Caro badanti, in sei mesi sono costate alle famiglie 80 euro in più, una spesa che aggiunta agli effetti dell’inflazione ha messo in ginocchio tante famiglie che hanno la necessità di avere una collaboratrice domestica. In uno studio Assindatcolf ha tracciato un quadro complessivo dei disagi e dei bisogno dei cittadini. Vediamo nei dettagli qual è la situazione.
Legge 104
News, guide e approfondimenti sulla Legge 104, nota come legge 104/92, le agevolazioni e l’accertamento dell’handicap.
Legge 104: obblighi
Vediamo quali sono gli obblighi con la Legge 104 sia per quanto riguarda il lavoratore e sia per il datore di lavoro.
Legge 104: orario di lavoro
Scopri cosa sapere a riguardo della Legge 104 e orario di lavoro: è possibile deciderlo o richiedere una riduzione delle ore?
Permessi 104 non devono essere ricorrenti: cosa significa
I permessi con Legge 104 non devono essere ricorrenti: cosa significa e in quale settore si applica questo vincolo? Ne parliamo in questo approfondimento.
Reversibilità al figlio inabile, quanto spetta (esempi)
Reversibilità al figlio inabile, vediamo quanto spetta, come si calcola e quali sono i requisiti necessari. I chiarimenti dell’INPS sulla “vivenza a carico” che è diversa da quella considerata per le questioni fiscali. Un piccolo e utile vademecum.
Contrassegno disabili Legge 104 art 3 comma 3
Scopri se può essere sempre riconosciuto il contrassegno per disabili con Legge 104 art 3 comma 3.
Legge 104: come attivarla
La Legge 104 introduce una serie di misure fondamentali per la tutela dei delle persone disabili, compreso il diritto all’assistenza, sostenuto da permessi retribuiti, ma anche vantaggi fiscali. In questo approfondimento vediamo come attivare la Legge 104 dopo il riconoscimento dell’handicap.
Permessi 104 e congedo nella stessa settimana?
Scopri se è possibile usufruire nella stessa settimana di permessi con Legge 104 e congedo straordinario.
Legge 104 art 3 comma 1 posso rifiutare il trasferimento?
Possono rifiutare il trasferimento con la Legge 104 art 3 comma 1? Vediamo quando è possibile e se spetta pure ai lavoratori disabili “non gravi”.
Ape sociale agevolata per le donne: 61 anni
L’Ape sociale agevolata per le donne prevede l’uscita a 61 anni con 28 o 30 anni di contribuzione. È una delle ipotesi che si rincorrono nelle ultime ore e di fatto segnerebbe l’addio di Opzione donna, che se non torna alla versione originaria (o quasi) non ha senso di esistere. Vediamo come dovrebbe funzionare e quali sono i possibili limiti.
Legge 104 concorsi pubblici: come funziona
La Legge 104, in Italia rappresenta un fondamentale strumento di tutela per i lavoratori disabili e per i familiari che li assistono. Oltre a fornire supporto ai diretti interessati, apre le porte a opportunità uniche nell’ambito lavorativo. Vediamo cosa è previsto in caso di Legge 104 e concorsi pubblici.
Caregiver e disabile che lavora: fruizione dei permessi 104
Scopri come funzionano i permessi 104 in caso di caregiver e disabile che lavora: è possibile richiederli?
Spese notaio per persone disabili, quali sconti
Spese dal notaio per persone disabili: vediamo cosa prevede la legge sul “Dopo di noi” in merito alla possibilità di ottenere esenzioni e agevolazioni fiscali sulle spese notarili dopo la morte dei genitori o dei familiari che si prendevano cura della persona con disabilità.
Come leggere la scheda socio ambientale con Legge 104
In questo approfondimento spieghiamo come leggere la scheda socio ambientale con Legge 104 per capire come deve essere usato il verbale e a cosa dà diritto.
Legge 104 art 3 comma 1 invalidità 50 per cento
Legge 104 art 3 comma 1 e invalidità al 50 per cento: quali sono le differenze e a cosa si ha diritto? Scopriamolo insieme in questo approfondimento.
Permessi Legge 104 e straordinari: come funziona
Scopri se i permessi con Legge 104 e straordinari sono compatibili: è possibile fare lavoro oltre il proprio orario con questo beneficio?
Permessi 104 per lavoratore disabile: cosa si può fare?
Permessi 104 per lavoratore disabile, vediamo quali e se ci sono obblighi per il dipendente che fruisce di questa agevolazione. Le indicazioni della Cassazione e il nuovo orientamento. La differenza con i permessi fruiti da chi deve invece assistere un familiare con disabilità.
Collegamento funzionale Legge 104: chi lo rilascia
Scopri chi rilascia il collegamento funzionale con Legge 104 e a che cosa serve l’esibizione di questo particolare documento.
Rifiuto amministratore di sostegno
Rifiuto amministratore di sostegno: si può fare? È sempre possibile? Di cosa il giudice tutelare deve tenere conto? Ne parliamo in questo approfondimento.
Come rendere la casa accessibile alle persone con disabilità
È importante rendere la casa accessibile alle persone con disabilità: possono bastare piccoli accorgimenti per migliorare la vivibilità di una abitazione per chi ha difficoltà motorie o problemi di vista. Nel post alcuni consigli che potrebbero rivelarsi molto utili.
Legge 104 art 3 comma 1 minorenni
Legge 104 art 3 comma 1 e minorenni: vediamo quali sono le agevolazioni per i minori di 18 anni e per i genitori di minorenni a cui è stata riconosciuta la condizione di handicap senza gravità.
Studenti con disabilità: segnala le discriminazioni
Studenti con disabilità, anche quest’anno una falsa partenza per l’anno scolastico: mancano all’appello migliaia di insegnanti di sostegno mentre il numero degli alunni fragili è aumentato del 9%. C’è il rischio che si ripetano le consuete e gravi difficoltà e venga negato il diritto allo studio.
Legge 104 e porto d’armi
Vediamo cosa è previsto in caso di Legge 104 e porto d’armi, ovvero quali sono le condizioni sanitarie che permettono di ottenerlo anche alle persone disabili.
Cambia il PEI per studenti con disabilità: tutte le novità
Cambia il PEI per studenti con disabilità: dopo le polemiche, le proteste e la solenne bocciatura del Tar sono stati modificati i Piani Educativi Individualizzati per gli studenti con disabilità. Vediamo su quali aspetti è intervenuto il ministero e cosa cambia per i ragazzi e le famiglie.
Legge 104 per il camper: c’è la petizione
Non è possibile fruire della Legge 104 per il camper, quindi non si può acquistare questo mezzo di trasporto. Assocamp però lancia una raccolta firme per ottenerne l’IVA al 4%. Vediamo perché e quali conseguenze positive potrebbe avere per le persone disabili e per le famiglie che le hanno a carico.
Legge 104 al nipote
In presenza di determinate condizioni è possibile fare domanda per Legge 104 al nipote. Vediamo quali sono queste condizioni e in che modo si possono utilizzare i permessi retribuiti e il congedo straordinario.
Smart working fragili confermato se aumentano i contagi?
Smart working fragili confermato se aumentano i contagi? La possibilità è diventata più concreta nelle ultime ore, dopo che il ministero della Salute ha diramato una circolare per tutelare le persone fragili negli ospedali e nelle case di riposo. Vale a dire: l’esecutivo è cosciente che ci sono ancora dei rischi anche se l’emergenza è finita.
Legge 104 posto auto riservato
Scopri se con la Legge 104 è garantito il posto auto riservato e cosa è necessario fare per poterlo ottenere.
Come modificare permessi e congedo 104: le novità INPS
Vediamo come è possibile modificare permessi e congedo 104 dopo che una domanda è già stata presentata all’INPS. L’istituto ha pubblicato le regole e le procedure per attivare il nuovo servizio online. Vediamo in questo post come funziona.
Pensione di inabilità in cumulo
Pensione di inabilità in cumulo: cosa significa e come funziona? Vediamo insieme quando si ha diritto alla pensione di inabilità.
Permessi Legge 104: da quando si possono prendere
Vediamo da quando si possono prendere i permessi con la Legge 104 per fruire dei 3 giorni mensili o delle ore giornaliere di assenza dal lavoro retribuita.
Acquisto auto Legge 104: tetto di spesa
Tetto di spesa per l’acquisto dell’auto con la Legge 104: c’è un limite massimo di costo del veicolo da rispettare? Ecco a chi spettano le agevolazioni fiscali.
Congedo 104 rinviato, l’azienda può farlo davvero?
Rinvio del congedo con Legge 104: il datore di lavoro o l’ente pubblico può rinviare la decorrenza del congedo? Ne parliamo in questo articolo.
Esenzione bollo auto Legge 104 dopo la morte del disabile
Scopri cosa succede all’esenzione dal pagamento del bollo auto con Legge 104 dopo la morte della persona disabile e cosa fare.
Quanto costa una badante notturna
Quanto costa una badante notturna? Dipende dalle tipologie di lavoro, che sono due: assistenza discontinua o di attesa. Vediamo come funziona, come si deve comportare la famiglia, cosa dice il contratto e quali sono i diritti delle collaboratrici domestiche.
Contributi badanti: raddoppia la deduzione
Contributi badanti: raddoppia la deduzione per la famiglie. Il governo prova a inserire nella Legge di Bilancio la norma esclusa all’ultimo istante nel decreto Lavoro di maggio. Sarebbe un piccolo aiuto alle famiglie in difficoltà dopo che a gennaio sono scattati gli aumenti di stipendio per le collaboratrici domestiche.
Contrassegno disabili Legge 104 art 3 comma 1
Il contrassegno auto per disabili si ottiene grazie alla Legge 104. Tuttavia, non è concesso a tutti. In questo approfondimento chiariamo se si può chiedere il contrassegno per persone disabili con Legge 104 art 3 comma 1, ovvero senza gravità.
Pensione di invalidità civile e Legge 104
Pensione di invalidità civile e Legge 104: quali sono le differenze, come richiedere e come avviene il riconoscimento delle prestazioni? Scopri tutto qui.
Badanti italiane: numeri in costante crescita
Cresce il numero di badanti italiane in tutta Italia e soprattutto al Sud. I dati riportati dal rapporto annuale dell’associazione Domina. Cosa sta cambiando nel settore dei lavoratori domestici, l’aumento degli uomini italiani. L’analisi regione per regione. Il caso Sardegna.
Congedo 104 per coniugi divorziati, come funziona
Congedo 104 per coniugi divorziati: vediamo in questo post se dopo la fine del matrimonio gli ex coniugi possono ancora beneficiare di permessi e congedo retribuiti per prestarsi assistenza. La differenza con la separazione e cosa potrebbe aver cambiato la norma che ha incluso nell’elenco degli aventi diritto anche le coppie di fatto.
Ape sociale caregiver, se l’assistito muore
È possibile richiedere l’Ape sociale caregiver se l’assistito muore prima della decorrenza del trattamento? Rispondiamo in questo approfondimento, ricordando i requisiti necessari per ottenere questa forma di prepensionamento.
Uso promiscuo auto disabili: due agevolazioni
In questo approfondimento cerchiamo di capire cosa è previsto in caso di uso promiscuo dell’auto per disabili, ovvero se una persona con handicap può ottenere sia le agevolazioni Legge 104 per l’acquisto dell’auto che la detrazione per l’acquisto di beni strumentali.
Legge 104 e concerti: gli sconti per persone disabili
Scopri le agevolazioni con Legge 104 per i concerti. Ecco quando gli accompagnatori possono risparmiare sul biglietto.
Emergenza Alzheimer in Italia: in pochi anni casi triplicati
Emergenza Alzheimer in Italia: in pochi anni i casi potrebbero triplicare con conseguenze disastrose dal punto di vista sociale e sanitario. La patologia si sta diffondendo a causa di diversi fattori di rischio, compreso lo smog. Bisognerebbe intervenire subito. Come subito dovrebbero essere adottate misure più incisive per aiutare i pazienti e chi se ne prende cura.
Legge 104 con depressione
Cerchiamo di capire se la depressione può essere riconosciuta invalidante e se è possibile richiedere anche la Legge 104 con la depressione.
Legge 104 per glaucoma
Scopri se è possibile usufruire della Legge 104 per glaucoma e quali sono i benefici che possono essere richiesti con questa condizione.
Acquistare un quad con la 104
Acquistare un quad con la 104: vediamo se è possibile e se questo veicolo è tra quelli ai quali è possibile applicare lo sconto sull’Iva. Vediamo quali sono i “mezzi” che hanno diritto all’agevolazione e se lo sconto fiscale può essere esteso anche alle minicar.
Legge 104: come si calcolano i giorni
I giorni di permessi 104 possono essere fruiti per intero oppure frazionati in ore. In questo approfondimento vediamo come si calcolano i giorni di permesso con la Legge 104.
Moduli Legge 104 dipendenti pubblici
Vediamo a chi richiedere i moduli per i permessi con Legge 104 ai dipendenti pubblici: cosa prevedono i permessi, qual è la procedura per fare domanda e quale documentazione presentare.
Adattamenti auto per disabili: come chiedere il rimborso
In questo articolo ti spieghiamo come chiedere il rimborso per gli adattamenti dell’auto per disabili.
Caregiver, come si dimostra
Come si dimostra di essere caregiver? In quale modo posso certificare di prendermi cura continuamente e in modo esclusivo di una persona disabile? Rispondiamo in questo approfondimento.
Legge 104 art 3 comma 1 accompagnamento
Legge 104 art 3 comma 1 e accompagnamento: vediamo se puoi chiedere l’accompagnamento se sei portatore di handicap senza connotazione di gravità e in quali casi spetta l’indennità con la 104.
Ore di permesso con Legge 104: esempi per calcolare i giorni
Ecco come fare il calcolo delle ore di permesso con la Legge 104: le formule dell’INPS per i lavoratori a tempo pieno e part-time.
Permessi 104 per l’amministratore di sostegno?
Vediamo qual è l’unico caso in cui è possibile richiedere i permessi 104 per l’amministratore di sostegno e come ottenerli.
Detrazioni disabili per ausili e auto acquistati all’estero
Detrazioni disabili per ausili e auto acquistati all’estero: spettano oppure no? Vediamo cosa dicono la normativa e l’Agenzia delle Entrate.
Legge 104 art 3 comma 3 casa di riposo
Legge 104 art 3 comma 3 e casa di riposo: si ha diritto ai permessi retribuiti o vale il divieto previsto in caso di ricovero in strutture ospedaliere?
Invalidità civile: come si calcola
Come si calcola la percentuale di invalidità civile? Vediamo insieme qual è la procedura e cosa cambia in caso di più patologie coesistenti o concorrenti.
Legge 104 art 3 comma 3 passaggio di proprietà
Legge 104 art 3 comma 3 e passaggio di proprietà: si ha diritto all’esenzione dal pagamento e chi può richiederla? Ne parliamo in questo articolo.
Legge 104: controlli investigativi
Il datore di lavoro può controllare le attività del dipendente titolare di Legge 104 quando si assenta da lavoro per fruire di un permesso. Ecco tutto quello che devi sapere su Legge 104 e controlli investigativi.
Legge 104: da quando decorre
Da quando decorre la Legge 104? Vediamo insieme chi ha diritto ai permessi retribuiti, quanti giorni spettano e quando scatta il diritto a usufruirne.
Legge 104 art 3 comma 3 minorenni
Legge 104 art 3 comma 3 e minorenni: qual è la procedura di riconoscimento dell’handicap e quali agevolazioni spettano ai genitori che lo assistono?
Permessi 104 non usati: posso usarli poi?
Chiariamo se è possibile la fruizione retroattiva dei permessi con Legge 104 inutilizzati il mese precedente o in caso di vittoria in sede di ricorso per riconoscimento della Legge 104 precedentemente respinta.
Detrazioni per disabili: tutti i documenti
Detrazioni per disabili: come funziona per l’IRPEF al 19% e quali documenti presentare per godere dell’agevolazione fiscale?
Legge 104, gli obblighi del datore di lavoro
Il datore di lavoro deve garantire al lavoratore titolare di Legge 104 le tutele a lui riservate, altrimenti rischia la denuncia. Vediamo cosa è previsto in merito a Legge 104 e obblighi del datore di lavoro.
Legge 104: quando spetta per i bambini
Anche i bambini e i loro genitori possono ottenere i benefici della Legge 104. Tuttavia, la valutazione è un po’ differente rispetto a quella che viene fatta per una persona invalida adulta. Vediamo quindi quando la Legge 104 spetta per i bambini e a cosa si ha diritto.
Congedo 104: per quali malattie si sospende
In caso di malattia del caregiver, è possibile sospendere il congedo retribuito in corso di fruizione. Ma per quali malattie si sospende il congedo con Legge 104? Ne parliamo in questo approfondimento.
Automazione cancelli con legge 104
Automazione cancelli con legge 104: vediamo se e quando è possibile avere l’Iva agevolata per questo tipo di interventi, che rientrano comunque tra quelli che favoriscono la mobilità interna ed esterna di una persona con disabilità. Ci sono anche altre opzioni, prima fra tutte il bonus barriere architettoniche.
Agevolazioni auto 104: documenti passaggio di proprietà
I disabili con Legge 104 hanno diritto alle agevolazioni fiscali auto con esenzioni e riduzioni particolari, anche per il passaggio di proprietà. Vediamo nello specifico a cosa si ha diritto e quali documenti servono per le agevolazioni auto 104 passaggio di proprietà.
Trasferimento docente con 104: la precedenza
Trasferimento docente con 104: la Cassazione ha stabilito che ha la precedenza chi occupa del coniuge o dei figli rispetto a chi invece assiste un genitore o un altro familiare. Vediamo nel dettaglio cosa l’ordinanza dei giudici dell’Alta Corte e come si è originato il caso.
Permessi 104, ricorda queste 5 regole
Ecco le 5 regole che non devi dimenticare per utilizzare i permessi con Legge 104 in modo adeguato e senza rischiare sanzioni disciplinari.
Esonero notti Legge 104
Cerchiamo di capire se è previsto l’esonero dai turni notturni con la Legge 104, chi ne ha diritto e quali sono i riferimenti normativi.
Invalidità civile permanente 50 per cento benefici
Invalidità civile permanente al 50 per cento e benefici: cosa spetta con questa percentuale? Si ha diritto a benefici economici?
Accompagnamento e reddito
Indennità di accompagnamento e reddito: è necessario rientrare in limiti reddituali per avere l’accompagnamento? Ne parliamo in questo approfondimento.
Legge 104 art 3 comma 3 sostegno scolastico
In questo articolo vediamo cosa è previsto in caso di Legge 104 art 3 comma 3 e sostegno scolastico: quante ore di sostegno possono essere garantite, chi lo decide e come fare richiesta.
Legge 104 a ore: come funziona
I permessi 104 possono essere fruiti per intero o frazionati in ore. Vediamo come funziona il frazionamento a ore dei permessi con Legge 104.
Legge 104 art 3 comma 1 ore di sostegno
Legge 104 art 3 comma 1 e ore di sostegno: a quante ore di sostegno hanno diritto gli alunni a cui è stato riconosciuto l’handicap senza connotazione di gravità.
Quanto prende una persona invalida al 63 per cento
Nonostante la sua capacità lavorativa sia ridotta del 63 per cento, una persona invalida a cui è stata riconosciuta questa percentuale di invalidità non ha diritto a prestazioni economiche. Tuttavia, gli vengono riconosciuti diversi benefici. Vediamo quindi Cosa spetta a una persona con l’invalidità al 63 per cento.
Legge 104 art.3 comma 1 agevolazioni scuola
Legge 104 art. 3 comma 1 e agevolazioni per la scuola: in questo approfondimento vediamo cosa è previsto per alunni e docenti ai quali è stato certificato o si prendono cura di un familiare con handicap senza connotazione di gravità.
Legge 104 art 3 comma 1 acquisto computer
Vediamo come funziona la Legge 104 art 3 comma 1 e acquisto del computer: le agevolazioni a chi è stato riconosciuto l’handicap senza gravità.
Legge 104 e permessi non retribuiti
I lavoratori titolari di Legge 104 e i familiari che li assistono, hanno diritto ai permessi retribuiti. È però prevista anche la possibilità, in determinate circostanze, di beneficiare della Legge 104 e permessi non retribuiti. Vediamo quando, come funziona e come richiederli.
Legge 104 e ferie programmate
Legge 104 e ferie programmate: in questo approfondimento vedremo come programmare le ferie con la Legge 104, se i giorni di permessi influiscono sulle ferie e se il datore di lavoro può negarle.
Legge 104 art 3 comma 1 permessi familiari
Scopri cosa sapere a riguardo della Legge 104 art 3 comma 1 e permessi familiari e quali agevolazioni hanno diritto queste persone disabili.
Legge 104 e patente di guida
Legge 104 e patente di guida: si può guidare con la 104? È possibile farlo anche se non sono autosufficiente? Ne parliamo in questo approfondimento.
Auto disabili 730: dove inserire la detrazione
Le persone con disabilità possono beneficiare di detrazioni fiscali nel modello 730 per recuperare le spese sostenute, inclusi gli acquisti di auto per disabili. Vediamo dove inserire la detrazione per l’auto per disabili nel 730?