Il diploma di scuola secondaria di primo e secondo grado viene rilasciato anche ai ragazzi disabili? In quali casi il diploma vale per gli alunni con disabilità? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
In base alla tipologia e al grado di disabilità, i ragazzi disabili frequentano dei percorsi differenti: uno li porta a conseguire il diploma e l’atro a ottenere dei crediti formativi.
In quale caso il diploma vale per gli alunni con disabilità? Cerchiamo di fare chiarezza in questo approfondimento.
INDICE- Il diploma vale per gli alunni con disabilità? Il Piano Educativo Individuale
- Il diploma vale per gli alunni con disabilità delle scuole superiori di primo grado?
- Il diploma vale per gli alunni con disabilità delle scuole secondarie di secondo grado?
- Il diploma vale per gli alunni con disabilità? Quando un percorso didattico è ritenuto “differenziato”
- Il diploma vale per gli alunni con disabilità che vogliono frequentare l’università?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Il diploma vale per gli alunni con disabilità? Il Piano Educativo Individuale
Per capire se il diploma vale per gli alunni con disabilità, dobbiamo fare riferimento alle linee guida del PEI (Piano Educativo Individuale), che prevede tre percorsi differenti per i ragazzi con disabilità, ovvero:
- percorsi didattici ordinari, conformi alla progettazione didattica della classe, sulla base del curricolo d’istituto. Questo percorso in genere è studiato per disabilità prettamente attinenti alla sfera fisica;
- percorsi didattici personalizzati in base agli obiettivi specifici di apprendimento e ai criteri differenziati;
- percorsi didattici differenziati.
I percorsi didattici personalizzati rientrano in un PEI semplificato o per obiettivi minimi, mentre quelli differenziati in un PEI differenziato.
Solo ai percorsi ordinari non è attribuito un PEI specifico, perché il ragazzo con disabilità è considerato capace di seguire lo stesso percorso didattico degli altri alunni della classe.
Per il resto, il conseguimento o meno del diploma dipende dalla tipologia di PEI adottata. Tuttavia, ci riferiamo al conseguimento del diploma di scuola media di secondo grado, per i motivi che ti spieghiamo nel prossimo paragrafo.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Il diploma vale per gli alunni con disabilità delle scuole superiori di primo grado?
Cerchiamo di capire se il diploma vale per gli alunni con disabilità nelle scuole secondarie di primo grado, ovvero per le scuole medie.
È importante sapere che per le scuole medie o secondarie di primo grado, sono presenti solo due livelli di PEI, ovvero:
- il percorso ordinario;
- il percorso ordinario con prove equipollenti.
Questo vuol dire che, nella scuola secondaria di primo grado, l’alunno con disabilità che sostiene l’esame, consegue comunque il diploma. Quindi, il diploma vale per gli alunni con disabilità delle scuole medie.
Il decreto 67/2017, infatti, dispone lo svolgimento delle prove d’esame “differenziate, coerenti con il percorso svolto, con valore equivalente ai fini del superamento dell’esame e del conseguimento del diploma”.
Le prove, in sostanza, sono differenziate ma hanno valore equivalente, per cui il ragazzo disabile consegue comunque il titolo di studio.
Solo nel caso in cui il ragazzo non dovesse presentarsi, otterrebbe un attestato di credito formativo al posto del diploma.
La stessa cosa non si può dire per le scuole secondarie di secondo grado, per le quali il conseguimento del diploma o dell’attestato di credito formativo è previsto in base proprio alla tipologia di percorso didattico scelto per l’alunno con disabilità. Ne parliamo nel paragrafo successivo.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Il diploma vale per gli alunni con disabilità delle scuole secondarie di secondo grado?
Vediamo quindi se il diploma vale per gli alunni con disabilità delle scuole superiori o secondarie di secondo grado.
Rispetto ai percorsi previsti per i ragazzi disabili nelle scuole medie, alle scuole superiori si aggiunge il percorso differenziato, quindi, i percorsi sono 3:
- percorso ordinario;
- percorso ordinario con prove equipollenti;
- percorso differenziato e prove non equipollenti.
Sarà il consiglio di classe a stabilire, all’interno del PEI, la tipologia di prove che lo studente disabile dovrà sostenere.
Nel caso di PEI con percorso personalizzato e prove differenziate equipollenti, l’alunno conseguirà il diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Nel caso di PEI con percorso differenziato e prove differenziate non equipollenti, invece, l’alunno con disabilità non consegue il diploma ma l’attestato di credito formativo, lo stesso previsto per gli alunni disabili che non si presentano all’esame.
In quali casi il percorso viene considerato differenziato? Ne parliamo nel prossimo paragrafo.
Minori con legge 104: vediamo insieme quali sono i diritti e le agevolazioni per minori con disabilità e genitori.

Il diploma vale per gli alunni con disabilità? Quando un percorso didattico è ritenuto “differenziato”
Come ti abbiamo detto, per sapere se il diploma vale per gli alunni con disabilità bisogna fare riferimento al PEI attribuito al ragazzo disabile.
Nelle Linee guida del PEI, viene evidenziato come anche una singola “non conformità” in una disciplina preclude il conseguimento del diploma.
Questo vuol dire che è sufficiente differenziare quanto previsto da una disciplina o esonerare l’alunno dall’insegnamento di una sola materia, affiche il percorso possa ritenersi “differenziato” e non condurre al conseguimento del diploma.
In base all’articolo 20, comma 13, del decreto n. 62/2017, anche uno studente con DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) esonerato dall’insegnamento ad esempio delle lingue straniere, seguirà un percorso differenziato e per questo non conseguirà il diploma ma l’attestato di credito formativo.
In base a quanto detto finora, risulta chiaro che gli studenti con disabilità hanno diritto allo studio ma non anche al titolo di studio.
Ma cosa succede a un ragazzo disabile che ottiene l’attestato di credito formativo e vuole iscriversi all’università? Vediamolo.
Gruppi per l’inclusione territoriale: cosa sono, a cosa servono e perché sono importanti per i bambini con disabilità.
Il diploma vale per gli alunni con disabilità che vogliono frequentare l’università?
Mettiamo il caso che il ragazzo disabile sia stato esonerato dall’insegnamento della lingua inglese e per questo motivo abbia ottenuto solo l’attestato di credito formativo.
È bene specificare che il diploma vale solo per gli alunni con disabilità che hanno seguito un percorso didattico ordinario. In questo caso, conseguendo il titolo di studio, possono iscriversi tranquillamente all’università.
Non è la stessa cosa per chi ha un attestato di credito formativo, in quanto non è riconosciuto un titolo che permette di accedere ad alcun tipo di ateneo.
Tuttavia, il ragazzo disabile che non ha ottenuto il diploma, può sempre sostenere l’esame da privatista e richiedere il rilascio del diploma di scuola superiore di secondo grado, ovviamente nel caso in cui dimostri che le sue condizioni siano migliorate e che è in grado di sostenerlo.
In tal modo, il diploma vale per gli alunni con disabilità e può portare al conseguimento anche della laurea.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: