Concorsi categorie protette ottobre 2023: 31 posti

Ecco tutti i concorsi per categorie protette a ottobre 2023. Chi può partecipare ai concorsi, come fare e a quali tutele si ha diritto durante le prove.
 - 
11/12/23

Quali sono i concorsi per categorie protette a ottobre 2023? Dove posso consultare i bandi? Con quali requisiti posso partecipare? Ho delle tutele particolari per lo svolgimento delle prove? (scopri le ultime notizie su categorie protetteLegge 104diritto del lavorosussidiofferte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsAppTelegram e Facebook).

Tutti i concorsi per categorie protette a ottobre 2023

Ecco la tabella con tutti i concorsi per categorie protette a ottobre 2023, in cui ti riportiamo l’ambito del concorso, la località, i posti a disposizione e il link alla pagina di approfondimento o al bando:

Ambito del concorsoEnte/LocalitàPosti a disposizioneInformazioni/Bando di concorsoScadenza
Area amministrativaCittà metropolitana di Torino14Pagina ufficiale9 ottobre 2023
Funzionario amministrativoComune di Verona6Pagina ufficiale22 ottobre 2023
Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoroATS padana di Mantova4Bando di concorso12 ottobre 2023
Assistente amministrativoAO San Pio di Benevento2Bando di concorso12 ottobre 2023
Funzionario tecnicoProvincia di Reggio Emilia1Bando di concorso13 ottobre 2023
Addetto ai servizi internoPresidenza del Consiglio dei Ministri9Bando di concorso19 ottobre 2023
Istruttore amministrativo contabileProvincia di Bergamo1Pagina ufficiale20 ottobre 2023
Ingegnere ARPAEAgenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia dell’Emilia-Romagna8Bando di concorso16 ottobre 2023
Tabella con i concorsi per categorie a ottobre 2023

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Chi sono le categorie protette L. 68/99

Rientrano nelle categorie protette Legge 68/1999 le seguenti persone:

  • invalidi di guerra, invalidi civili di guerra e invalidi per servizio;
  • vedove, orfani, profughi ed equiparati ad orfani, nonché vittime del terrorismo e della criminalità organizzata.

Ecco quali sono i diritti dei lavoratori invalidi e cosa rischiano i datori di lavoro se non assolvono ai propri obblighi e non li rispettano.

Cos’è il collocamento mirato

La Legge 12 marzo 1999, n. 68 ha introdotto le procedure di collocamento mirato, ovvero una serie di strumenti che tutelano i soggetti portatori di disabilità.

In particolare, gli strumenti di collocamento mirato permettono di valutare adeguatamente le persone con disabilità nelle loro capacità lavorative e di inserirle nel posto di lavoro adatto attraverso una serie di analisi valutative.

In Italia, i servizi di collocamento mirato sono erogati dai Centri per l’Impiego tramite apposite liste.

Scopri la procedura per collocamento mirato e accertamento della disabilità e come trovare più facilmente lavoro.

Come ci si iscrive

La lista di collocamento mirato è un elenco pubblico con i nominativi delle persone disabili e appartenenti alle categorie protette ordinate secondo una graduatoria, dalla quale vengono scelte le persone per le assunzioni obbligatorie.

In particolare, per iscriversi alla lista collocamento mirato delle categorie protette e accedere ai relativi servizi è necessario:

  • essere disoccupati;

Qual è la percentuale di lavoratori disabili da assumere per legge? Vediamo insieme come funziona il collocamento obbligatorio e i doveri del datore di lavoro.

La quota di riserva

La “quota di riserva” prevede che un numero di posti previsti dal concorso pubblico venga riservato agli appartenenti delle categorie protette.

Inoltre, la quota può essere riconosciuta al momento di approvazione della graduatoria anche se il disabile, qualora privo dello stato di disoccupazione, fosse in possesso di tale condizione al momento della presentazione della domanda.

Ti mostriamo quali sono i requisiti per la riserva di posti nel pubblico impiego alle persone con disabilità iscritte alle liste di collocamento mirato.

Requisiti di ammissione ai concorsi

I candidati appartenenti alle categorie protette dovranno indicare nella domanda di partecipazione, oltre ai requisiti necessari e obbligatori per tutti i candidati, anche:

  • categoria di appartenenza.

Quali sono le tutele nei contratti per lavoratori disabili? Ne parliamo in questo approfondimento.

Concorsi per categorie protette a ottobre 2023
Concorsi per categorie protette a ottobre 2023. Nella foto: un uomo svolge la prova scritta di un concorso

Documenti da allegare alla domanda di partecipazione

Il bando indica espressamente quali sono i documenti da allegare alla domanda di partecipazione.

In particolare, si richiede di allegare:

  • certificazione rilasciata dalle competenti autorità con l’indicazione della tipologia e grado di invalidità, in originale oppure in copia semplice dichiarata conforme all’originale in proprio possesso;
  • se richiesta espressamente, fotocopia non autenticata di idoneo documento di riconoscimento in corso di validità, ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. n. 45/2000.

Tutto quello che devi sapere in merito a lavoratori disabili e sicurezza: la normativa nazionale ed europea di riferimento, i doveri del responsabile della sicurezza, gli interventi sul luogo di lavoro per l’accessibilità e la sicurezza dei lavoratori disabili.

FAQ (domande e risposte)

Posso ricevere assistenza durante lo svolgimento delle prove per i concorsi per categorie protette a ottobre 2023?

Sì, i candidati iscritti alle categorie protette che hanno bisogno di essere assistiti durante le prove scritte ne devono dare comunicazione all’ente banditore indicando l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap e l’eventuale necessità di tempi più lunghi.

Inoltre, queste richieste vanno documentate allegando alla domanda di partecipazione un’apposita certificazione rilasciata dalla competente struttura sanitaria. Infine, il bando indica in ogni caso la corretta procedura da seguire.

I concorsi per categorie protette a ottobre 2023 prevedono l’esonero dalla prova preselettiva?

Ci sono numerosi concorsi in cui i candidati con invalidità superiore all’80% sono esonerati dalla prova preselettiva.

In ogni caso, eventuali esoneri da una o più prove di un determinato concorso sono sempre indicati nel bando.

Quali sono le categorie protette definite nell’articolo 1?

L’articolo 1 stabilisce una serie di categorie protette, che includono persone con disabilità, vittime di discriminazione, lavoratori con malattie croniche o invalidità, ex detenuti e molti altri. L’obiettivo principale è assicurare che queste persone abbiano pari opportunità di accesso al lavoro e siano tutelate da eventuali discriminazioni.

Cosa dice l’articolo 18 sulle categorie protette?

L’articolo 18 della legge italiana riguarda la tutela dei lavoratori e prevede specifiche garanzie per le categorie protette. In particolare, questo articolo sancisce che i datori di lavoro non possono licenziare un lavoratore protetto senza una giusta causa, offrendo così una maggiore sicurezza occupazionale a queste persone.

Quali sono le offerte di lavoro per le categorie protette?

Le offerte di lavoro per le categorie protette sono posizioni lavorative riservate esclusivamente a persone appartenenti a tali categorie. Queste offerte mirano a promuovere l’inclusione sociale e l’occupazione di individui che potrebbero incontrare maggiori difficoltà nel trovare lavoro a causa delle loro specifiche condizioni personali o di salute.

Quali sono gli svantaggi delle categorie protette?

Gli svantaggi delle categorie protette possono riguardare la percezione negativa da parte di alcuni datori di lavoro, che potrebbero essere riluttanti ad assumere persone con determinate caratteristiche personali o di salute. Questa situazione può portare a una maggiore difficoltà nel trovare lavoro per le persone appartenenti a queste categorie. Tuttavia, è importante sottolineare che gli svantaggi sono superabili e che esistono normative e programmi volti a favorire l’occupazione di queste persone e a garantire la loro piena integrazione nella società lavorativa.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul lavoro tutelato:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.