Se sono portatore di handicap o un familiare che lo ha fiscalmente a carico, posso ottenere Legge 104 ed esenzione dal pagamento del canone Rai? Quali sono i soggetti che possono richiedere l’esenzione? Come devo presentare domanda? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Chiunque abbia un apparecchio televisivo all’interno della propria abitazione in cui risiede, deve pagare il canone Rai, che anche per tutto il 2023 arriverà insieme alla bolletta della luce.
Ci sono tuttavia alcuni soggetti che non sono tenuti a pagarlo, in presenza però di alcune condizioni.
In questo approfondimento cercheremo soprattutto di capire se è possibile richiedere Legge 104 ed esenzione dal pagamento del canone Rai, ovvero se i portatori di handicap o i familiari che li hanno fiscalmente a carico sono obbligati o meno a pagare questa imposta.
Indice
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Legge 104 ed esenzione dal pagamento del canone Rai: è possibile?
La possibilità di richiedere Legge 104 ed esenzione dal pagamento del canone Rai è possibile, ma solo a una condizione.
L’esenzione dal pagamento del canone è ottenibile infatti solo nel momento in cui il portatore di handicap sia ricoverato presso una casa di riposo e attesti di non essere in possesso di alcun apparecchio elettronico in grado di ricevere il segnale televisivo.
In questo caso, sarà necessario presentare un’apposita domanda precompilata e firmata all’Agenzia delle Entrate, dichiarando di non possedere alcun dispositivo digitale per la ricezione del segnale televisivo.
In sintesi: per i titolari di Legge 104 e per i familiari che li hanno fiscalmente a carico, non è prevista l’esenzione dal pagamento del canone Rai, a meno che la persona disabile non sia ricoverata presso una casa di cura e dichiari di non possedere una televisione.
Tuttavia, anche i titolari di Legge 104 possono ottenere l’esenzione dal pagamento del canone in presenza di requisiti anagrafici, reddituali oppure se non posseggono una tv o appartengono a determinate categorie di soggetti. Vediamo di cosa si tratta.
I titolari di Legge 104 hanno la possibilità di ottenere sconti su numerosi prodotti e servizi. In questo articolo ti spieghiamo come calcolare l’IVA al 4 per cento con esempi facili.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste.
Legge 104 ed esenzione dal pagamento del canone Rai: ecco chi è esonerato dal pagamento del canone
Abbiamo visto come la Legge 104 ed esenzione dal pagamento del canone Rai non è automatica, ma è necessario che il portatore di handicap sia ricoverato in una casa di cura e non possegga una tv.
Tuttavia, pur se non dovessero esserci queste condizioni, anche una persona disabile o un familiare che lo ha fiscalmente a carico potrebbero rientrare nelle categorie di soggetti che, invece, possono richiedere l’esenzione.
Nel dettaglio, è esonerato dal pagamento del canone tv e può richiedere l’esenzione:
- chiunque non possieda un televisore o un apparecchio atto a ricevere il segnale radiotelevisivo;
- chi ha un’età di 75 anni o superiore, con reddito annuo non superiore a 8.000 euro (conteggiando anche il reddito del coniuge);
- chi rientra in queste categorie: agenti diplomatici, funzionari o impiegati consolari, funzionari di organizzazioni internazionali, appartenenti alle forze NATO di stanza in Italia di cittadinanza non italiana.
Leggi anche quali sono le agevolazioni con la Legge 104 per le utenze domestiche e quali sono i requisiti per ottenerle.

Legge 104 ed esenzione dal pagamento del canone Rai: come inviare la richiesta di esenzione
Se il portatore di handicap è ricoverato in una casa di cura o di riposo, non possiede apparecchi tv e può richiedere Legge 104 ed esenzione dal pagamento del canone Rai, oppure nel caso si rientri in una delle categorie che possono richiedere l’esenzione, è possibile presentare domanda.
Si tratta di una dichiarazione sostitutiva da presentare all’Agenzia delle Entrate: qui puoi scaricare il Modello esenzione canone Rai.
La dichiarazione può anche essere trasmessa, firmate digitalmente, tramite posta elettronica certificata all’indirizzo [email protected], oppure consegnata a mano presso un qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate. La richiesta deve essere accompagnata da un documento di identità valido.
La domanda va presentata dal 1° luglio dell’anno precedente fino al 31 gennaio dell’anno di riferimento.
La certificazione ha valore annuale, per cui è necessario ripresentarla ogni anno, in quanto potrebbero cambiare le condizioni e, in quel caso, torneresti a pagare il canone Rai.
Se presenti la dichiarazione oltre il 31 gennaio ed entro il 30 giugno dell’anno di riferimento, verrai esentato dal pagamento del canone per il semestre luglio-dicembre dello stesso anno.
Ti mostriamo l’elenco completo di tutti gli sconti con la Legge 104: le agevolazioni fiscali e lavorative per i portatori di handicap e per i familiari che li hanno fiscalmente a carico o prestano loro assistenza.
Legge 104 ed esenzione dal pagamento del canone Rai. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: