Chi ha diritto a non pagare la tassa sulla proprietà sull’automobile? Come si ottiene il beneficio e come si presenta la domanda? Cosa devo fare in caso di esenzione dal pagamento del bollo auto con Legge 104 scaduta? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Tra le varie agevolazioni fiscali, la Legge 104 prevede anche l’esenzione dal pagamento del bollo auto per persone disabili e invalide che presentano determinate caratteristiche.
L’agevolazione è estesa anche ai familiari che hanno fiscalmente a carico i portatori di handicap, ma solo nel caso in cui l’auto sia utilizzata a esclusivo uso dello stesso disabile.
In questo approfondimento cerchiamo innanzitutto di capire cosa succede in caso di esenzione dal pagamento del bollo auto con Legge 104 scaduta e poi ricordiamo a chi spetta l’agevolazione e come fare domanda.
Indice
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Cosa succede in caso di esenzione dal pagamento del bollo auto con Legge scaduta?
L’articolo 25 comma 6-bis del decreto legge n. 90 del 24 giugno 2014 ha stabilito che i disabili con handicap hanno diritto all’esenzione dal pagamento del bollo auto con Legge 104 scaduta.
In realtà, è previsto il godimento di qualsiasi agevolazione Legge 104 con verbale scaduto per tutti i portatori di handicap in possesso di verbali 104 con rivedibilità, fino alle visite di revisione e relativo iter di verifica.
In sintesi: per tutti i titolari di Legge 104 con verbali di handicap per cui è prevista la revisione, le agevolazioni fiscali, compresa l’esenzione dal pagamento del bollo auto, non si perdono.
Una volta chiarito questo aspetto, ricordiamo nel dettaglio a chi spetta l’agevolazione e come fare domanda.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste.
A chi spetta l’esenzione dal pagamento dal bollo auto con Legge 104 scaduta
L’esenzione dal pagamento del bollo auto con Legge 104 scaduta spetta alle persone disabili e invalide che sono state riconosciute portatori di handicap, ma solo per determinate tipologie di invalidità comprovata, ovvero:
- disabilità con patologia che comporta ridotte o impedite capacità motorie permanenti;
- disabilità con patologia che comporta grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni;
- disabilità mentale o psichica;
- disabilità per cecità o sordità;
Nel dettaglio è necessario sia stata riconosciuta dall’ASL o da altra struttura autorizzata, la disabilità relativa a:
- capacità motorie impedite (o comunque ridotte);
- handicap (come pluriamputazioni) che comporti limitazioni gravi nella capacità di deambulazione;
- problemi alla vista che compromettono ambedue gli occhi (cecità totale o minorazioni visive con un residuo perimetrico binoculare non superiore al 30%)
- sordità apparsa prima dell’apprendimento del linguaggio orale (sordità perlinguale) o alla nascita (sordomutismo)
- minorazioni sia fisiche che psichiche la cui natura ha determinato il riconoscimento, da parte degli Enti competenti) dell’indennità di accompagnamento.
L’esenzione dal pagamento del bollo auto con legge 104 scaduta spetta anche ai familiari che hanno fiscalmente a carico il portatore di handicap. Vediamo nel dettaglio quando si è considerati fiscalmente a carico.
In questo approfondimento cerchiamo di capire quante volte si può chiedere la Legge 104.
Esenzione dal pagamento del bollo auto con Legge 104 scaduta ai familiari del disabile
Come abbiamo anticipato, l’esenzione dal pagamento del bollo auto con Legge 104 scaduta è estesa anche al familiare che ha fiscalmente a carico il portatore di handicap.
Bisogna a questo punto fare delle precisazioni su chi richiede il beneficio fiscale:
- se a richiedere l’esenzione bollo auto è il disabile al quale è intestato il veicolo, non vi sono requisiti di reddito da rispettare. Dunque, in questo caso, l’esenzione bollo auto tramite Legge 104 spetta indipendentemente dal reddito posseduto;
- se invece il richiedente dell’esenzione è un parente del portatore di handicap, l’esenzione dal pagamento del bollo auto è ottenibile solo se il suo reddito lordo è inferiore o uguale a 2.840,51 euro.
È sempre consigliabile, quindi, intestare l’automobile alla persona disabile, in modo di evitare ogni tipo di problema relativo al reddito.
Esenzione dal pagamento del bollo auto con Legge 104 scaduta. Ecco il modulo per non pagare il bollo auto con la Legge 104: lo puoi scaricare e ti spieghiamo come compilarlo e a chi presentarlo.
Su quali veicoli vale l’esenzione dal pagamento del bollo auto con Legge 104 scaduta?
L’esenzione dal pagamento del bollo auto con Legge 104 scaduta non vale per tutti i veicoli, ma è necessario che i mezzi di trasporto rientrino in determinate categorie.
I veicoli ammessi all’esenzione dal bollo auto sono:
- autoveicoli per trasporto promiscuo, per trasporto specifico (come motocarrozzette)
- motoveicoli per trasporti specifici e per trasporto promiscuo;
Inoltre, per poter fruire di quest’esenzione, le autovetture devono avere determinati requisiti:
- veicoli (nuovi o usati) fino a 2800 cm cubici a diesel;
- veicoli (nuovi o usati) fino a 2000 cm cubici a benzina.
Esenzione dal pagamento del bollo auto con Legge 104 scaduta. Scopri se è possibile avere l’esenzione bollo auto per due macchine con la 104 o se l’agevolazione è concessa solo per una vettura.

Come richiedere l’esenzione dal pagamento del bollo auto con Legge 104 scaduta?
L’esenzione dal pagamento del bollo auto con Legge 104 scaduta non va richiesta perché, come abbiamo detto, continui a beneficiare dell’agevolazione fino a quando non sosterrai la visita di revisione e verrà rilasciato il nuovo verbale.
È ovvio che, se la Commissione medica non confermerà la condizione di handicap e ti verrà tolta la Legge 104, di conseguenza perderai anche il beneficio dell’esenzione dal pagamento del bollo auto.
Se, invece, devi richiedere per la prima volta l’agevolazione, in base alla tua regione di residenza cambiano gli Enti ai quali rivolgersi per presentare la domanda di esenzione.
Gli Enti a cui rivolgersi per effettuare la richiesta sono:
- ACI (Automobile Club Italia);
- Regioni;
- Agenzia delle Entrate.
In questo approfondimento trovi tutti i dettagli su come richiedere esenzione bollo Legge 104 e quale documentazione presentare.
Esenzione dal pagamento del bollo auto con Legge 104 scaduta. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: