Invalidità civile

Scopri le ultime notizie su invalidità civile, agevolazioni per disabili, Legge 104 e diritti delle categorie protette.

Indennità di accompagnamento in caso di ricovero gratuito

Indennità di accompagnamento in caso di ricovero gratuito

L’indennità di accompagnamento non viene sospesa anche in caso di ricovero gratuito, ma se si verificano determinate condizioni. Il chiarimento arriva dall’INPS che ha da poco diffuso una circolare sull’argomento. Vediamo cosa dice e quali sono le procedure da adottare.

Legge 104 al genero

Legge 104 al genero

Scopri quando è possibile la Legge 104 al genero e quali sono le specifiche condizioni da dover rispettare per questa situazione.

Legge 104 trasferimento scuola

Legge 104 trasferimento scuola

Legge 104 e trasferimento della sede nella scuola: a cosa hanno diritto le persone disabili e i familiari che prestano loro assistenza.

Assistenza domiciliare negata: l’Asl può farlo?

Assistenza domiciliare negata: l’Asl può farlo?

L’Asl può negare l’assistenza domiciliare a chi ne ha diritto? L’azienda sanitaria può lasciare senza cure e senza preavviso un paziente che ne ha bisogno e che risponde a tutti i requisiti? Evidentemente no, commette una grave mancanza. Vediamo cosa bisogna fare e quali sono i servizi a cui i cittadini hanno diritto

Inabilità al lavoro e licenziamento

Inabilità al lavoro e licenziamento

Inabilità al lavoro e licenziamento: in quali casi è legittimo il licenziamento del lavoratore divenuto inabile? Quali sono le regole in caso di inabilità sopraggiunta e lavoro? Quali tutele ha il lavoratore disabile e quando invece può rischiare il posto? Chiariamo tutto in questo approfondimento.

Legge 104 per il cognato

Legge 104 per il cognato

Legge 104 per il cognato: è possibile ottenere i benefici lavorativi per l’assistenza al cognato? Vediamo in quali casi la legge lo consente.

Invalidità al 67% e lavoro

Invalidità al 67% e lavoro

Invalidità al 67% e lavoro: vediamo se puoi lavorare e a quali prestazioni economiche e agevolazioni lavorative hai diritto con questa percentuale di invalidità.

Diagnosi disabilità e scuola: cosa deve fare il docente

Diagnosi disabilità e scuola: cosa deve fare il docente

Diagnosi disabilità e scuola: vediamo in questo post qual è il ruolo del docente e come funziona il coordinamento con le Commissioni Asl. Quali sono i ruoli e le funzioni e quali gli organismi e gli strumenti a tutela degli alunni con una fragilità.

Verbale 104 sbagliato, come cambiarlo

Verbale 104 sbagliato, come cambiarlo

Ecco cosa fare in caso di verbale 104 sbagliato, in modo da non perdere la possibilità di accedere alle agevolazioni a cui hai diritto.

Invalidità con protesi ginocchio

Invalidità con protesi ginocchio

Invalidità con protesi ginocchio: quanto spetta? Vediamo insieme la percentuale di invalidità riconosciuta e a cosa si ha diritto.

Parcheggio disabili multa salata

Parcheggio disabili multa salata

Multa salata per chi parcheggia nell’area disabili: il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al nuovo testo che cambia alcune regole del Codice della strada. Aumenti in vista: ecco cosa si rischia.

Centro di mobilità patenti speciali: cos’è e come funziona

Centro di mobilità patenti speciali: cos’è e come funziona

Centro di mobilità patenti speciali: vediamo cos’è, come funziono, dove puoi trovarli e cosa offrono alle persone che hanno bisogno di adattare una vettura alle proprie capacità di guida. Questi centri sono stati realizzati da alcune case automobilistiche per aiutare le persone con disabilità.

Pensione di invalidità ottobre: pronti i pagamenti

Pensione di invalidità ottobre: pronti i pagamenti

Sono consultabili ormai da giorni i cedolini con i pagamenti della pensione di invalidità di ottobre 2023. Ecco le date dei pagamenti, gli importi spettanti e come controllare i pagamenti.

Trasformazione inabilità in vecchiaia aumenta l’importo?

Trasformazione inabilità in vecchiaia aumenta l’importo?

La trasformazione della pensione di inabilità in pensione di vecchiaia aumenta l’importo dell’assegno mensile? Rispondiamo in questo approfondimento, chiarendo anche se il passaggio alla pensione di vecchiaia è automatico o bisogna presentare domanda.

Legge 104 e precedenza in graduatoria

Legge 104 e precedenza in graduatoria

Ecco come utilizzare la Legge 104 e precedenza in graduatoria: l’agevolazione per le persone disabili e i familiari che se ne prendono e che rientrano nelle graduatorie degli istituti scolastici.

Permessi 104 orari: massimo frazionabile

Permessi 104 orari: massimo frazionabile

Permessi 104 orari e massimo frazionabile: è possibile frazionare i 3 giorni di permessi in ore, ma qual è il limite massimo? Vediamo cosa dicono INPS e INPDAP.

Legge 104 art 3 comma 3 acquisto auto usata

Legge 104 art 3 comma 3 acquisto auto usata

Legge 104 art 3 comma 3 per l’acquisto di un’auto usata: chiariamo se basta il comma 3 per beneficiare delle agevolazioni fiscali e se si può acquistare un’auto usata o deve essere di nuova immatricolazione.

Legge 104 art 3 comma 3 diabete

Legge 104 art 3 comma 3 diabete

Legge 104 art 3 comma 3 e diabete: cerchiamo di capire se il diabete è una patologia che può portare al riconoscimento di una condizione di handicap grave.

Bonus barriere architettoniche: IVA al 4 per cento?

Bonus barriere architettoniche: IVA al 4 per cento?

In questo approfondimento parliamo di Bonus barriere architettoniche e IVA al 4%, ovvero in quali casi è possibile l’applicazione dell’aliquota agevolata sui lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche e come funziona.

Luce e gas, fine mercato tutelato per chi ha una disabilità

Luce e gas, fine mercato tutelato per chi ha una disabilità

Sono state annunciate le scadenze per la fine del mercato tutelato di luce e gas. Ma non sono uguali per tutti. Per i vulnerabili, infatti, la procedura è diversa. Vediamo come. Ricordiamo che tra i vulnerabili rientrano anche i beneficiari della Legge 104 e le persone anziane.

Chi può dedurre le spese per la badante?

Chi può dedurre le spese per la badante?

Chi può dedurre le spese per la badante, la persona assistita o chi ha materialmente pagato. Sulla questione c’è un chiarimento dell’Agenzia delle Entrate. Vediamo cosa dice.

Legge 104 art 3 comma 1 Assegno Unico

Legge 104 art 3 comma 1 Assegno Unico

Cerchiamo di capire se c’è una correlazione tra Legge 104 art 3 comma 1 e Assegno Unico, ovvero se il riconoscimento dell’handicap è utile per il diritto all’AU e quanto potrebbe incidere il grado della disabilità sull’importo dell’assegno.

Bonus psicologo studenti universitari

Bonus psicologo studenti universitari

Bonus psicologo studenti universitari, parte la sperimentazione negli atenei italiani per fornire un supporto al benessere psicologico degli studenti. In questo post vediamo di cosa si tratta, come funziona e come si accede ai servizi.

Legge 104, agevolazioni fiscali Dopo di Noi

Legge 104, agevolazioni fiscali Dopo di Noi

A favore delle persone disabili che perdono il sostegno dei genitori o dei familiari, sono previste delle agevolazioni fiscali con il Dopo di noi. Vediamo quali sono queste agevolazioni e le condizioni per ottenerle.

Legge 104 ingressi gratuiti piscina

Legge 104 ingressi gratuiti piscina

Vediamo se è possibile utilizzare la Legge 104 e ingressi gratuiti in piscina, e se ci sono agevolazioni per le persone disabili per gli ingressi nelle piscine comunali o private.

Inabilità civile e lavoro

Inabilità civile e lavoro

Inabilità civile e lavoro: vediamo se è possibile svolgere attività lavorativa se viene accertata la totale e permanente inabilità lavorativa e in quali casi puoi tornare a lavorare.

Indennità per amministratore di sostegno: come funziona

Indennità per amministratore di sostegno: come funziona

Indennità per amministratore di sostegno, vediamo come funziona e quando chi si occupa degli interessi di una persona con disabilità può avere diritto a un rimborso spese. Cosa dice la legge, come si quantifica l’importo e come viene ritenuto da un punto di vista fiscale.

Legge 104 condivisa tra genitori

Legge 104 condivisa tra genitori

Parliamo di Legge 104 condivisa tra genitori: vediamo come utilizzarla per i permessi e se è possibile coinvolgere altri familiari nell’assistenza al figlio disabile, oltre ai genitori.

Caro badanti, da gennaio 80 euro al mese in più

Caro badanti, da gennaio 80 euro al mese in più

Caro badanti, in sei mesi sono costate alle famiglie 80 euro in più, una spesa che aggiunta agli effetti dell’inflazione ha messo in ginocchio tante famiglie che hanno la necessità di avere una collaboratrice domestica. In uno studio Assindatcolf ha tracciato un quadro complessivo dei disagi e dei bisogno dei cittadini. Vediamo nei dettagli qual è la situazione.

Legge 104: obblighi

Legge 104: obblighi

Vediamo quali sono gli obblighi con la Legge 104 sia per quanto riguarda il lavoratore e sia per il datore di lavoro.

Maggiorazione inabilità: reddito del coniuge

Maggiorazione inabilità: reddito del coniuge

Maggiorazione per inabilità e reddito del coniuge: vediamo se e come viene calcolato il reddito del coniuge per il diritto all’incremento al milione sulla pensione di inabilità.

Legge 104: orario di lavoro

Legge 104: orario di lavoro

Scopri cosa sapere a riguardo della Legge 104 e orario di lavoro: è possibile deciderlo o richiedere una riduzione delle ore?

Ape sociale 30 novembre: ultima scadenza

Ape sociale 30 novembre: ultima scadenza

Ape Sociale e 30 novembre 2023: cosa fare entro questa data? Ecco come presentare domanda e quali sono i requisiti d’accesso al prepensionamento.

Nuovo pagamento Bonus figli disabili settembre 2023

Nuovo pagamento Bonus figli disabili settembre 2023

L’INPS comunica una nuova data per il pagamento del Bonus figli disabili a settembre 2023. Scopri qual è e vediamo perché molti di coloro che hanno presentato una nuova domanda non stanno ancora ricevendo i pagamenti.

Assegno ordinario e lavoro dipendente

Assegno ordinario e lavoro dipendente

Assegno ordinario e lavoro dipendente: vediamo se si può richiedere l’Assegno ordinario di invalidità mentre si svolge ancora attività lavorativa e come può cambiare l’importo mensile.

Reversibilità al figlio inabile, quanto spetta (esempi)

Reversibilità al figlio inabile, quanto spetta (esempi)

Reversibilità al figlio inabile, vediamo quanto spetta, come si calcola e quali sono i requisiti necessari. I chiarimenti dell’INPS sulla “vivenza a carico” che è diversa da quella considerata per le questioni fiscali. Un piccolo e utile vademecum.

Legge 104: come attivarla

Legge 104: come attivarla

La Legge 104 introduce una serie di misure fondamentali per la tutela dei delle persone disabili, compreso il diritto all’assistenza, sostenuto da permessi retribuiti, ma anche vantaggi fiscali. In questo approfondimento vediamo come attivare la Legge 104 dopo il riconoscimento dell’handicap.

Quanto prende una persona disabile al 62 per cento

Quanto prende una persona disabile al 62 per cento

Nonostante la sua capacità lavorativa sia ridotta del 62 per cento, una persona invalida a cui è stata riconosciuta questa percentuale di invalidità non ha diritto a prestazioni economiche. Tuttavia, gli vengono riconosciuti diversi benefici. Vediamo quindi cosa spetta a una persona con disabilità al 62 per cento.

Ape sociale agevolata per le donne: 61 anni

Ape sociale agevolata per le donne: 61 anni

L’Ape sociale agevolata per le donne prevede l’uscita a 61 anni con 28 o 30 anni di contribuzione. È una delle ipotesi che si rincorrono nelle ultime ore e di fatto segnerebbe l’addio di Opzione donna, che se non torna alla versione originaria (o quasi) non ha senso di esistere. Vediamo come dovrebbe funzionare e quali sono i possibili limiti.

Legge 104 concorsi pubblici: come funziona

Legge 104 concorsi pubblici: come funziona

La Legge 104, in Italia rappresenta un fondamentale strumento di tutela per i lavoratori disabili e per i familiari che li assistono. Oltre a fornire supporto ai diretti interessati, apre le porte a opportunità uniche nell’ambito lavorativo. Vediamo cosa è previsto in caso di Legge 104 e concorsi pubblici.

Spese notaio per persone disabili, quali sconti

Spese notaio per persone disabili, quali sconti

Spese dal notaio per persone disabili: vediamo cosa prevede la legge sul “Dopo di noi” in merito alla possibilità di ottenere esenzioni e agevolazioni fiscali sulle spese notarili dopo la morte dei genitori o dei familiari che si prendevano cura della persona con disabilità.

Assistenza disabili: detrazioni fiscali

Assistenza disabili: detrazioni fiscali

Assistenza per persone disabili e detrazioni fiscali: questo articolo spiega chi può beneficiare di detrazioni e deduzioni, e quali spese possono essere dedotte o detratte dal reddito complessivo.

Ospedali italiani tra i migliori al mondo: la classifica

Ospedali italiani tra i migliori al mondo: la classifica

Ospedali italiani tra i migliori al mondo: un po’ a sorpresa molti ospedali italiani sono ai vertici della classifica mondiale stilata dalla prestigiosa rivista Newsweek. Vediamo quali e per quali specializzazio

Quanto prende una persona invalida al 45 per cento

Quanto prende una persona invalida al 45 per cento

Se ti è stata riconosciuta una capacità lavorativa ridotta del 45 per cento, non hai diritto a molti benefici. Tuttavia, poco non vuol dire niente. Vediamo quindi Cosa spetta a una persona con invalidità al 45 per cento.

Dolori articolari, invalidità e agevolazioni

Dolori articolari, invalidità e agevolazioni

I dolori articolari possono diventare un fardello invalicabile nella vita quotidiana, e in molti casi portano a malattie invalidanti. In questo articolo, esploreremo in dettaglio tutto sui dolori articolari e invalidità, ovvero a cosa si ha diritto nel caso in cui venga riconosciuta l’invalidità civile.

Pensione anticipata per chi ha il diabete

Pensione anticipata per chi ha il diabete

Pensione anticipata per chi ha il diabete: vediamo quali sono le possibili uscite dal lavoro per chi soffre di questa patologia e quali sono le condizioni e i requisiti richiesti. Una piccola guida che potrebbe essere utile anche per chi, con patologie diverse, rientra in una situazione invalidante simile.

Permessi 104 per lavoratore disabile: cosa si può fare?

Permessi 104 per lavoratore disabile: cosa si può fare?

Permessi 104 per lavoratore disabile, vediamo quali e se ci sono obblighi per il dipendente che fruisce di questa agevolazione. Le indicazioni della Cassazione e il nuovo orientamento. La differenza con i permessi fruiti da chi deve invece assistere un familiare con disabilità.

Rifiuto amministratore di sostegno

Rifiuto amministratore di sostegno

Rifiuto amministratore di sostegno: si può fare? È sempre possibile? Di cosa il giudice tutelare deve tenere conto? Ne parliamo in questo approfondimento.