Quanto costa una badante per sabato e domenica?

L'assistenza di un caregiver può costituire una spesa elevata per coloro che hanno bisogno di assistenza. Scopri quanto costa una badante per sabato e domenica.
 - 
21/3/23

Quanto costa una badante per sabato e domenica: scopri cosa dice la normativa a riguardo della retribuzione dei caregiver nel corso del fine settimana. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le altre guide complete di IED. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Quando si tratta di assumere una badante, uno dei primi quesiti che il datore di lavoro è chiamato a risolvere è quanto costerà. Il prezzo, in tal senso, dipende da vari fattori ed è fondamentale informarsi bene in merito prima di decidere.

Ad esempio, variabili come le ore lavorative (un badante a ore ha naturalmente un prezzo diverso da quello assunto a tempo pieno), la sostituzione del personale in caso di giornate di festa possono incidere sul costo finale. Ciò detto è bene sapere qualcosa in più in merito prima di prendere una decisione.

Vediamo, quindi, quanto costa una badante per sabato e domenica.

INDICE

Quanto costa una badante per sabato e domenica: le fasce di prezzo indicative

A riguardo di quanto costa una badante per sabato e domenica, il CCNL Lavoro Domestico prevede un tipo di inquadramento noto come “copertura week end e riposi”. Con tale contratto, è possibile usufruire del servizio anche durante la domenica.

Tutto ciò presuppone l’acquisizione di un altro lavoratore che già svolga il servizio settimanale.

L’orario massimo per i collaboratori che svolgono l’attività in copertura week end e riposi è relativo solamente alla fascia diurna con 8 ore il sabato e 8 ore la domenica (un totale di 16 ore nel week end).

Inoltre, i turni di riposo della badante titolare possono essere coperti fino a 8 ore per ulteriori 4 giorni infrasettimanali.

Per ogni collaboratore, anche se in sostituzione sabato e domenica, è obbligatorio prevedere almeno un giorno di riposo.

Quanto prende la badante sabato e la domenica? Quando si stipula un contratto di copertura weekend e riposi per conoscere quanto costa una badante per sabato e domenica, vanno presi in considerazione alcuni parametri come l’orario di servizio (fascia diurna), il livello inquadramento (CS/DS), la tabella salariale propria della copertura e la possibilità di concordare le 6 giornate allungando solo il giorno “libero”.

Quest’ultimo dovrà essere altresì indicato sul singolo contratto, per assicurare l’aggregazione corretta degli eventi del mese.

Quanto costa una badante per sabato e domenica? Una badante in sostituzione sabato e domenica (8+8 ore) costa al datore di lavoro circa 730 euro al mese, comprensivo di stipendio, contributi, tredicesima, ferie, TFR e gestione. Il lavoratore percepirà una retribuzione mensile lorda di 500 euro ed ulteriori bonus mensili come tredicesima, ferie, contributi e calcolo TFR.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Quanto costa una badante per sabato e domenica: come retribuire i caregiver per il servizio prestato nel giorno di riposo?

In linea di massima, se la badante lavora tutta la settimana allora avrà diritto ad un giorno di riposo alla domenica. Ci sono però alcune situazioni in cui questo non è possibile.

Quanto si deve pagare una badante la domenica? Ad esempio, con un contratto di sostituzione riposi la badante può prestare servizio anche nella domenica senza ricevere alcuna maggiorazione del salario, in quanto tale paga è già comprensiva della normativa CCNLS.

Se si opta invece per un orario ordinario, ma con un giorno di riposo diverso dalla domenica, allora non sarà più prevista la relativa maggiorazione che spetta al datore di lavoro.

Quanto costa una badante per sabato e domenica se lavora nel giorno di riposo? Per retribuire una badante la domenica, bisogna tener conto che le ore di straordinario sono maggiorate del 60% rispetto alla paga oraria.

Nel caso di un lavoratore non convivente, lo straordinario viene pagato intorno a 11,41 euro lordi all’ora. Invece nel caso di un lavoratore convivente, con la paga mensilizzata sarà necessario calcolare la retribuzione sulla base oraria per stabilire quanto lo straordinario sarà retribuito (intorno agli 8,05 euro lordi all’ora).

Al costo della retribuzione della badante vanno aggiunti sempre i contributi da versare al datore di lavoro.

Per garantire la salute mentale e fisica del lavoratore domestico, il CCNL prevede un giorno di riposo totale obbligatorio (domenica) per i lavoratori non conviventi, e 36 ore di riposo continuativo (mezza sabato + tutta domenica) per i lavoratori conviventi. Non rispettare tali riposi potrebbe portare a vertenze sindacali, anche se regolarmente retribuita la badante.

Quanto costa una badante per sabato e domenica: ti potrebbe interessare anche Come pagare meno una badante: tutte le agevolazioni

Quanto costa una badante per sabato e domenica: cosa dice la legge a riguardo della retribuzione?

Quanto costa una badante per sabato e domenica?
Quanto costa una badante per sabato e domenica?

Il costo di una badante regolare è determinato dal livello di inquadramento che le viene assegnato. Per esempio, una badante che presta assistenza ad una persona autosufficiente sarà del Livello BS, mentre quella che fornisce assistenza ad una persona non autosufficiente, ma senza certificati come OSS e OSA sarà del Livello CS.

Di conseguenza, il salario mensile varierà in base al livello e all’impegno richiesto (part time o full time).

Scopri Come scaricare i costi della badante

Ecco un breve riepilogo delle retribuzioni base previste dal CCNL in base alle varie tipologie di inquadramento:

Livello BS

  • Stipendio di 880,24 euro e 54 ore a settimana, per la badante convivente.
  • Stipendio orario di 6,22 euro e massimo 40 ore settimanali, per la badante non convivente.
  • Stipendio di 1.012,27 euro per la badante notturna.

LIVELLO CS

  • Stipendio di 997,61 euro e 54 ore settimanali per la badante convivente.
  • Stipendio orario di 6,93 euro e massimo 40 ore settimanali per la badante non convivente.
  • Stipendio di 1.147,24 euro per la badante notturna.

LIVELLO DS

  • Stipendio di 1.232,33 euro + 173,55 euro di indennità di funzione per 54 ore settimanali per la badante convivente.
  • Stipendio orario di 8,33 euro per un massimo di 40 ore settimanali per la badante non convivente.
  • Stipendio di 1.417,21 euro per la badante notturna.

Quanto costa una badante per sabato e domenica: potresti essere interessato anche a Cosa fare se la badante va in malattia

Per stabilire, invece, quanto costa una badante a ore, è necessario considerare il tipo di assistenza fornita e le mansioni svolte, regolate da un contratto. I prezzi possono variare da minimo 4,62 euro ad ora fino a massimo 8,86 euro ad ora.

Inoltre, chi è in possesso di certificazioni come OSS o OSA avrà diritto a una retribuzione più alta, così come chi presta assistenze a persone non autosufficienti rispetto a coloro che lo fanno per persone autosufficienti.

Per decidere quale tipologia di badante scegliere è dunque importante effettuare valutazioni accurate in base alla propria disponibilità economica e alle esigenze della persona che ha bisogno di assistenza.

Ecco le 5 guide preferite dagli utenti:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.