le dimissioni protette;
  • prevenzione dell’allontanamento familiare;
  • servizi per la residenza fittizia;
  • progetti per il “dopo di noi” e per la vita indipendente.
  1. Fondo per le persone che rientrano nello spettro autistico, che favorisce i progetti e le iniziative di carattere abitativo, assistenziale e sociale di chi è affetto da forme di autismo;
  2. Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità, che finanzia le opere di realizzazione o riqualificazione di strutture per persone con disabilità e progetti di inclusione sociale e lavorativa;
  3. Fondo per l’accessibilità turistica, che fornisce le risorse economiche per il sostegno del turismo accessibile.

Ognuno di questi fondi finanzia progetti specifici a cui, ripetiamo, si può accedere tramite bando di concorso pubblicato da un ente pubblico. 

Vediamo a questo punto chi può accedere a questo tipo di finanziamenti dalle caratteristiche particolarmente agevolate.

Prestito senza barriere agli invalidi civili: vediamo come funziona, come si richiede e cosa prevede il finanziamento agevolato  concesso agli invalidi civili per sostenere le cure o l’acquisto di attrezzature necessarie per la mobilità o la comunicazione.

Finanziamenti a fondo perduto per persone con disabilità
Finanziamenti a fondo perduto per disabili: come fare

Chi può richiedere i finanziamenti a fondo perduto per persone con disabilità?

Per richiedere un finanziamento a fondo perduto per persone con disabilità è necessario che tu abbia ottenuto il riconoscimento dell’invalidità civile da parte di una commissione medica dell’ASL integrata da un medico dell’INPS.

Se sei invalido civile puoi accedere ai bandi, che possono prevedere di volta in volta il possesso di una determinata percentuale di invalidità.

Cosa si può fare con i finanziamenti a fondo perduto per persone con disabilità?

Se riesci ad accedere ai finanziamenti a fondo perduto per persone con disabilità, in base al tipo di progetto e alla destinazione del bando puoi coprire numerose spese.

Per esempio, potrai richiedere somme che vanno a coprire le spese di adeguamento degli immobili di proprietà e i relativi spazi di pertinenza, per il superamento delle barriere architettoniche.

L’argomento è molto articolato quindi, come ti abbiamo ripetuto più volte,  è necessario affidarsi a un consulente, in modo da avere una panoramica completa dei bandi attivi ai quali puoi partecipare.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.