In questo articolo vedremo le date di pagamento della pensione di invalidità di dicembre 2023, gli importi e a chi verrà riconosciuta la tredicesima (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Date pensione di invalidità dicembre 2023
Il pagamento delle pensioni di invalidità di dicembre 2023 arriverà fra il 1° e il 7 dicembre 2023:
- 1° dicembre 2023: per chi riceve il pagamento con bonifico bancario o accrediti di Poste Italiane senza ritirare la prestazione in contanti;
- fra il 1° e l’7 dicembre 2023: per chi ritira la pensione di invalidità in contanti presso gli uffici postali. I turni di prelievo verranno regolati con le iniziali dei cognomi dei pensionati. Ecco una bozza di calendario da verificare con l’ufficio postale di riferimento:
- venerdì 1 dicembre 2023 – cognomi che iniziano da A a B
- sabato 2 dicembre 2023– cognomi che iniziano da C a D
- lunedì 4 dicembre 2023 (solo mattina) – cognomi che iniziano da E a K
- martedì 5 dicembre 2023 – cognomi che iniziano da L A O
- mercoledì 6 dicembre 2023 – cognomi che iniziano da P a R
- giovedì 7 dicembre 2023 – cognomi che iniziano da S e Z
Le date di accredito della pensione di invalidità di dicembre 2023 sono analoghe a quelle delle pensioni di vecchiaia.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.
Importo pensione di invalidità dicembre 2023
L’importo della pensione di invalidità civile 2023 è aggiornato dal 1° gennaio 2023. Il Mef (Ministero dell’Economia e delle Finanze) ha disposto un aumento provvisiorio del 7,3% per patologie con un grado di invalidità dal 74% al 100%:
- Per gli invalidi civili parziali (dal 74% al 99%) l’assegno assistenziale ammonta a 313,91 euro per 13 mensilità. Per chi non ha altri redditi, l’importo è incrementato di 10,33 euro, per un totale di 324,24 euro.
- Per gli invalidi civili al 100%, l’assegno ammonta a 313,91 euro per 13 mensilità più la maggiorazione della finanziaria 2002, per un importo totale di 709,00 euro.
- L’indennità di comunicazione ammonta a 261,11 euro senza limiti di reddito.
- L’indennità di accompagnamento ammonta a 527,16 euro per 12 mensilità, e per i ciechi totali sarà di 959,21 euro.
A dicembre 2023 verrà riconosciuto un altro incremento dello 0,8% più arretrati. Si tratta di poche decine di euro. Per esempio su 313,91 euro l’aumento riconosciuto ammonta a 2,51 euro mensili e a poco più di 20 euro considerando gli arretrati.
Come controllare il pagamento della pensione di invalidità di dicembre 2023?
Per controllare il pagamento della pensione di invalidità di dicembre 2023 accedi al fascicolo previdenziale sul sito dell’INPS e clicca sul menu a sinistra “Prestazioni – Pensioni titolare – Lista pensioni“.
Dopo aver cliccato su “Pensioni“, clicca “Dettaglio“. L’importo della pensione di invalidità è visibile in basso.
Tredicesima invalidità civile 2023
La tredicesima mensilità viene riconosciuta a dicembre su queste prestazioni:
- le pensioni di inabilità totale;
- le assegno ordinario di invalidità, sia per i lavoratori dipendenti che per quelli autonomi, come anche per i commercianti;
- assegno mensile di assistenza per invalidità civile.
Non viene invece riconosciuta su:
- percettori di indennità di frequenza;
- fruitori dell’indennità di accompagnamento.
Il pagamento della tredicesima è pieno per chi riceve la prestazione di invalidità che ne dà diritto a dicembre 2022 o da gennaio 2023. Chi, invece, ha iniziato a essere pagato nei mesi successivi, riceverà una tredicesima parziale. Gli importi saranno pari al numero di mesi per i quali è stata accreditata la prestazione di invalidità. Ecco un esempio:
- prestazione di invalidità da gennaio 2023 – tredicesima piena;
- prestazione di invalidità da giugno 2023 – tredicesima calcolata su sette mensilità;
A chi spetta la pensione di invalidità di dicembre 2023?
L’assegno di invalidità civile nel 2023 spetta a chi soddisfa questi requisiti:
- età compresa tra 18 e 67 anni (ai minori con patologie gravi è riconosciuta l’indennità di frequenza o l’indennità accompagnamento);
- percentuale di invalidità civile minima del 74% (requisito sanitario) con reddito personale inferiore a 5.391,88 euro nel 2023;
- invalidità civile del 100% (denominata inabilità totale), reddito personale non superiore a 17.920,00 euro nel 2023.
FAQ sulla pensione di invalidità civile
La quattordicesima spetta sulla pensione di invalidità?
La quattordicesima è riconosciuta su queste prestazioni di invalidità.
Pensione di invalidità e accompagnamento sono compatibili?
Pensione di invalidità e accompagnamento sono compatibili se si soddisfano i requisiti per ricevere entrambe le prestazioni.
L’incremento al milione è previsto sulla pensione di invalidità per invalidi parziali?
No, l’incremento al milione spetta sulla pensione di inabilità in specifiche condizioni.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: