Quando iniziano i pagamenti di pensione di invalidità di dicembre 2022 e tredicesima? Chi sono gli esclusi da aumenti e doppia mensilità? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Arriva dicembre, un mese atteso da tutti i pensionati che ricevono la doppia mensilità perché, si sa, il dodicesimo mese dell’anno è sempre un po’ più ricco degli altri.
Quest’anno, poi, ancora di più, perché oltre a quella che viene anche chiamata “gratifica natalizia” continuano gli aumenti con la rivalutazione parziale voluta dal governo.
Andiamo a vedere quando sono previsti i pagamenti della pensione di invalidità di dicembre 2022 e tredicesima e quali saranno gli importi che percepirai.
Indice
- Pensione di invalidità di dicembre 2022 e tredicesima: quanto?
- Pensione di invalidità di dicembre 2022 e tredicesima più bassa per questi beneficiari
- Pensione di invalidità di dicembre 2022 e tredicesima più ricca: gli esclusi
- Pagamento pensione di invalidità di dicembre 2022 e tredicesima: quando?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Pensione di invalidità di dicembre 2022 e tredicesima: quanto?
Abbiamo detto in apertura che pensione di invalidità di dicembre 2022 e tredicesima saranno quest’anno più ricche, anche rispetto agli altri anni.
Questo, grazie agli aumenti dovuti alla rivalutazione parziale delle pensioni voluta dal governo, che ha deciso di applicare una prima percentuale del 2%, in attesa della perequazione piena a gennaio 2023, che sarà del 7,3%.
Per tutti i beneficiari di tredicesima, gli importi saranno ancora più alti. Per facilitarti la comprensione della stima degli aumenti, ti proponiamo una tabella, che andremo poi a dettagliare:
Trattamento assistenziale | Importo fino a settembre 2022 | Importo con la rivalutazione al 2% da ottobre a dicembre 2022 | Totale aumento mensile | Trattamento comprensivo di tredicesima |
Pensione ciechi civili assoluti | 315,45 euro | 321,759 euro | 6,309 euro | 643,51 euro |
Pensione ciechi civili assoluti (se ricoverati) | 291,69 euro | 297,52 euro | 5,833 euro | 595,04 euro |
Assegno sociale | 468,11 euro | 477,47 euro | 9,36 euro | 954,94 euro |
Pensione ciechi civili parziali | 291,69 euro | 297,52 euro | 5,833 euro | 595,04 euro |
Pensione invalidi civili totali | 291,69 euro | 297,52 euro | 5,833 euro | 595,04 euro |
Pensione sordomuti | 291,69 euro | 297,52 euro | 5,833 euro | 595,04 euro |
Assegno mensile invalidi civili parziali | 291,69 euro | 297,52 euro | 5,833 euro | 595,04 euro |
Ricordiamo che la tredicesima verrà riscossa in misura piena solo a chi percepisce il trattamento da più di un anno, mentre per gli altri sarà parziale: ne parliamo nel prossimo paragrafo.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Pensione di invalidità di dicembre 2022 e tredicesima più bassa per questi beneficiari
La pensione di invalidità di dicembre 2022 e tredicesima sarà più bassa se hai iniziato a beneficiare del trattamento da meno di un anno.
In realtà, sarà la tredicesima ad avere un importo minore, perché calcolato a partire dal mese effettivo della decorrenza della prestazione.
Per fare un esempio: mettiamo il caso che tu stia percependo la prestazione da maggio 2022. Questo è il calcolo che devi fare:
- 297,52/12*8 (mesi di prestazione percepita) = 198,34 euro
Quindi: l’importo della tredicesima, nel mese di dicembre, sarà pari a 198,34 euro, ossia l’importo della pensione, diviso 12 mesi, per i mesi della fruizione della pensione.
L’importo pieno che percepirai a dicembre 2022 sarà quindi di 495,86 euro (297,52 + 198,34 euro).
Questo video che abbiamo scelto per te, ti aiuterà a calcolare la tredicesima sulla tua pensione:
Abbiamo visto quali sono le prestazioni che beneficiano sia di aumenti che di tredicesima. Andiamo a vedere nel prossimo paragrafo chi invece è escluso da entrambi.
Intanto, ti informiamo che a gennaio 2023 ci sarà la rivalutazione piena delle pensioni, ma per l’aumento alla base degli importi, promesso in campagna elettorale dal centrodestra, ancora passerà del tempo, come dichiarato da Giorgia Meloni: ne parliamo in questo articolo.
Pensione di invalidità di dicembre 2022 e tredicesima più ricca: gli esclusi
La pensione di invalidità di dicembre 2022 e tredicesima saranno quindi più ricche, ma non tutti esultano a questa notizia.
Ci sono infatti delle prestazioni assistenziali che non godono né della rivalutazione parziale né della doppia mensilità e sono:
Gli importi percepiti dai beneficiari di queste prestazioni per il mese di dicembre 2022, quindi, saranno uguali a quelli di tutti gli altri mesi, ovvero:
- 291,69 euro per l’indennità di frequenza;
- 525,17 euro per l’indennità di accompagnamento.
Ti ricordiamo che, a gennaio 2023, anche questi trattamenti saranno sottoposti a perequazione e, in questo caso, verrà applicata la rivalutazione piena del 7,3%.
A tutte altre prestazioni che sono state oggetto della rivalutazione parziale, infatti, verrà applicata una percentuale del 5,3%, proprio perché hanno già beneficiato dell’aumento del 2%.
A questo punto, andiamo a vedere quando sono previsti i pagamenti della pensione di invalidità di dicembre 2022 e tredicesima.
Confermati anche gli aumenti per l’assegno unico 2023 per disabili: tutte le maggiorazioni previste, nuovi importi e per chi.

Pagamento pensione di invalidità di dicembre 2022 e tredicesima: quando?
Il cedolino della pensione di invalidità di dicembre 2022 e tredicesima è già stato messo a disposizione dall’Inps a metà novembre, con un anticipo che ha allietato tutti i beneficiari della doppia mensilità e degli aumenti previsti con la rivalutazione parziale delle pensioni.
Come abbiamo visto, non tutti beneficiano di tredicesima e aumenti, ma il calendario dei pagamenti è uguale per ogni pensionato o percettore di trattamento assistenziale.
I pagamenti inizieranno come sempre a partire dal primo giorno bancabile del mese, che in questo caso è giovedì 1° dicembre 2022.
Giovedì 1° dicembre, riceverà l’accredito della pensione di invalidità e della tredicesima (per chi ne ha diritto), chi riceve la prestazione tramite accredito su conto corrente.
Da venerdì 2 dicembre, inizieranno i pagamenti per tutti coloro che ritirano in contanti, seguendo un calendario regolato a turni con le inziali dei cognomi, ovvero:
- Venerdì 2 dicembre: cognomi A-B;
- Sabato 3 dicembre (solo di mattina): cognomi C-D;
- Lunedì 5 dicembre: cognomi E-K;
- Martedì 6 dicembre: cognomi L-O;
- Mercoledì 7 dicembre: cognomi P-R;
- Venerdì 9 dicembre: cognomi S-Z.
I pagamenti subiranno uno stop giovedì 8 dicembre 2022, in occasione della celebrazione della festa dell’Immacolata Concezione, rosso in calendario, e riprenderanno venerdì 9 dicembre.
Come sempre, ti invitiamo a controllare il calendario dell’ufficio postale in cui ritiri la pensione, perché potrebbero essere previste turnazioni diverse, soprattutto nei piccoli paesi o nelle grandi metropoli.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: