Contributi disabilità e patologia rara: ultimi giorni

Ancora pochi giorni per richiedere i contributi disabilità e patologia rara: vediamo in cosa consistono, chi può fare domanda, qual è il termine ultimo di presentazione e qual è la procedura da seguire per richiederli.
 - 
2/12/23

A chi spettano i contributi disabilità e patologia rara? Da chi vengono erogati? Qual è l’importo a cui hai diritto e da cosa dipende il suo valore? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

L’INPS ha pubblicato un bando dedicato a contributi disabilità e patologia rara, al quale possono accedere persone che presentano determinati tipi di patologie o disabilità.

Vediamo quando scade il bando, quali sono i requisiti per accedere ai contributi e come fare domanda.

Indice

Quando scade il bando INPS per contributi disabilità e patologia rara e chi può fare domanda

Il bando INPS per contributi disabilità e patologia rara scade il 31 dicembre 2022 alle ore 23:59.

Puoi fare domanda per il contributo se hai una patologia grave e rara se:

  • sei dipendente o pensionato del gruppo Poste Italiane S.p.A.;
  • sei dipendente o pensionato ex IPOST;
  • sei coniuge, unito civilmente, figlio, convivente di un dipendente o pensionato del gruppo Poste Italiane o ex IPOST, domiciliato presso strutture di cura e assistenza specializzate.

Il rimborso delle spese è ammesso a condizione che le stesse non siano state oggetto di rimborso da parte del SSN, enti pubblici o privati, assicurazioni private personali o aziendali.

Il contributo è previsto per il sostegno economico dei soggetti appena elencati in condizione di handicap grave o affetti da patologia grave o rara, nel periodo dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022.

Questo periodo deve essere attestato dai verbali di accertamento della condizione di handicap grave (art. 3 comma 3 Legge 104/1992) e da documentazione specialistica.

Leggi anche quando è consentito il licenziamento con la Legge 104 e come fare acquisti su Amazon con i benefici garantiti dalla 104.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Contributi disabilità e patologia rara: in quale condizione sanitaria

I contributi disabilità e patologia rara INPS si riferiscono a un’ampia gamma di handicap e patologie gravi e rare che non possiamo elencare tutte in questo articolo.

Sono però tutte quelle elencate in diversi decreti, di cui ti facciamo l’elenco di seguito. Ti basterà cliccare sul titolo del decreto per visualizzare l’elenco delle patologie e delle disabilità ammesse al contributo:

Ti ricordiamo che la disabilità o la patologia, che deve rientrare in una di quelle previste dai decreti appena elencati, deve essere certificata dal tuo medico curante o da un medico specialista, e che il certificato deve essere presentato, insieme al verbale di invalidità, in fase di domanda, come approfondiremo tra poco.

Vediamo adesso qual è l’importo che puoi ottenere, il cui valore dipende dal tuo ISEE.

Malattie reumatiche e invalidità: quali sono le patologie riconosciute e a quali agevolazioni economiche e fiscali si ha diritto.

Valori ISEE e importo dei contributi disabilità e patologia rara

Come ti abbiamo anticipato, l’importo dei contributi disabilità e patologia rara dipende dal tuo ISEE. Nella tabella che segue vengono riportati i limiti ISEE e gli importi:

Valori ISEEImporto contributo
Fino a 12.000 euro3.000 euro
Da 12.000,01 a 24.000,00 euro2.000 euro
Superiore a 32.000 euro (o DSU non presente nel sistema dell’INPS alla data di inoltro della domanda di partecipazione o ISEE non valida)500 euro
Tabella con i valori ISEE per accedere ai contributi disabilità e patologia rara e importi corrispondenti
Contributi disabilità e patologia rara
Contributi disabilità e patologia rara: ultimi giorni

Incompatibilità dei contributi disabilità e patologia rara con altri benefici

I contributi disabilità e patologia rara non sono compatibili con il beneficio concesso dall’INPS nell’ambito del bando di concorso “Long Term care – Ricoveri in strutture residenziali”.

Pertanto, nel caso tu abbia fatto domanda per entrambi i contributi e ti trovi nelle due graduatorie, ti verrà erogato solo il contributo relativo al bando “Long term care – Ricoveri in strutture residenziali”.

Invalidità civile con malattie dell’apparato respiratorio: vediamo quali solo le percentuali di invalidità assegnate per le patologie di questo apparato. Quali solo le malattie più comuni e quali i benefici, le agevolazioni e i sostegni economici che sono previsti dalla legge.

Come fare domanda per contributi disabilità e patologia rara

La domanda per contributi disabilità e patologia rara va presentata telematicamente, accedendo al sito web INPS con le tue credenziali (SPID, CIE o CNS). In alternativa, puoi farti seguire da un Caf o da un patronato.

La documentazione a supporto della domanda, ovvero copia del verbale di invalidità e certificato della disabilità o della patologia rara da parte del medico curante o specialista, deve essere inviata entro il 31 dicembre 2022, tramite raccomandata A/R o assicurata convenzionale A/R al seguente indirizzo: Direzione centrale Credito, welfare e strutture sociali. Area Politiche di Assistenza e di Inclusione sociale per gli iscritti ai fondi di mutualità. Team Assistenza e Mutualità. Viale Aldo Ballarin 42. 00142 – Roma.

Contributi disabilità e patologia rara e non solo: ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.