In questo approfondimento parliamo di Disability card e voli aerei (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Disability card e voli aerei: ci sono agevolazioni?
Non ci sono agevolazioni particolari per quanto riguarda la Disability card e voli aerei, ovvero la Disability card non ti dà accesso a sconti sui biglietti.
Tuttavia, essendo un documento personale che attesta la condizione di disabilità del titolare, si può accedere molto più velocemente e facilmente alle agevolazioni sui viaggi aerei che sono previste per tutti i viaggiatori con disabilità.
Ricordiamo cos’è la Disability card, a chi spetta e come funziona, per poi carpire quali sono le agevolazioni sui voli aerei che si possono ottenere mostrando questo documento.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.
A chi spetta la Disability card
La Disability Card o Carta Europea della Disabilità, è rilasciata gratuitamente dall’INPS per le persone con diverse forme di disabilità e non autosufficienza. Puoi ottenerla se rientri in una di queste categorie:
- persone con invalidità civile maggiorenni con un certificato di invalidità pari o superiore al 67%;
- persone con invalidità civile minorenni;
- cittadini che ricevono un’indennità di accompagnamento.
- cittadini con certificazione ai sensi della Legge 104 del 1992, articolo 3 comma 3;
- persone con invalidità o inabilità ai sensi della Legge 222 del 1984;
- persone con invalidità sul lavoro con un certificato di invalidità superiore al 35%;
- persone con invalidità sul lavoro o con diritto all’assegno per l’assistenza personale e continuativa o con menomazioni dell’integrità psicofisica;
- persone inabili alle mansioni (ai sensi della Legge 379 del 1955, del DPR 92 del 1973 e del DPR 171 del 2011) e inabili (ai sensi della Legge 274 del 1991, articolo 13 e Legge 335/1995, articolo 2);
- cittadini titolari di Trattamenti di privilegio ordinari e di guerra.
I requisiti di disabilità sono stabiliti nell’allegato 3 del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159.
Una volta ottenuta la Disability Card, non è necessario mostrare altre certificazioni per dimostrare l’appartenenza alle categorie idonee per questa carta.
Scopri come richiedere l’assistenza speciale in aeroporto allo scopo di permettere anche ad anziani e disabili di viaggiare.
Che cos’è
La Disability Card è un documento che dimostra la disabilità di una persona senza la necessità di altri documenti.
Grazie a questa carta, le persone con disabilità possono evitare di portare con sé certificati cartacei che confermano la loro disabilità e i dettagli relativi.
Questo permette loro di accedere a una serie di servizi che sono stati implementati nel corso del tempo attraverso accordi con gli enti erogatori.
Nel 2023, sono già stati avviati numerosi nuovi servizi e accordi con gli enti pubblici locali per agevolare le persone con disabilità.
Disability card e agevolazioni: ecco tutte le nuove convenzioni stipulate. Su cosa puoi risparmiare se sei una persona disabile e sei in possesso della Disability card.
Che finalità ha
Come abbiamo anticipato, la Disability Card è un nuovo documento che sostituirà tutti i vecchi certificati cartacei, semplificando la vita delle persone disabili e eliminando la burocrazia. Questa carta:
- si basa sul Regolamento n. 1381 del 2013 dell’Unione Europea, nell’ambito del programma Diritti, Uguaglianza e cittadinanza;
- è un importante progetto per i diritti delle persone con disabilità, come previsto nella Strategia UE sui diritti dei disabili 2021-2030;
- è stata creata per garantire i diritti legati alla libertà di movimento e di soggiorno nell’Unione Europea. Il Comitato Economico e Sociale Europeo l’ha approvata all’unanimità il 27 aprile 2023. Questo documento propone un regolamento comunitario per le persone con disabilità che viaggiano o si trasferiscono in altri Paesi dell’UE, garantendo loro gli stessi servizi, misure di sostegno, vantaggi e sconti concessi ai cittadini con disabilità.
Con questa tessera, le persone con disabilità possono accedere a tutti i servizi ai quali hanno diritto, come l’accesso alle zone a traffico limitato senza dover chiedere permessi. È una carta universale per tutti i servizi.
Le istruzioni su come ottenere e utilizzare la Carta sono fornite nella Circolare INPS n° 46 del 01-04-2022.
Quindi: presentando questo documento, hai accesso alle agevolazioni sui voli e in aeroporto previste per le persone disabili. Andiamo a capire quali sono queste agevolazioni
Disability Card e Trenitalia: ecco come usare la carta per ottenere agevolazioni sui biglietti del treno e quali altre possibilità hai per risparmiare se sei una persona disabile. Scopri quali sono.
Agevolazioni Disability card e voli aerei
Diritto all’assistenza
Se viaggi in aereo, più che a uno sconto sul ticket hai diritto a una serie di agevolazioni che ti danno diritto ad avere assistenza sia a bordo che a terra.
Per usufruire dell’assistenza gratuita dovrai fare richiesta almeno 48 ore prima del decollo, segnalando le tue personali necessità alla compagnia o all’agenzia di viaggi in cui hai acquistato il biglietto.
Se fai il biglietto online, fai attenzione alle specifiche sezioni dedicate che ti permettono di inoltrare la richiesta di assistenza.
Sconti con la Legge 104 su quali mezzi pubblici: i portatori di handicap e in alcuni casi anche i familiari che li hanno a carico, se loro accompagnatori, hanno diritto a numerosi sconti sui trasporti, sia nazionali che regionali. Ecco nel dettaglio su quali mezzi pubblici.
Ci sono sconti sul biglietto aereo?
Le compagnie aeree possono offrire sconti per i passeggeri disabili, ma non tutte lo fanno.
È consigliabile verificare le informazioni specifiche di ciascuna compagnia. Alcune potrebbero richiedere un certificato che attesti una percentuale minima di disabilità, quindi è importante averlo a disposizione sia al momento della prenotazione che in aeroporto.
Legge 104 e hotel: cerchiamo di capire se ci sono agevolazioni per persone disabili in merito alla tassa di soggiorno, che generalmente viene pagata in hotel. Vediamo anche quali sono le altre agevolazioni disponibili per le persone disabili che viaggiano e per i loro accompagnatori.

Agevolazioni per dispositivi di mobilità in aereo
Tutte le persone con disabilità o difficoltà di movimento hanno il diritto di portare con sé i dispositivi medici necessari e due strumenti di mobilità. Questi dispositivi possono includere:
- Sedie a rotelle sportive
- Dispositivi elettrici di supporto alla mobilità
- Deambulatori
- Stampelle
- Sedili per la doccia
Questo servizio è offerto gratuitamente e non sostituisce il bagaglio previsto dal tuo biglietto aereo.
Disability card e ZTL: cerchiamo di capire se la Disability card può essere utilizzata anche per aver accesso alle zone a traffico limitato.
Diritti dell’accompagnatore e cane guida
A partire dal 15 agosto 2021, l’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha introdotto una nuova regola nel suo regolamento riguardante le compagnie aeree.
Questa regola richiede alle compagnie aeree di mettere a disposizione posti a sedere gratuiti per gli accompagnatori di persone con mobilità ridotta.
Questi posti devono essere situati nella stessa classe della persona disabile o nella fila adiacente.
La misura è stata adottata per aumentare la sicurezza delle persone con disabilità durante i viaggi aerei.
L’ENAC ha già preso provvedimenti per far rispettare questa normativa, infliggendo multe alle compagnie aeree che continuavano a richiedere un pagamento extra per gli accompagnatori.
In teoria, non ci dovrebbero essere più problemi, ma nel caso in cui siate coinvolti in una situazione simile, è importante sapere che avete il diritto di protestare.
È possibile segnalare eventuali violazioni tramite un modulo fornito dall’ENAC. Le compagnie aeree che non rispettano questa normativa possono essere soggette a sanzioni, che vanno da 10.000 a 50.000 euro.
Anche i cani guida o d’assistenza possono viaggiare in aereo senza dover pagare il biglietto.
Tuttavia, in alcuni aeroporti ci sono regole riguardo ai cani. Ad esempio, nel Regno Unito, devi avere un documento ufficiale che confermi che il cane soddisfa i requisiti del Pet Passport Scheme britannico.
Inoltre, in Egitto, Israele, Kosovo, Montenegro, Marocco e Turchia, non è consentito portare il tuo amico a quattro zampe in aeroporto.
FAQ sulla Disability card
Ci sono degli sconti con Trenitalia usando la Disability card?
Trenitalia offre viaggi gratuiti a chi possiede questa carta e ha bisogno di un accompagnatore o di un maggiore supporto.
L’accompagnatore viaggia gratuitamente in tutto il paese quando c’è un’indicazione “A” sulla parte anteriore della Disability Card del titolare.
Questa agevolazione non può essere combinata con altre riduzioni, tranne che per i ragazzi Puoi acquistare i biglietti utilizzando la Disability Card presso le biglietterie, le agenzie di viaggio autorizzate, il Call Center di Trenitalia, il sito web https://www.trenitalia.com/it/informazioni/acquisti_online.html e l’app Trenitalia.
Durante l’acquisto, il titolare o il suo rappresentante (genitore/tutore) deve mostrare la Disability Card. Se il titolare non può essere presente, è possibile acquistare il biglietto con una delega, ma è necessario mostrare la Disability Card e una copia del documento d’identità del titolare della Carta. Per le agevolazioni relative ai viaggi internazionali, consulta la Parte IV – Trasporto Internazionale delle Condizioni Generali di Trasporto.
Come funziona la Disability card?
La Disability card è personale e non può essere dato a nessun altro, ma in alcune situazioni speciali, si può indicare il nome di una persona autorizzata a usarla, perché ci sono persone con disabilità che non possono agire da sole a causa delle loro condizioni fisiche. Per usarla, bisogna mostrarla a chi fornisce servizi, e questo evita di dover mostrare altri documenti che dimostrino di essere una persona con disabilità.
Cosa fare in caso di smarrimento della Disability card?
Se perdi la tua Disability card, se te la rubano, se si rovina o viene distrutta, puoi chiedere una nuova carta all’INPS attraverso internet. Quando lo fai, la tua vecchia carta viene annullata automaticamente. Devi anche allegare una copia della denuncia che hai fatto alla polizia.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: