Come segnalare le barriere architettoniche

Come segnalare le barriere architettoniche: può essere fatta su un portale o con una denuncia all’autorità. Due strade diverse ed entrambe percorribili. Come funziona il portale Ledha e cosa bisogna invece fare se si vuole denunciare la presenza di una barriera architettonica a carabinieri, polizia o vigili urbani.
 - 
27/5/23

Come segnalare le barriere architettoniche che impediscono alle persone con disabilità di accedere ai servizi pubblici? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

È possibile farlo comunicando l’esistenza di una barriera alle associazioni di categoria (ci sono pagine a disposizione degli utenti), o anche recandosi direttamente ai carabinieri, alla polizia o ai vigili urbani (settore edilizia).

Su questo argomento potrebbe interessarti un post che spiega quali sono i fondi per l’eliminazione delle barriere architettoniche Regione per Regione; in un post ti ricordiamo che è stato reintrodotto lo sconto in fattura per le barriere architettoniche; vediamo infine come funzionano i Piani contro le barriere architettoniche

Come segnalare le barriere architettoniche: iniziativa di Ledha

L’associazione Ledha (Lega per i diritti delle persone con disabilità) ha messo a disposizione degli utenti una pagina sul suo sito internet, dove si può segnalare di tutto, dall’assenza di un ascensore a scuola che non consente di raggiungere il laboratorio, alla mancanza di un segnalatore acustico al semaforo e così via.

L’iniziativa nasce da una consapevolezza: nonostante le leggi, le campagne di informazione, una presunta sensibilizzazione sul tema della disabilità, tutte le città italiane sono un reticolo di barriere architettoniche che rendono molto complessa la vita di una persona con disabilità.

È difficile muoversi e spesso diventa anche poco sicuro. Per l’associazione «ogni barriera è un ostacolo, un pericolo, una discriminazione».

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Come segnalare le barriere architettoniche: sul sito

Per segnalare l’esistenza di barriere architettoniche sul sito di Ledha è molto semplice, basta scattare una foto e indicare la posizione (indirizzo, numero civico, città).

Le segnalazioni possono essere inviate in due modi:

  • direttamente sul sito Ledha, cliccando sul servizio “Segnala barriere”;
  • dallo smartphone, inviando un messaggio whatsapp al numero 320 2589365.

Dopo la segnalazione, il Centro Antidiscriminazione, in collaborazione con il Centro Regionale per l’Accessibilità e il Benessere Ambientale (CRABA), analizzerà ogni singolo caso per verificare se ci sono i presupposti per intervenire nei confronti di un ente locale o del proprietario di una qualsiasi attività in cui è presente la barriera.

Quando sarà ritenuto opportuno, Ledha segnalerà la discriminazione, chiedendo l’applicazione delle sanzioni che sono previste nell’articolo 23, comma 5 della legge 104 del 1992.

Come segnalare le barriere architettoniche: non sono solo ostacoli

Per Alessandro Manfredi, presidente di Ledha, «le barriere non sono semplici ‘ostacoli’ alla vita quotidiana, ma rappresentano una violazione dei diritti delle persone con disabilità; come ci ricorda anche la Convenzione Onu: l’accessibilità all’ambiente fisico, ai trasporti, all’informazione e alla comunicazione deve essere garantita a tutte le persone con disabilità».

«L’assenza di una rampa  – continua – o di un ascensore davanti alla scuola non rappresentano semplicemente una violazione della normativa sulle barriere architettoniche, ma violano il diritto di bambini e ragazzi con disabilità a frequentare la scuola in condizioni di uguaglianza con i loro compagni di classe. L’accessibilità delle strutture pubbliche, ma anche di tutti quei luoghi in cui spendiamo la nostra vita quotidiana, è una priorità che riguarda tutti e per la quale tutti dobbiamo sentirci responsabili».

Come segnalare le barriere architettoniche: denuncia

Si può anche presentare una denuncia a polizia, carabinieri o vigili urbani per la rimozione di una barriera architettonica. Prima di farlo è però indispensabile verificare che la norma sia stata effettivamente violata.

Per questo motivo è opportuna una conoscenza di base della normativa e dei propri diritti.

In generale, bisogna ricordare:

Le norme di riferimento sono queste:

Come segnalare le barriere architettoniche: può essere fatta su un portale o con una denuncia all’autorità. Due strade diverse ed entrambe percorribili. Come funziona il portale Ledha e cosa bisogna invece fare se si vuole denunciare la presenza di una barriera architettonica a carabinieri, polizia o vigili urbani.
Nella foto una persona in carrozzina di fronte aun ostacolo – Come segnalare le barriere architettoniche

Come segnalare le barriere architettoniche: cosa succede dopo

Cosa succede dopo aver presentato la denuncia? Alcuni giorni dopo (bisogna ricordare di avere la possibilità di seguire la pratica), è possibile che si verrà contattati via telefono per fornire ulteriori chiarimenti.

È importante ricordare una cosa, se non si viene contatti: recarsi nel posto dove si è presentata la denuncia per informarsi e sapere a che punto è la denuncia. Possono essere accadute due cose:

  • è stata inviata alla procura: in questo caso bisogna attendere i tempi tecnici dell’indagine;
  • è stata inviata al Comune per risolvere il problema sollevato dal cittadino.

Perché bisogna sollecitare? Per evitare che la pratica resti chiusi, dimenticata, in un cassetto.

Potrebbe essere utile anche la comunicazione agli organi di informazione locale. L’esposizione mediatica può fare da accelerante per l’eventuale soluzione del problema.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.