Quali sono le differenze tra un materasso antidecubito e uno ergonomico? In quali casi e con quali requisiti ho diritto alla detrazione per le spese del materasso? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
I portatori di handicap e i familiari che li hanno fiscalmente a carico hanno la possibilità di acquistare diversi prodotti beneficiando dell’Iva agevolata al 4% e della detrazione IRPEF al 19%, tra cui anche un materasso.
In questo approfondimento, vediamo nel dettaglio a chi spetta la detrazione per le spese del materasso e su quali tipologie del prodotto, perché di materassi ce ne sono di diversi tipi, in commercio. Inoltre, la detrazione spetta a tutti i contribuenti, non solo alle persone con disabilità.
Indice
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Qual è il requisito per ottenere la detrazione per le spese del materasso?
Il requisito fondamentale per ottenere la detrazione per le spese del materasso è il suo uso terapeutico.
In particolare, puoi acquistare un materasso antidecubito o un materasso ergonomico. Comunque sia, il materasso deve risultare un dispositivo medico.
Ma andiamo per ordine e vediamo le tipologie di materassi che possono essere acquistati beneficiando della detrazione.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Detrazione per le spese del materasso antidecubito
Puoi ottenere la detrazione per le spese del materasso antidecubito, ovvero di un dispositivo atto a prevenire e/o curare le lesioni cutanee del corpo dovute a lunghe permanente nel letto nella stessa posizione, in seguito a gravi patologie, così come definito nel decreto legislativo 46/97.
È possibile acquistare anche una poltrona per persone disabili con la Legge 104. Vediamo a quali condizioni e come fare.
Detrazione per le spese del materasso ergonomico
I portatori di handicap e i familiari che li hanno fiscalmente a carico beneficiano anche della detrazione del materasso ergonomico.
I materassi ergonomici alleviano e risolvono problemi fisici oggettivi e hanno scopi terapeutici. Si adattano alle forme del corpo e assecondano le curve delle varie zone (lombare, dorsale, cervicale).
Detto ciò, non tutti i materassi antidecubito ed ergonomici possono essere detratti in dichiarazione dei redditi. Vediamo cosa devi verificare per essere sicuro di ottenere la detrazione.
Leggi anche come acquistare un materasso ortopedico con la Legge 104 ed usufruire delle varie agevolazioni previste dalla normativa.
La detrazione per le spese del materasso vale su qualsiasi prodotto antidecubito o ergonomico?
Devi fare molta attenzione quando acquisti un prodotto e intendi fruire della detrazione per le spese del materasso.
Per ottenere la detrazione IRPEF al 19% in dichiarazione dei redditi, infatti, è necessario che il materasso sia un dispositivo medico CE in Classe 1, ovvero che le sue materie prime siano state sottoposte ai test necessari dai laboratori certificatori e che il metodo di costruzione abbia seguito il protocollo per ottenere la marcatura CE, nonché la classificazione di materasso ortopedico antidecubito o ergonomico.
Senza questa certificazione non otterrai la detrazione della spesa per il materasso.
Ti mostriamo l’elenco completo di tutti gli sconti con la Legge 104: le agevolazioni fiscali e lavorative per i portatori di handicap e per i familiari che li hanno fiscalmente a carico o prestano loro assistenza.
Cosa devo fare per ottenere la detrazione per le spese del materasso?
Per richiedere la detrazione per le spese del materasso, innanzitutto dovrai chiedere al tuo medico curante di rilasciarti una prescrizione medica indicante la necessità del materasso ortopedico antidecubito o ergonomico.
Con la prescrizione, ti recherai dal rivenditore per acquistare il materasso. Se sei portatore di handicap Legge 104 o un familiare che lo ha fiscalmente a carico, oltre alla detrazione hai anche diritto all’applicazione dell’IVA al 4% (anziché al 22%), al momento dell’acquisto.
Quindi, per fare un esempio, se il materasso ha un costo di 300 euro, a te costerà 255,73. In questo articolo ti spieghiamo come calcolare l’IVA al 4%.
Successivamente, chiederai anche la detrazione al 19%, valida in questo caso anche per le persone invalide e disabili non autosufficienti o che soffrano di gravi patologie per le quali il materasso può essere di aiuto.
Il negoziante, dovrà rilasciarti una fattura o uno scontrino che dovrà riportare il codice fiscale della persona che ha sostenuto la spesa e che intende portarla in detrazione.
Lo scontrino andrà allegato alla richiesta per la detrazione per le spese del materasso. Ti consigliamo quindi di conservarlo e di farne delle fotocopie, visto che gli scontrini tendono a scolorirsi, con il tempo.
Oppure, puoi archiviarle digitalmente: questo, oltre a permetterti di averli sempre a portata di mano e al sicuro, permetteranno di risparmiare sulla carta.
Sconti Legge 104, come deve essere la fattura e cosa deve indicare il commerciante. Qual è la documentazione necessaria e quando si ha diritto a fruire delle agevolazioni fiscali.

Ci sono altre agevolazioni oltre alla detrazione per le spese del materasso?
Oltre alla detrazione per le spese del materasso, ci sono altre due agevolazioni che non tutti conoscono.
La prima è il Bonus Mobili, la seconda riguarda tutti i contribuenti. Entrambe le agevolazioni sono riconosciute successivamente all’acquisto del materasso.
Per quanto riguarda il Bonus Mobili, coloro che ristrutturano la propria casa possono usufruire di uno sconto del 50% sulle spese relative all’arredamento, compresi i materassi e le reti per letto. In questo caso, non è necessario che il materasso abbia particolari requisiti, poiché è considerato un componente dell’arredamento.
Tuttavia, è necessario fornire tutta la documentazione relativa alla ristrutturazione e fare il pagamento tramite strumenti tracciabili. Il rimborso avverrà direttamente dall’Agenzia delle Entrate, fino a un massimo di 16.000 euro, in 10 rate annuali.
Per quanto riguarda la detrazione fiscale IRPEF del 19%, i materassi con caratteristiche di Dispositivo Medico e con marchiatura CE possono essere portati in detrazione fiscale in sede di dichiarazione dei redditi, allo stesso modo di tutte le spese mediche.
Questo vuol dire che non solo i portatori di handicap e le persone invalide o disabili hanno la possibilità di portare in detrazione il materasso, ma tutti i contribuenti.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: