Quali sono i giorni previsti per i pagamenti delle pensioni, dopo gennaio? Quando arriva la pensione di invalidità a febbraio 2023 e quali sono gli aumenti previsti? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Molti pensionati vogliono sapere con largo anticipo quando iniziano le erogazioni degli assegni mensili, ecco perché in questo articolo ti mostriamo quando arriva la pensione di invalidità a febbraio 2023.
Parleremo anche degli aumenti previsti con la rivalutazione annuale e di come puoi controllare il cedolino online messo a disposizione dall’INPS a fine gennaio.
Indice
- Quando arriva la pensione di invalidità a febbraio 2023?
- Quando arriva la pensione di invalidità a febbraio 2023 e quali sono le percentuali di aumento applicate?
- Quando arriva la pensione di invalidità a febbraio 2023 e quali sono gli importi?
- Quando arriva la pensione di invalidità a febbraio 2023 e come consultare il cedolino
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Quando arriva la pensione di invalidità a febbraio 2023?
Cominciamo subito chiarendo quando arriva la pensione di invalidità a febbraio 2023, mostrandoti il probabile calendario dei pagamenti, considerando che l’INPS eroga gli assegni come sempre a partire dal primo giorno bancabile del mese, che a febbraio è mercoledì 1.
Mercoledì 1° febbraio 2023 l’Istituto accrediterà le pensioni di invalidità a chi riceve la prestazione su conto Banco Posta, sul Libretto o postale e sulla Poste Pay.
Sempre dal 1° febbraio, poi, inizieranno anche i pagamenti per tutti gli altri titolari di pensioni di invalidità, come sempre seguendo il calendario ordinato in base alle lettere iniziali dei cognomi dei pensionati, come di seguito:
- mercoledì 1° febbraio 2023 – cognomi A-B;
- giovedì 2 febbraio 2023 – cognomi C-D;
- venerdì 3 febbraio 2023 – cognomi E-I;
- sabato 4 febbraio 2023 (solo mattina) cognomi L-O;
- lunedì 6 febbraio 2023 – cognomi P-R;
- martedì 7 febbraio 2023 – cognomi S-Z.
Come sempre, parliamo di probabilità, in base alle precedenti programmazioni, ma è sempre utile chiedere informazioni presso l’ufficio postale del Comune di residenza dove si riscuote la pensione, perché il calendario potrebbe essere diverso, soprattutto nel Comuni meno popolosi.
A febbraio continueranno a essere applicati gli aumenti sulle pensioni di invalidità, cominciati a gennaio grazie alla rivalutazione annuale di tutte le prestazioni pensionistiche: vediamo quali sono.
Abbiamo parlato dei requisiti di reddito per le prestazioni di invalidità.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
in questo nostro video parliamo invece delle date attese per il pagamento dell’Assegno Unico di gennaio 2023:
Quando arriva la pensione di invalidità a febbraio 2023 e quali sono le percentuali di aumento applicate?
Abbiamo visto quando arriva la pensione di invalidità a febbraio 2023, adesso parliamo degli importi degli assegni, che anche a febbraio saranno più alti rispetto al 2022, grazie alla rivalutazione annuale.
Ne abbiamo parlato su questo sito per mesi, e adesso gli aumenti sono concreti. Anche a febbraio, quindi, così come per tutto il 2023, verrà applicato un aumento alle pensioni di invalidità che va dal 7,3% al 2,6%, in base all’importo della pensione.
Nella tabella che segue ci sono tutte le percentuali applicate in base ai tipi di trattamenti:
Trattamento | Percentuale applicata |
trattamenti pensionistici complessivamente pari o inferiori a quattro volte (2.102 euro circa) il trattamento minimo INPS | 100 per cento (pieno 7,3%) |
trattamenti pensionistici complessivamente superiori a quattro volte (2.102 euro circa) il trattamento minimo INPS | 80 per cento (5,6%) |
trattamenti pensionistici complessivamente superiori a cinque volte il trattamento minimo INPS (2.627 euro circa) | 55 per cento (4%) |
trattamenti pensionistici complessivamente pari o inferiori a sei volte il trattamento minimo INPS (3.152 euro circa) | 55 per cento (4%) |
trattamenti pensionistici complessivamente superiori a sei volte il trattamento minimo INPS (4.203 euro circa) | 50 per cento (3,65%) |
trattamento minimo INPS e pari o inferiori a otto volte il trattamento minimo INPS (4.203 euro circa) | 50 per cento (3,65%) |
trattamenti pensionistici complessivamente superiori a otto volte il trattamento minimo INPS e pari o inferiori a dieci volte il trattamento minimo INPS (5.254 euro circa) | 40 per cento (2,92%) |
trattamenti pensionistici complessivamente superiori a dieci volte il trattamento minimo INPS (superiore a 5.254 euro circa). | 35 per cento (2,6%) |
Per completezza di informazione, ricordiamo che, le sole pensioni minime pari a 525,38 euro aumentano non solo del 7,3%, ma del 8,8%, portando il nuovo trattamento minimo delle pensioni con un aumento complessivo mensile pari a 46 euro.
Nel prossimo paragrafo ti mostriamo invece una tabella con tutti gli aumenti delle pensioni di invalidità 2023.
Il nuovo anno inizia con l’aumento degli importi delle pensioni, ma aumentano anche i limiti di reddito per le prestazioni di invalidità 2023: vediamo quali sono.

Quando arriva la pensione di invalidità a febbraio 2023 e quali sono gli importi?
Dopo aver visto quando arrivano le pensioni di invalidità a febbraio 2023, ti abbiamo mostrato l’aumento in percentuale che viene applicato, in base al trattamento ricevuto.
La tabella nel paragrafo precedente può esserti utile per capire di quanto aumenterà la tua pensione se percepisci una pensione di invalidità di natura non assistenziale e che supera un determinato limite di importo previsto.
Per quanto riguarda i trattamenti di natura assistenziale, essendo gli importi tutti al di sotto dei 2.102 euro, la rivalutazione è del 7,3 per cento, tranne per quei trattamenti che hanno ricevuto la rivalutazione parziale del 2% da ottobre a dicembre 2022, ai quali è applicata una percentuale del 5,3%, a compensazione di quanto già ottenuto con la precedente rivalutazione anticipata.
Nella tabella che segue ti mostriamo tutti gli importi delle indennità e delle pensioni di invalidità rivalutati:
Prestazioni già aumentate parzialmente nel 2022 e nuovi importi per il 2023 | |||
Prestazione | Importo assegno calcolato già con la rivalutazione al 2% | Importo assegno con il +5,3% a partire da gennaio 2023 | Totale aumento mensile |
Pensione invalidi civili totali | 298,10 euro | 313,89 euro | 15,79 euro |
Pensione ciechi civili parziali | 298,10 euro | 313,89 euro | 15,79 euro |
Assegno mensile invalidi civili parziali | 298,10 euro | 313,89 euro | 15,79 euro |
Pensione ciechi civili assoluti | 322,38 euro | 339,46 euro | 17,08 euro |
Pensione ciechi civili assoluti (se ricoverati) | 298,10 euro | 313,89 euro | 15,79 euro |
Assegno sociale | 478,40 euro | 503,75 euro | 25,35 euro |
Pensione sordomuti | 298,10 euro | 313,89 euro | 15,79 euro |
Trattamenti non oggetto di rivalutazione parziale nel 2022 e aumenti pieni nel 2023 | |||
Trattamento | Importo attuale dell’assegno | Importo assegno con il +7,3% a partire da gennaio 2023 | Totale aumento mensile |
Indennità di accompagnamento | 525,17 euro | 563,50 euro | 38,33 euro |
Indennità per ciechi civili parziali | 292,55 euro | 313,90 euro | 21,35 euro |
Indennità di comunicazione | 259,75 euro | 278,71 euro | 18,96 euro |
Indennità di frequenza | 292,55 euro | 313,90 euro | 21,35 euro |
Indennità di talassemia | 525,38 euro | 563,73 euro | 38,35 euro |
Adesso andiamo a vedere quando sarà disponibile il cedolino della pensione e come puoi consultarlo.
In questo approfondimento parliamo invece di quanto aumentano le pensioni di guerra nel 2023 e di quali sono i requisiti per poterle richiedere.
Quando arriva la pensione di invalidità a febbraio 2023 e come consultare il cedolino
Dopo aver visto quando arriva la pensione di invalidità a febbraio 2023, probabilmente ti interesserà sapere come consultare il cedolino della pensione, che verrà messo a disposizione dall’INPS intorno al 20 gennaio 2023.
Il cedolino è uno strumento che l’INPS mette a disposizione del pensionato per controllare le informazioni sulla pensione, a partire dalle date di disponibilità dei pagamenti.
Per controllare il cedolino pagamento pensione di invalidità dovrai collegarti al sito web Inps e procedere in questo modo:
- digita “Cedolino della pensione”
- vai sulla scheda “Servizio: Cedolini di pensioni e servizi collegati”;
- accedi con SPID, CIE o CNS;
- clicca su “Vuoi visualizzare il cedolino” in “Verifica pagamenti”;
In questa sezione vedrai la data di pagamento prevista e l’importo che verrà erogato.
Quando arriva la pensione di invalidità a febbraio 2023: ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: