Dove circolare con il contrassegno per persone disabili senza rischiare multe e con quali regole (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Dove circolare con il contrassegno per persone disabili?
Vediamo subito dove circolare con il contrassegno per persone disabili, con un elenco delle zone accessibili, per poi andare ad approfondire ogni singolo punto nei paragrafi successivi.
Con il contrassegno per persone disabili puoi circolare:
- nelle zone con blocco traffico (per esempio durante le domeniche ecologiche);
- in zone con targhe alterne;
- nelle corsie preferenziali per taxi e pullman;
- nelle aree pedonali;
- nelle zone a traffico limitato (ZTL);
- su tutto il territorio nazionale.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.
Circolazione con contrassegno invalidi nelle zone con blocco del traffico
Puoi utilizzare il contrassegno per persone disabili nelle zone con blocco del traffico, per esempio nel corso delle domeniche ecologiche, in cui viene bloccata la circolazione nelle vie del centro città.
Se hai il pass, puoi continuare ad attraversare le strade bloccate al traffico, a prescindere dal modello dell’automobile che utilizzi (articolo 188 del Regolamento di esecuzione del Codice della strada).
Scopri cosa succede in caso di contrassegno per persone disabili e divieto di sosta. È prevista la rimozione del veicolo?
Circolazione con contrassegno invalidi in presenza di targhe alterne
Puoi utilizzare il contrassegno per persone disabili anche nel caso in cui il Comune disponga la circolazione con targhe alterne e il tuo mezzo rientra tra quelli esclusi.
La normativa, infatti, ti permette di circolare con il pass invalidi anche in caso di limitazione della circolazione per motivi di sicurezza pubblica, di pubblico interesse e per esigenze di carattere militare.
Leggi anche se è possibile esporre una copia contrassegno persone con disabilità in base alla recente sentenza della Corte di Cassazione.
Circolazione con contrassegno invalidi in corsie preferenziali per taxi e pullman
Con il contrassegno per persone disabili puoi circolare anche nelle corsie preferenziali riservate ai mezzi di trasporto pubblico, ossia i pullman di linea, e ai taxi (articolo 11, comma 4, del DPR 503/1996).
Circolazione con contrassegno disabili nelle aree perdonali
Ancora, se sei possessore di pass invalidi, puoi circolare nelle Aree pedonali urbane (Apu), ma solo se il Comune ha espressamente autorizzato l’accesso anche a una sola categoria di veicoli adibiti a servizi di trasporto e pubblica utilità, come ad esempio le ambulanze (articolo 11, comma 1 e 3, e articolo 12 del DPR 503/1996).
Scopri cosa sapere a riguardo del contrassegno per persone disabili e parcheggi a pagamento. È possibile sostare gratuitamente?

Circolazione nelle zone a traffico limitato
Ancora: dove circolare con il contrassegno per persone disabili? Con il pass invalidi è anche permesso entrare nelle zone a traffico limitato (ztl), senza alcuna limitazione.
A chiarirlo è la Cassazione, con la sentenza numero 21320 del 14.09.2017. L’articolo 11 del DPR n. 503/1996, stabilisce che i titolari del contrassegno invalidi possano circolare nelle zone a traffico limitato e nelle Aree pedonali urbane quando l’accesso è garantito a una sola categoria di veicoli per l’espletamento di servizi di trasporto di pubblica utilità.
Che cos’è il contrassegno europeo per persone con disabilità? Come si usa? Quali sono le regole nei vari Paesi Europei? Approfondisci l’argomento all’interno di questa guida completa.
Libera circolazione su tutto il territorio nazionale
Secondo la Cassazione (ordinanza numero 8226/22), il contrassegno per persone disabili consente ai titolari di circolare nelle zone a traffico limitato su qualsiasi veicolo e su tutto il territorio nazionale.
Non dovrai quindi comunicare su strade di un Comune diverso da quello che ti ha rilasciato il pass.
FAQ (domande e risposte)
Come ottenere il contrassegno disabili
Se hai bisogno di ottenere il contrassegno disabili, devi seguire alcuni passaggi semplici. Innanzitutto, devi rivolgerti alla tua ASL di riferimento o al dipartimento di mobilità del tuo comune. Potrai richiedere il contrassegno presentando la documentazione necessaria, come il certificato medico che attesta la tua condizione di disabilità.
Dove parcheggiare con il contrassegno disabili
Se possiedi un contrassegno disabili, avrai accesso a posti riservati appositamente segnalati. Potrai parcheggiare in spazi appositi situati vicino a edifici pubblici, centri commerciali, ospedali e altre strutture. Questi parcheggi riservati sono pensati per garantire maggiore comodità e accessibilità alle persone con disabilità.
Come usare il contrassegno disabili sulle strisce blu
Se ti stai chiedendo come utilizzare il contrassegno disabili sulle strisce blu, ecco cosa devi fare. Quando trovi una striscia blu riservata al parcheggio, puoi parcheggiare il tuo veicolo esponendo il contrassegno disabili sul cruscotto o sul parabrezza. Assicurati che il contrassegno sia ben visibile per evitare multe o inconvenienti. Ricorda sempre di rispettare le norme locali riguardanti l’utilizzo del contrassegno disabili.
Quanto dura il contrassegno disabili
Il contrassegno disabili ha una validità temporale, ma la durata può variare in base alle leggi regionali o comunali. In genere, la validità è di alcuni anni, dopodiché sarà necessario rinnovarlo. Per sapere esattamente quanto dura il contrassegno disabili nella tua area, ti consigliamo di contattare l’ASL di riferimento o il dipartimento di mobilità del tuo comune.
Cosa rischio se il contrassegno disabili è scaduto
Se il contrassegno disabili è scaduto e continui a utilizzarlo, potresti incorrere in sanzioni o multe. È importante tenere sempre il contrassegno aggiornato e rinnovarlo in tempo. Se hai bisogno di utilizzare il contrassegno disabili dopo la scadenza, assicurati di richiedere il rinnovo prima che scada per evitare possibili inconvenienti o problemi legali.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: