Congedo per gravi motivi familiari: quando è possibile usufruirne, per quali situazioni, quanto dura e come richiederlo? Ne parliamo in questo approfondimento.
Lavoro
Offerte di lavoro per persone con disabilità, notizie su categorie protette, collocamento mirato, leggi e tutele.
Contributi figurativi per invalidità
Contributi figurativi per lavoratori con invalidità: quali sono e quando spettano? Ecco una panoramica sull’argomento.
Ape sociale 30 novembre: ultima scadenza
Ape Sociale e 30 novembre 2023: cosa fare entro questa data? Ecco come presentare domanda e quali sono i requisiti d’accesso al prepensionamento.
Permessi 104 non devono essere ricorrenti: cosa significa
I permessi con Legge 104 non devono essere ricorrenti: cosa significa e in quale settore si applica questo vincolo? Ne parliamo in questo approfondimento.
Legge 104 art 3 comma 1 posso rifiutare il trasferimento?
Possono rifiutare il trasferimento con la Legge 104 art 3 comma 1? Vediamo quando è possibile e se spetta pure ai lavoratori disabili “non gravi”.
Perché si nasconde la disabilità sul lavoro
Perché si nasconde la disabilità sul lavoro, perché la gran parte dei lavoratori fragili nega in azienda la sua condizione? La risposta è ovvia: teme discriminazioni. Uno studio internazionale, che include l’Italia, disegna un quadro preoccupante sulle condizioni di lavoro per le persone con fragilità (compresa la difficoltà a trovare un’occupazione).
Collocamento mirato graduatoria: come cambia in Piemonte
Importanti novità per le categorie protette Legge 68/99: vediamo come cambia la graduatoria del collocamento mirato in Piemonte e qual è la nuova scadenza per la presentazione dei requisiti ai fini dell’inserimento.
Inabilità al lavoro: cosa comporta
Cosa comporta l’inabilità al lavoro? Quando si è riconosciuti inabili al lavoro si ha diritto alla pensione: vediamo a chi spetta e quali sono i requisiti.
Un disabile può riscattare la Rita prima della pensione?
Una persona disabile può riscattare la RITA prima della pensione? Vediamo insieme cos’è la RITA e se è possibile riscatta tutta il montante accumulato.
Smart working fragili confermato se aumentano i contagi?
Smart working fragili confermato se aumentano i contagi? La possibilità è diventata più concreta nelle ultime ore, dopo che il ministero della Salute ha diramato una circolare per tutelare le persone fragili negli ospedali e nelle case di riposo. Vale a dire: l’esecutivo è cosciente che ci sono ancora dei rischi anche se l’emergenza è finita.
Categorie protette e lavoro in staff leasing?
Categorie protette e lavoro in staff leasing: vediamo se i lavoratori che accedono a questo tipo di lavoro flessibile sono computati nell’organico dell’azienda e come incide sull’obbligo di assunzione delle categorie protette. Vediamo anche se le categorie protette possono lavorare in staff leasing.
Pensione di inabilità lavorativa, contributi utili
Pensione di inabilità lavorativa: quali sono i contributi per accedervi e come si calcola la maggiorazione contributiva? Ne parliamo in questo articolo.
Pensione di inabilità in cumulo
Pensione di inabilità in cumulo: cosa significa e come funziona? Vediamo insieme quando si ha diritto alla pensione di inabilità.
Rendita Inail e indennizzi: di quanto aumentano
Rendita Inail e indennizzi: è stato pubblicato il decreto che prevede la rivalutazione annuale delle prestazioni economiche INAIL per danno biologico erogate ai lavoratori che hanno subito infortuni. Questi aumenti, legati al tasso di inflazione, si aggiungono a quelli previsti dal decreto lavoro 2022, che ha aggiornato le tabelle. Vediamo nel dettaglio.
Inabilità parziale al lavoro: cosa sapere
Ecco cosa si intende per inabilità parziale al lavoro, come avviene il riconoscimento e se il datore di lavoro può licenziare il dipendente per inabilità sopraggiunta in corso di attività lavorativa.
Concorsi categorie protette sanità settembre 2023
Ecco tutti i concorsi per categorie protette nel settore sanitario a settembre 2023. Chi può partecipare ai concorsi, come fare e a quali tutele si ha diritto durante le prove.
Assegno ordinario di invalidità e contributi per la pensione
Assegno ordinario di invalidità e contributi per la pensione: quali sono quelli utili e quelli “neutri”? Come funziona per i contributi figurativi? Scopri tutto qui.
Concorsi categorie protette settembre: posti e bandi
Ecco tutti i concorsi per categorie protette a settembre 2023. Chi può partecipare ai concorsi, come fare e a quali tutele si ha diritto durante le prove.
Lavoratore disabile dopo assunzione
Lavoratore disabile dopo l’assunzione: bisogna comunicarlo al datore di lavoro? Si può rientrare nelle quote di riserva? Scopriamolo in questo articolo.
Legge 104 art 3 comma 3 casa di riposo
Legge 104 art 3 comma 3 e casa di riposo: si ha diritto ai permessi retribuiti o vale il divieto previsto in caso di ricovero in strutture ospedaliere?
Agevolazione disabili per aprire una tabaccheria
Agevolazione disabili per aprire una tabaccheria: quando spetta, chi ha la priorità e come presentare domanda per aprire una tabaccheria?
Riabilitazione Inail, come funziona
Vediamo come funziona, quali sono le prestazioni e dove si trovano i centri per la riabilitazione Inail per le persone affette da malattia professionale. Un quadro completo e una piccola guida che potrebbe essere utile a chi deve sottoporsi a una terapia riabilitativa.
Concorsi pubblici disabili, quali vantaggi
Scopri quali sono i vantaggi nei concorsi pubblici per persone disabili: le tutele e i diritti durante l’espletamento delle prove e nella formazione delle graduatorie.
Legge 104: da quando decorre
Da quando decorre la Legge 104? Vediamo insieme chi ha diritto ai permessi retribuiti, quanti giorni spettano e quando scatta il diritto a usufruirne.
Legge 104 art 3 comma 3 minorenni
Legge 104 art 3 comma 3 e minorenni: qual è la procedura di riconoscimento dell’handicap e quali agevolazioni spettano ai genitori che lo assistono?
Quanti mesi di malattia con la depressione
Quanti mesi di malattia con la depressione, quali sono i diritti e gli obblighi per i lavoratori colpiti da questa patologia. In questi casi come deve essere richiesta la malattia al datore di lavoro e come funziona per l’invalidità civile.
Invalidità civile permanente 50 per cento benefici
Invalidità civile permanente al 50 per cento e benefici: cosa spetta con questa percentuale? Si ha diritto a benefici economici?
Assegno di congedo matrimoniale 2023: a chi spetta
Vediamo a chi spetta e a quanto ammonta l’assegno di congedo matrimoniale 2023. Il beneficio viene riconosciuto a determinate categorie di lavoratori quando si sposano. Vediamo in questa agile guida come funziona.
Quando si azzera il periodo di comporto
Quando si azzera il periodo di comporto quando si è stati in malattia? Ovvero: quando si può tornare in malattia senza il timore di superare il limite temporale che può causare il licenziamento. Vediamo in questo post cosa dice la normativa e come deve e comportarsi il lavoratore.
Benefici previdenziali per lavoratori non vedenti
Benefici previdenziali per lavoratori non vedenti: pensioni anticipate, indennità e pensioni per non vedenti civili. Ecco tutto ciò che c’è da sapere.
Ape Sociale 2023 importo netto mensile
Ape Sociale 2023 e importo netto mensile: vediamo insieme qual è il limite massimo, come si calcola e cosa cambia rispetto a una comune pensione.
Collocamento mirato persone disabili psichiche
Le persone con disabilità psichica possono essere assunte sia da enti pubblici che da privati. Vediamo in cosa consiste il collocamento mirato per persone disabili psichiche.
Legge 104 e ferie programmate
Legge 104 e ferie programmate: in questo approfondimento vedremo come programmare le ferie con la Legge 104, se i giorni di permessi influiscono sulle ferie e se il datore di lavoro può negarle.
Concorsi categorie protette sanità agosto 2023
Ecco tutti i Concorsi per categorie protette nel settore sanitario ad agosto 2023. Chi può partecipare ai concorsi, come fare e a quali tutele si ha diritto durante le prove.
Assegno di incollocabilità rivalutato
Scopri tutto quello che c’è da sapere a riguardo dell’assegno di incollocabilità e rivalutazione: di quanto aumenta l’importo?
Calcolo pensione di inabilità contributiva
Calcolo della pensione di inabilità contributiva: ecco alcuni pratici esempi per comprendere meglio come funziona il calcolo dell’importo con la maggiorazione.
Invalidità civile 100 per cento pensione anticipata
Invalidità civile al 100 per cento e pensione anticipata: ecco come accedervi e quali altri soluzioni previdenziali sono a disposizione dei lavoratori invalidi.
Permessi 104, come richiederli per un secondo disabile
Come richiedere i permessi con la Legge 104 per una seconda persona disabile? Ecco quante domande presentare e chi può godere di doppi permessi.
Permessi Legge 104: cosa consegnare al datore di lavoro
Cosa consegnare al datore di lavoro per i permessi con Legge 104? Ecco la documentazione necessaria e chi ha diritto all’agevolazione lavorativa.
Congedo Legge 104: come funziona
Come funziona il congedo con la Legge 104? Vediamo insieme a chi spetta, come fare domanda e se viene pagato e coperto da contributi.
Invalidità civile 55 per cento pensione anticipata?
Invalidità civile al 55 per cento e pensione anticipata: è possibile accedervi con questa percentuale e a cosa si ha diritto? Scopri tutto nell’approfondimento.
Concorsi categorie protette agosto: posti e bandi per 33 posti
Ecco tutti i concorsi per categorie protette ad agosto 2023. Chi può partecipare ai concorsi, come fare e a quali tutele si ha diritto durante le prove.
Rendita invalidità permanente: a quanto ammonta
Rendita invalidità permanente: vediamo quando e a chi spetta, come viene calcolata e a quanto ammonta il vitalizio per chi ha subito infortuni legati al lavoro. Una piccola guida utile che aiuta a fare chiarezza su uno degli aspetti più complessi del nostro sistema previdenziale.
Quando scade l’iscrizione alle categorie protette
L’iscrizione alle categorie protette non dura per sempre. Ci sono momenti in cui scade e altri in cui viene sospesa per poi riprendere senza necessità di ripresentare domanda. Vediamo quindi quando scade l’iscrizione alle categorie protette e cosa fare.
Fondo diritto al lavoro dei disabili 2023: come funziona
Che cos’è il Fondo per il diritto al lavoro dei disabili, come vengono raccolte le risorse e a cosa vengono destinate. Le criticità emerse negli anni.
Disoccupazione e invalidità civile: regole, importi, esempi
Scopri cosa sapere a riguardo della disoccupazione agricola e invalidità civile: sono compatibili e cumulabili le due prestazioni?
Contributi figurativi assegno ordinario di invalidità
Contributi figurativi e Assegno ordinario di invalidità: come funzionano? Valgono ai fini del diritto e alla misura della pensione? Scopriamolo in questo articolo.
I celiaci sono categorie protette?
I celiaci sono categorie protette? Vediamo quali sono le categorie protette e se basta la presenza di un disturbo o di una patologia per rientrarne di diritto.
Congedo Legge 104: dove posso andare
Rispondiamo a una domanda che spesso ci viene fatta dai nostri utenti: dove posso andare durante il congedo con Legge 104? Facciamo chiarezza.
Collocamento mirato con strumenti di supporto: cosa sono
Collocamento mirato con strumenti di supporto: come funziona e chi può accedervi? Ecco una guida al collocamento mirato.
Collocamento mirato, obbligo di iscrizione?
Le persone disabili a cui è stata riconosciuta un’invalidità hanno l’obbligo di iscrizione al collocamento mirato? Rispondiamo in questo articolo.
Categorie protette, requisiti minimi
Non tutte le persone con disabilità possono richiedere l’iscrizione alle categorie protette e al collocamento mirato. Vediamo quali sono i requisiti minimi per le categorie protette.
Invalidità civile 46 per cento scuola: agevolazioni
Invalidità al 46 per cento e scuola: come funzionano la riserva dei posti, gli incarichi annuali e l’inserimento nelle graduatorie per le categorie protette con la Legge 68/1999. Le tutele delle persone disabili, titolari di Legge 104/1992.
Pensione di invalidità ordinaria cat. Io: è sempre l’assegno
Assegno ordinario di invalidità (IO), pensione IO e pensione di invalidità ordinaria cat. IO sono tutte la stessa prestazione: ne parliamo in questo articolo.
Disabili superano il comporto? Niente licenziamento
Disabili superano il comporto: una sentenza sancisce che il licenziamento del lavoratore non può essere automatico. I giudici hanno stabilito che l’azienda deve assolvere dei precisi compiti di tutela, ma non solo: è stato anche stabilito che equiparare i periodi di comporto di malattia e disabilità è discriminatorio.
Assegno ordinario di invalidità con 30 anni di contributi
Quanto si prende di Assegno ordinario di invalidità con 30 anni di contributi? Calcoliamo insieme, con una panoramica sulla prestazione INPS.
Congedo 104 contributi: come funziona
Congedo con Legge 104 e contributi: solitamente non si perde sulla pensione, ma non è sempre così? Vediamo insieme le eccezioni.
Come si calcola il periodo di comporto
Come si calcola il periodo di comporto, quell’arco di tempo nel quale il lavoratore non può essere licenziato a causa di assenze causate da una malattia? Si tratta di una questione importante per molti lavoratori, vediamo nel dettaglio come funziona. (entra nella...
Come diventare autista per persone disabili
Scopri come diventare autista per persone disabili: qual è la procedura e quali sono i requisiti richiesta dalla normativa italiana.
Pensione anticipata con invalidità civile al 70 per cento?
Invalidità civile al 70 per cento e pensione anticipata: è possibile? Ecco cosa spetta, in termini previdenziali, con questa percentuale e cosa è negato.
Come inserire l’invalidità civile nel curriculum
Come inserire l’invalidità civile nel curriculum, quando va inserita e quando si può anche scegliere di non farlo.
Chi paga le categorie protette
Le categorie protette sono agevolate per l’inserimento nel mondo del lavoro. Le aziende con più di 15 dipendenti hanno l’obbligo di assumerle. Ma chi paga le categorie protette? Ne parliamo in questo approfondimento.
Chi paga l’Assegno ordinario di invalidità
Chi paga l’Assegno ordinario di invalidità? Quale ente eroga la prestazione e a chi? Ecco requisiti e informazioni utili.
Legge 104, il lavoratore può essere trasferito
Chi usufruisce della Legge 104 può essere trasferito? Vediamo cosa prevede la legge per i dipendenti disabili e per i caregiver e tutte le agevolazioni lavorative.
Riconoscimento benefici collocamento mirato INPS: quali sono
Riconoscimento dei benefici del collocamento mirato: ecco quali sono, a chi spettano e come iscriversi alle liste dei Centri per l’Impiego.
Categorie protette, come inviare il prospetto informativo
Scopri cosa sapere a riguardo delle categorie protette e prospetto informativo: come può essere presentato tale documento?
Benefici invalidità civile dipendenti pubblici
I dipendenti pubblici a cui viene riconosciuta un’invalidità, possono accedere a diversi riconoscimenti economici. In alcuni casi i vari trattamenti non sono cumulabili o compatibili. In questo caso, si può scegliere la soluzione più vantaggiosa. Vediamo quali sono i benefici dell’invalidità civile per dipendenti pubblici.
Lavoro disabili: come funziona con l’IA
Lavoro disabili: vediamo come funziona e quali sono le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale. Le innovazioni tecnologiche possono già da ora semplificare l’inclusione lavorativa delle persone con fragilità. Cosa fare, come informarsi e come essere costantemente aggiornati.
Categorie protette concorso scuola: assunzioni dirette?
Categorie protette e concorso nella scuola: vediamo come funzionano le assunzioni, se oltre al concorso è prevista la modalità di assunzione diretta e quanti sono i posti a disposizione per le categorie protette nella scuola.
Concorsi categorie protette Regioni e Comuni luglio 2023
Ecco tutti i concorsi per categorie protette nei Comuni a luglio 2023. Chi può partecipare ai concorsi, come fare e a quali tutele si ha diritto durante le prove.
Bonus assunzioni autistici, perché conviene
Bonus assunzioni autistici, perché conviene, quali sono i requisiti necessari, come funziona e come si richiede. Abbiamo anche verificato quanti sono i fondi disponibili e per quanto tempo sono disponibili. Perché può essere vantaggioso assumere adulti affetti da patologie dello spettro autistico.
Concorsi categorie protette sanità luglio 2023
Ecco tutti i concorsi per categorie protette nel settore sanitario a luglio 2023. Chi può partecipare ai concorsi, come fare e a quali tutele si ha diritto durante le prove.
Concorsi categorie protette luglio: 36 posti e bandi
Ecco tutti i concorsi per categorie protette a luglio 2023. Chi può partecipare ai concorsi, come fare e a quali tutele si ha diritto durante le prove.
Lavoro categorie protette Poste Italiane
Vediamo come è possibile candidarsi alle offerte di lavoro per categorie protette con Poste Italiane e come inviare un curriculum per la selezione di dipendenti Legge 68/1999.
Categorie protette e licenziamento per inidoneità, quando?
Categorie protette e licenziamento per inidoneità: quando è possibile e quando, invece, è illegittimo? Scopriamolo in questo approfondimento.
Categorie protette e tutela della privacy nei concorsi
Categorie protette e tutela della privacy nei concorsi. Durante le fasi di convocazione ai concorsi e di comunicazione degli esiti e delle eventuali assunzioni, i dati delle persone disabili appartenenti alle categorie protette non devono essere pubblicati. Ecco perché e come devono comportarsi gli enti banditori di concorso.
Sfratto categorie protette: è possibile?
Scopri in quali casi può avvenire lo sfratto categorie protette e cosa dice la normativa in merito a tale situazione.
Concorsi pubblici, quanti posti per le categorie protette
Le categorie protette hanno agevolazioni per l’inserimento lavorativo nelle aziende private e pubbliche. Vediamo nel dettaglio quanti posti per le categorie protette nei concorsi pubblici e in base a cosa vengono calcolati i posti riservati.
Categorie protette e rinnovo del tempo determinato: regole
Categorie protette e rinnovo del contratto a tempo determinato. Cosa succede quando scade il contratto a tempo determinato a chi è stato assunto come categoria protetta: si ha diritto a trattamenti particolari? In quali casi si ha la precedenza per la trasformazione da determinato a indeterminato?
Categorie protette, come funziona la graduatoria
Categorie protette e graduatorie: come funziona l’inserimento in graduatoria delle categorie protette, cosa viene considerato per il punteggio e a cosa dà accesso la presenza nelle graduatorie provinciali.
Assunzione lavoratori disabili: quando non c’è l’obbligo
Scopri quando può avvenire l’assunzione dei lavoratori con disabilità senza obbligo e quali sono i casi di esclusione previsti dalla normativa.
Categorie protette, assunzioni Unicredit in tutta Italia
Scopri il piano di assunzioni per le categorie protette appena comunicato da Unicredit con varie posizioni in diverse sedi in Italia.
Categorie protette, come farsi assumere
Ecco come farsi assumere da categoria protetta: tutte le possibilità a tua disposizione per inserirti facilmente nel mondo del lavoro e ottenere le tutele a cui hai diritto.
Categorie protette: serve un punteggio di invalidità?
Categorie protette e percentuali di invalidità: ti mostriamo con quale percentuale di invalidità puoi iscriverti alle categorie protette, quali sono le agevolazioni a cui hai diritto e cosa cambia in base al diverso grado di invalidità.