Come posso passare nella categoria protetta?

Come posso passare nella categoria protetta e ottenere mansioni corrispondenti alla mia capacità lavorativa? Lo spieghiamo in questo approfondimento.
 - 
31/3/23

Cosa succede se vengo riconosciuto disabile mentre ho già un contratto di lavoro? Oppure se, dopo la revisione dell’invalidità, mi viene riconosciuta una percentuale maggiore? Come posso passare nella categoria protetta? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Nel caso di sopraggiunta invalidità o di aumento di quella riconosciuta precedentemente, è possibile richiedere al datore di lavoro un reinserimento in azienda, in mansioni però coerenti con la nuova capacità lavorativa, utilizzando quote di riserva a disposizione dell’azienda.

Se non vi sono più quote di riserva in azienda, è possibile iscriversi alle categorie protette, in modo da cercare lavoro in altre aziende in cui sono ancora disponibili le quote, con mansioni adatte al proprio tipo di inabilità.

Ma andiamo per ordine e vediamo cosa prevede la legge e come posso passare nella categoria protetta.

INDICE

Come posso passare nella categoria protetta all’interno della stessa azienda

Come posso passare nella categoria protetta all’interno della stessa azienda? Supponiamo che tu stia lavorando per un’azienda pubblica o privata e ti viene riconosciuta un’invalidità o una disabilità.

Quindi, in sostanza, prima eri stato assunto come “normodotato” e poi sei diventato invalido, in costanza di rapporto di lavoro, in seguito a infortunio o malattia.

In questo caso, l’art. 4 comma 4 della Legge n. 68/99, consente al datore di lavoro di computare nella quota di riserva i lavoratori che, assunti come “normodotati”, sono diventati inabili allo svolgimento delle proprie mansioni se hanno avito una riduzione della capacità lavorativa non inferiore al 60%.

La Circolare del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali 22 gennaio 2010 n. 2, precisa che, per computare il lavoratore divenuto inabile in costanza di rapporto di lavoro, devono verificarsi 3 condizioni:

  1. l’inabilità del lavoratore a svolgere le proprie mansioni;
  2. il riconoscimento della sua riduzione della capacità non inferiore al 60%;
  3. che l’inabilità non sia stata causata da inadempimento del datore di lavoro delle norme in materia di sicurezza e igiene del lavoro, e che l’illecito sia stato accertato in sede giurisdizionale.

Se in azienda non ci sono più quote di riserva disponibili e il tuo datore di lavoro non può ricollocarti in mansioni adatte alla tua invalidità, puoi passare alla categoria protetta. Prima, però, deve avvenire il licenziamento per giusta causa. Vediamo perché.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Come posso passare nella categoria protetta: l’iscrizione alle categorie protette

Come posso passare nella categoria protetta? Per essere inseriti nelle categorie protette e accedere al Collocamento mirato è necessario iscriversi agli albi provincia dei Centri per l’impiego

Questo vuol dire che, per iscriverti alle categorie protette, devi essere disoccupato.

Nel caso in cui il datore di lavoro non riesca a ricollocarti in azienda e non abbia più quote di riserva disponibili, avvierà il licenziamento per giusta causa e, tramite iscrizione alle categorie protette, troverai lavoro presso un’altra azienda che ha l’obbligo di assumenti in quanto categoria protetta.

Per l’iscrizione è anche fondamentale avere il requisito sanitario, ovvero il riconoscimento dell’invalidità (e con una percentuale di riduzione della capacità di lavoro che sia almeno del 46%).

Recandoti al Centro per l’Impego, ti verrà chiesto di compilare un modulo: vediamo di cosa si tratta.

Categorie protette e percentuali di invalidità: ti spieghiamo con quale percentuale minima di invalidità puoi iscriverti alle categorie protette e quali diritti hai in base alle diverse percentuali.

Come posso passare nella categoria protetta: il Centro per l’Impiego

Continuiamo a rispondere alla domanda: come posso passare nella categoria protetta?

Dopo aver ricevuto il verbale della Commissione Medica che attesta l’invalidità bisogna dunque andare al Centro per l’Impiego più prossimo alla propria residenza e compilare il modulo che consente l’iscrizione alle categorie protette.

Nel modulo si deve confermare di essere in possesso di questi requisiti:

  • un’età anagrafica di almeno 15 anni;
  • non essere vicini all’età pensionabile;
  • non essere occupati a lavoro;
  • essere disabile o invalido (come attestato dal verbale della commissione medica).

Alla richiesta di iscrizione deve essere allegata anche la scheda funzionale, in copia autenticata. Subito dopo, verrai inserito nell’elenco delle categorie protette.

Sia le aziende private, sia le pubbliche amministrazioni, devono assumere un determinato numero di persone che si trovano in quelle liste. A tal proposito, leggi cosa si intende per quote di riserva e quali sono le tutele per gli invalidi sul posto di lavoro.

Nello stesso tempo, poi, verrai inserito nelle liste di collocamento mirato: vediamo come si viene assunti grazie a queste liste.

Scopri la procedura per collocamento mirato e accertamento della disabilità e come trovare più facilmente lavoro.

Come posso passare nella categoria protetta
Come posso passare nella categoria protetta?

Come posso passare nella categoria protette: assunzioni tramite collocamento mirato

Come posso passare nella categoria protetta ed essere assunto tramite collocamento mirato?

Il datore di lavoro obbligato ad assumere le categorie protette, può scegliere se effettuare la richiesta:

  • di avviamento nominativa, assume cioè la persona con disabilità che ritiene più idonea (tra quelle iscritte negli elenchi) alle mansioni cercate. O chiedere di avviare una persona con disabilità che ha individuato altrove;
  • numerica, seguendo quindi l’ordine di graduatorie della lista dei centri per l’impiego (valutando comunque le mansioni da coprire).

Una volta chiarito come posso passare nella categoria protetta, vediamo quali sono i tuoi diritti una volta assunto tramite liste di collocamento mirato.

Vediamo qual è lo stipendio delle categorie protette sulla base dei dati rilevati sulle retribuzioni mensili dalle agenzie per l’impiego.

Come posso passare nella categoria protetta e quali sono i miei diritti?

Abbiamo visto come passare nella categoria protetta, ora vediamo quali sono i tuoi diritti una volta assunto tramite liste di collocamento mirato.

Una volta assunto, avrai un contratto di lavoro regolato dalle stesse norme che si applicano agli altri lavoratori.

In aggiunta, se hai ottenuto anche la Legge 104, avrai diritto a permessi retribuiti dall’INPS pari a tre giorni lavorativi.

Avrai inoltre diritto allo stesso trattamento economico degli altri dipendenti e il dovere di svolgere lo stesso orario di lavoro, compresi straordinari o turni, ove la condizione di disabilità lo permetta.

Il contratto di lavoro può essere interrotto per giusta causa così come per aggravamento delle condizioni di salute, qualora queste rendano problematico o impossibile lo svolgimento delle mansioni lavorative.

Se vieni assunto in una Pubblica Amministrazione come vincitore di concorso, poi, hai diritto di:

  • scelta prioritaria tra le sedi disponibili;
  • precedenza in sede di trasferimento a domanda.

Oltre alle chiamate di avviamento nominative o numeriche da parte delle aziende private, infatti, hai anche la possibilità di partecipare ai concorsi riservati proprio alle categorie protette nelle Pubbliche Amministrazioni.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.