Ci sono delle differenze fra Legge 104 e accompagnamento che danno accesso a diritti e agevolazioni differenti. In questo approfondimento vediamo quali sono e in quali casi puoi ottenere l’una, l’atro o entrambi.
Invalidità civile
Scopri le ultime notizie su invalidità civile, agevolazioni per disabili, Legge 104 e diritti delle categorie protette.
Bonus disagio fisico 2023: come avere lo sconto in bolletta
Le persone con disabilità e i soggetti fragili in gravi condizioni di salute possono risparmiare sui costi in bolletta dell’energia elettrica. Vediamo quali sono i requisiti per il Bonus disagio fisico e come richiederlo.
Legge 104, 2 caregiver e benefici doppi: si può?
Legge 104, 2 caregiver e benefici doppi: si può? Se in due fruiscono dei permessi possono avere entrambi l’avvicinamento della sede di lavoro? Possono utilizzare in modo condiviso il congedo straordinario? La norma è stata modificata solo in parte generando una serie di incongruenze. Sia l’INPS sia i ministeri non hanno ancora emesso una circolare di chiarimenti. Com’è la situazione.
Malattie per l’invalidità totale: l’elenco
Malattie invalidanti per l’invalidità totale: quali sono? Ecco l’elenco completo e come avviene il riconoscimento dell’invalidità.
Proroga smart working anche per i caregiver?
È stata prevista la proroga dello smart working anche per i caregiver: vediamo a chi spetta l’agevolazione e come fare per richiedere di lavorare da casa.
Quanto costa adattare l’auto per un disabile?
In questo articolo cerchiamo di capire, con esempi pratici, quanto costa adattare l’auto per un disabile e quali sono le tipologie di adattamenti possibili per le diverse minorazioni.
Quota integrativa Inail per figli inabili: importi e regole
Vediamo cosa prevede la quota integrativa INAIL per figli inabili, quando spetta e come ottenerla.
Come comportarsi se l’INPS rivuole i soldi?
Come comportarsi se l’INPS rivuole i soldi per aver erogato delle somme non dovute? Come deve tutelarsi il cittadino, quando può non pagare e quando ha diritto a una rateizzazione. Come presentare ricorso e cosa verificare quando arriva la richiesta dell’istituto.
Concorsi categorie protette febbraio 2023: bandi e posti
Scopri tutti i concorsi per categorie protette a febbraio 2023 ai quali puoi candidarti per trovare lavoro nella Pubblica Amministrazione.
Pensione di invalidità febbraio in arrivo: date e importi
Scopri quali sono le probabili date della pensione di invalidità a febbraio 2023 e quali importi verranno percepiti: la circolare ufficiale dell’INPS sull’applicazione per tutti degli aumenti previsti con la perequazione 2023.
Detrazioni Irpef con invalidità: quanto risparmi (+ esempi)
In questo articolo parliamo di detrazioni IRPEF con l’invalidità civile: ti spieghiamo cosa sono le detrazioni, quali sono quelle a cui hai diritto e parliamo anche delle deduzioni di cui beneficiare, che insieme alle detrazioni ti permettono di risparmiare sulle numerose spese che devi affrontare in quanto persona invalida.
Disabili INAIL, le agevolazioni di Trenitalia
Disabili INAIL e agevolazioni di Trenitalia: alcune agevolazioni per viaggiare in treno sono state da poco estese anche ai percettori di prestazioni erogate dall’INAIL: vediamo di cosa si tratta.
Scheda funzionale per il collocamento mirato: la visita
Scheda funzionale per il collocamento mirato: come funziona la visita, chi la esegue e cosa si decide. Da chi è composta la commissione, che cosa valuta rispetto agli invalidi civili e alle persone con handicap e quali sono le normative di riferimento.
Bonus vacanze disabili INPS 2023: requisiti e come ottenerlo
Si chiama Estate INPSieme Senior: è il Bonus vacanze INPS per persone con disabilità e loro familiari che puoi ottenere se hai determinati requisiti: vediamo quali sono e come richiederlo.
Disabili, articolo 381 dpr 92 e sconto sull’Iva: spetta?
Vediamo se è possibile ottenere l’articolo 381 dpr 92 e sconto sull’Iva e quali sono le diciture sul verbale di invalidità che danno accesso a sconti e detrazioni per l’acquisto e l’adattamento delle auto per disabili.
Congedo 104 ai conviventi: come funziona con i parenti?
In questo articolo cerchiamo di capire quando viene concesso il congedo con Legge 104 ai parenti conviventi e quando invece non sussiste il vincolo di parentela.
Accompagnamento e ricovero in ospedale: si perde?
Indennità di accompagnamento e ricovero in ospedale: come funziona? La prestazione spetta comunque? Ecco cosa c’è da sapere.
Scuola, graduatorie Gps e Legge 104: come funziona
Parliamo di graduatorie Gps e Legge 104, ovvero di quali agevolazioni permettono di avere una precedenza nelle graduatorie provinciali per le supplenze se sei un portatore di handicap o un familiare che lo assiste.
Tessera sanitaria 2023, come si rinnova
Tessera sanitaria 2023, come si rinnova e come chiedere il duplicato in caso di smarrimento o mancato invio. Quali sono le procedure e a chi presentare la domanda. La differenza tra tessere con o senza microchip. Cosa fare con la tessera sanitaria scaduta.
Prospetto informativo disabili, sta per scadere: cosa fare
Comunicazione a datori di lavoro e aziende con obbligo di aggiornare le quote di riserva per le categorie protette: prospetto informativo disabili in scadenza. Ti mostriamo quando e ti spieghiamo cosa devi fare.
Contrassegno disabili: come si usa correttamente
Per parcheggiare negli stalli riservati agli invalidi e per accedere alle zone cittadine con limiti di traffico, gli invalidi possono utilizzare il contrassegno. In questo articolo ti spieghiamo come usare il contrassegno per persone con invalidità.
Smart working 2023, nuova proroga in arrivo: fino a giugno
Smart working 2023, nuova proroga in arrivo: l’agevolazione dovrebbe essere estesa fino a giugno, ma si punta a dicembre. Nel provvedimento si pensa a includere anche genitori di figli under 14 e i caregiver familiari.
Nuova assistenza ai disabili: cosa è previsto
Parliamo di cosa è previsto per la nuova assistenza alle persone con disabilità: tutto quello che il Governo dovrà attuare entro il 2024 e cosa cambierà.
Rdc dal 27 gennaio: orari, ancora tagli per i disabili
In arrivo il pagamento del Reddito di cittadinanza dal 27 gennaio 2023: vediamo per chi e se ci sono novità sui tagli sul Rdc ai disabili.
Auto con Legge 104 senza patente: sconto possibile?
In questo approfondimento cerchiamo di capire se è possibile l’acquisto dell’auto con Legge 104 senza patente e se è necessario prendere la patente speciale.
Permessi 104 e datore di lavoro: facciamo chiarezza
Permessi 104 e datore di lavoro: cosa rischia il datore di lavoro che non permette al suo dipendente di fruire dei permessi lavoratori per la 104? Ecco la guida completa.
Domanda maggiorazione contributiva invalidi: come fare
Domanda per la maggiorazione contributiva agli invalidi: come, a chi e quando presentarla per ottenere l’agevolazione prevista dalla legge?
Smart working fragili 2023: per chi? (Elenco malattie)
Cosa prevede lo smart working per lavoratori fragili nel 2023: a chi è permesso lavorare da casa, in quali condizioni e l’elenco delle patologie che ne danno diritto.
Legge 104: come dimostrare la convivenza
In questo articolo ti spieghiamo come dimostrare la convivenza per la Legge 104 e quali diritti hai anche se non c’è il vincolo del matrimonio o dell’unione civile.
Ipertensione da stress da lavoro è causa di servizio
Ipertensione da stress da lavoro è causa di servizio: lo ha stabilito una recente sentenza della Corte dei Conti. I magistrati hanno stabilito che anche quando l’origine della patologia non è esclusivamente legata al lavoro si può parlare di malattia professionale. Una sentenza che apre le porte ai ricorsi di tanti altri lavoratori.
Da patente normale a speciale: come convertirla (l’iter)
Vediamo come puoi convertire la patente normale in patente speciale in caso di sopraggiunta invalidità.
Caregiver familiari, fondi alle famiglie: dove e come
Le Regioni potranno decidere di finanziare progetti per caregiver familiari e fondi alle famiglie in cui sono presenti persone con disabilità o non autosufficienti: ti spieghiamo come e quali misure potranno adottare.
Sconti bollette condominiali per disabili: ecco quali sono
Vediamo se hai diritto ad agevolazioni e sconti sulle bollette condominiali per persone con disabilità o se puoi invece risparmiare su quelle domestiche.
Stipendi badanti 2023: tutti gli aumenti (tabelle)
Stipendi badanti 2023: tutti gli aumenti previsti a partire da gennaio, con esempi, schemi e tabelle. La trattativa per spalmare l’aumento su tutto il 2023 è fallito: bisogna dare tutto e subito. In difficoltà i datori di lavoro: famiglie e anziani non autosufficienti. Tutte le cifre.
Pensione di inabilità 2023: requisiti, importi, domanda
Pensione di inabilità 2023: quali sono i requisiti, l’importo e come fare domanda? Ne parliamo in questo approfondimento.
Agevolazioni per la palestra per disabili e malati cronici
In questo approfondimento parliamo delle agevolazioni per la palestra per persone con disabilità e malati cronici a disposizione e come ottenerle.
Indennità di frequenza, perché niente tredicesima?
Vediamo perché non è possibile ottenere indennità di frequenza e tredicesima: a chi spetta il sussidio e su quali prestazioni è prevista la mensilità aggiuntiva.
Visita invalidità con più patologie: come fare?
Vediamo come funziona le visita per l’invalidità con più patologie e come viene calcolata la percentuale.
Contrassegno disabili 2023: le novità del Cude
Contrassegno disabili 2023: come si ottiene il Cude il nuovo certificato completamente rinnovato. I requisiti, le novità, i costi e quali sono le nuove funzionalità. Sarà usato su massimo due veicoli, molto più complessa la contraffazione.
Permessi legge 104: scadono?
Vediamo se i permessi con la Legge 104 scadono e in quali casi è previsto il rinnovo: regole e procedure.
Certificazione contributi figurativi, come funziona
Hai sentito parlare della possibilità di richiedere la certificazione per contributi figurativi, ma non hai ben chiaro di cosa si tratta. In questo approfondimento ti spieghiamo cosa prevede e quali requisiti contributivi devi avere per richiederla e per poter andare in pensione prima.
Rinnovo della patente speciale anche in agenzia?
Rinnovo della patente speciale anche in agenzia o è sempre necessaria la visita di fronte alla commissione medica? Come vedremo l’esame è indispensabile, anche se ci sono delle eccezioni. Come funziona la procedura e i tempi di attesa.
Salute mentale e CPS: come funzionano e cosa offrono
Cosa sono i CPS e come funzionano? Parliamo dei Centri Psico Sociali, ovvero della possibilità di ottenere un supporto psicologico senza andare da un professionista privato.
Invalidità e tunnel carpale: quando è malattia professionale
Ti spieghiamo se la sindrome del tunnel carpale è una malattia professionale e in quali casi si ha diritto all’indennizzo da parte dell’INAIL.
Permessi 104, come cambiare i giorni in ore
Vediamo se è possibile e come frazionare in ore i giorni di permesso con la 104: esempi di calcolo ore, regole e limiti.
Revisione invalidità: che succede se la salute migliora?
Parliamo di revisione dell’invalidità e miglioramento della salute, cioè di cosa succede se le condizioni di salute cambiano e a cosa potresti rinunciare.
Legge 104, a 18 anni niente più permessi? Regole e rinnovo
Vediamo cosa succede con la Legge 104 al compimento dei 18 anni, ovvero in quali casi è previsto un nuovo accertamento dell’handicap e se si perde o si mantiene il beneficio.
Legge 104 e noleggio auto a lungo termine: è possibile?
In questo approfondimento vediamo se anche per i disabili o i familiari che li assistono è possibile ottenere il noleggio auto a lungo termine con Legge 104.
Legge 104 e ricovero: tutte le regole
Legge 104 e ricovero: tutte le regole previste dalla normativa quando l’assistito è in ospedale. In teoria i permessi vengono sospesi, ma ci sono almeno tre eccezioni. Vediamo quali e chi può usufruirne.
Requisiti per disabili che guidano scooter
Anche i disabili possono guidare un mezzo a due ruote. Vediamo quali sono i requisiti per le persone con disabilità che guidano scooter.
Categorie protette, i diritti degli invalidi
Categorie protette e diritti dei lavoratori invalidi. La legge tutela i lavoratori cosiddetti fragili: vediamo come.
Turismo lento per anziani disabili: la proposta del governo
Turismo lento per anziani disabili: la proposta del governo per facilitare inclusione e relazioni delle persone fragili. Vediamo insieme di cosa si tratta, quando entrerà in vigore, chi potrà accedere e quali interventi sono necessari.
Pensione di invalidità febbraio già visibile: quanti soldi?
Cedolino della pensione di invalidità di febbraio 2023: ecco come vederlo sul sito dell’INPS e quanti soldi arriveranno.
Sordi civili: tutti gli aiuti economici
In questo approfondimento elenchiamo tutti gli aiuti economici per sordi civili: requisiti per ottenerli e come richiederli.
Esenzione bollo auto Legge 104 per 2 veicoli?
Ti spieghiamo se è possibile avere l’esenzione dal bollo auto per due macchine con la 104 o se l’agevolazione è concessa solo per una vettura.
Ricorso invalidità con gratuito patrocinio: a chi spetta?
Ricorso per l’invalidità con gratuito patrocinio: cos’è e quando spetta? Ecco il nuovo limite reddituale.
Contributi figurativi con l’invalidità e pensione
Contributi figurativi con l’invalidità e pensione: come funzionano? Sono utili per il diritto alla pensione o migliorano anche l’importo dell’assegno?
Lavoratori precoci e invalidità: come cambia la pensione
In questo approfondimento parliamo di pensione per lavoratori precoci e invalidità civile: cosa cambia nel 2023, requisiti e come fare domanda.
Cohousing per anziani: i vantaggi del vicinato solidale
Anziani soli, con i figli lontani e con pochi affetti vicini: qualcosa sta cambiando. Ti spieghiamo che cos’è il cohousing per anziani.
Nuovo sostegno per anziani non autosufficienti
Nuovo sostegno per anziani non autosufficienti: rivoluzione in arrivo del sistema assistenziale. Sarà sostituita l’indennità di accompagnamento con una misura universale per gli anziani. Misure anche a sostegno di famiglie e caregiver e per l’assunzione di badanti. Previste importanti semplificazioni burocratiche.
Visite fiscali, cos’è Codice E sul certificato medico
Cerchiamo di capire qual è il significato del codice E sul certificato medico e se dà diritto all’esonero dalla visita fiscale.
Accompagnamento per bambini con disabilità: come ottenerlo
Anche i minori hanno diritto all’accompagnamento per bambini con disabilità. Scopri nel dettaglio quali sono i requisiti e il processo da seguire per ottenere tale beneficio.
Invalidità e problemi al cuore, quali esami presentare
Ti mostriamo quali esami bisogna presentare per richiedere l’invalidità per malattie cardiache e a quali agevolazioni hai diritto in base alla percentuale di invalidità attribuita.
Legge 104 e diabete: agevolazioni e diritti
Vediamo in quali casi e come puoi richiedere la Legge 104 con il diabete. Parliamo anche di quali agevolazioni hai diritto una volta ottenuta la titolarità.
Congedo legge 104 diviso tra due familiari
Congedo legge 104 diviso tra due familiari, vediamo se è possibile dopo l’eliminazione del referente unico. Verifichiamo quindi se il periodo di assenza retribuita dal lavoro può essere fruita alternativamente da due fratelli che assistono un genitore con disabilità grave, come già accade per i permessi.
Studenti disabili e Dsa: agevolazioni e come richiederle
In questo approfondimento parliamo di tutte le agevolazioni per studenti con disabilità o Dsa che vengono messe a disposizione dalle università italiane.
Accompagnamento 2023: documenti necessari per richiederlo
Documenti per l’indennità di accompagnamento: quali sono? Ecco la documentazione necessaria, i requisiti e le novità per il 2023.
Agevolazioni auto legge 104, a chi intestare la macchina?
In questo approfondimento vediamo come utilizzare le agevolazioni per l’acquisto dell’auto con la Legge 104 e a chi intestare l’automobile.
Bonus 150 euro su Rdc e indennità di frequenza in arrivo
È in arrivo il Bonus 150 euro su Rdc e indennità di frequenza: vediamo per chi e perchè alcuni non devono aspettarselo.
Bonus figli disabili fino a 500 euro
Bonus figli disabili fino a 500 euro: dal primo febbraio al 31 marzo sarà possibile chiedere il contributo. È destinato ai genitori soli, disoccupati o con monoreddito di figli disabili. Vediamo quali sono i requisiti, a chi spetta e come presentare la domanda.
Disabili, titoli di preferenza nei concorsi pubblici: regole
Persone con disabilità e titoli di preferenza nei concorsi pubblici: cosa vuol dire titoli di preferenza e a chi spetta la priorità nelle graduatorie dei concorsi pubblici.
Tecnologie assistenza disabili: esempi e agevolazioni
Cosa riguarda la tecnologia di assistenza alle persone con disabilità e agevolazioni, ovvero come puoi risparmiare sull’acquisto di alcuni importantissimi prodotti tecnologici per disabili.
Categorie protette e concorsi pubblici: regole per il 2023
Gli uffici della Pubblica Amministrazione hanno l’obbligo di riservare una parte dei posti di lavoro a persone disabili. Scopri quali sono le regole 2023 per le categorie protette e concorsi pubblici.
Legge 104 e assistenza domiciliare 2023: le agevolazioni
Cerchiamo di capire cosa prevede la Legge 104 e assistenza domiciliare: cos’è, cosa prevede, a chi è rivolta e come richiederla.
Permessi Legge 104, ecco il modulo e come compilarlo
Ti mostriamo come compilare il modulo per i permessi con la Legge 104 da presentare all’INPS e come comunicare la richiesta dei permessi anche al datore di lavoro.
Disabili, come posso cambiare mansione sul lavoro?
Come posso cambiare mansione sul lavoro se sono stato riconosciuto invalido dalla commissione? Vediamo come funziona, qual è la procedura e quali sono i diritti del lavoratore. Ci soffermiamo anche su un altro aspetto, in parte connesso: quando il datore di lavoro può legittimamente licenziare un dipendente disabile.
Sottotitoli per non udenti: tv e social, come fare
Non è per tutti facile impostare i sottotitoli per non udenti in tv e sui social: vediamo in questo approfondimento come puoi fare.
Disabili, quante assunzioni? Calcolo della quota di riserva
I datori di lavoro pubblici e privati hanno l’obbligo di assumere persone disabili di cui alla Legge n. 68/99. In questo articolo vediamo quali sono i criteri per calcolare la quota di riserva.
Indennità tubercolosi, cos’è e a chi spetta
Indennità tubercolosi, vediamo quando viene riconosciuta, a chi spetta, gli importi e come presentare domanda. Il sostegno economico può essere riconosciuto anche dopo la guarigione e viene assegnato anche in caso di malattia di un familiare del lavoratore. I requisiti necessari.
Invalidità civile minorenni: ecco indennità e agevolazioni
Invalidità civile per minorenni e indennità: cosa spetta? Ecco cosa prevede l’INPS per i minorenni invalidi e come richiedere le indennità.
Legge 104, come comprare dispositivi elettronici scontati
In questa guida ti mostriamo passo dopo passo come comprare dispositivi elettronici con la Legge 104, anche su Amazon.
Finanziamenti a fondo perduto per disabili: come fare
Finanziamenti a fondo perduto per persone con disabilità
Visita invalidità, quando farsi assistere da un medico
Visita invalidità, quando farsi assistere da un medico potrebbe essere utile per evitare sgradite sorprese. La presenza di un professionista “accompagnatore” è indicata soprattutto per le visite di revisione e aggravamento. Quando serve, quale esperienza deve avere e come bisogna comportarsi di fronte alla commissione.
Aiuti per disabili 2023: bonus, agevolazioni, iniziative
Ti mostriamo quali sono tutti gli aiuti per persone con disabilità nel 2023 approvati in legge di bilancio o confermati, alcuni con qualche modifica.
Categorie protette, spetta il trasferimento del lavoratore?
Vediamo se alle categorie protette spetta il trasferimento, a quali condizioni e quali sono obblighi e limiti da rispettare.
Indennità di malattia a lavoratori licenziati, spetta?
Indennità di malattia a lavoratori licenziati, spetta? Vediamo cosa dice la legge e qual è la procedura da seguire. Per la legge il periodo di assenza retribuita spetta anche ai lavoratori licenziati e sospesi, ma ci sono delle condizioni.
Disabili, agevolazioni per la costruzione di piscine
Cerchiamo di capire se esistono agevolazioni per la costruzione di piscine per persone con disabilità e cosa riguardano i benefici relativi all’abbattimento delle barriere architettoniche.
Cure gratis all’estero: come ottenerle e quando è possibile
Ti spieghiamo come ottenere cure gratis all’estero se ti trovi in viaggio e ne hai bisogno o se vuoi programmarle perché sono migliori o non disponibili in Italia.
Indennità di frequenza, arretrati in arrivo a gennaio: data
È in programmazione il pagamento dell’indennità di frequenza dal 20 gennaio 2023: vediamo per chi e a chi spetta il sussidio.
Rdc disabili in pagamento: per chi e con quali tagli
Reddito di cittadinanza in pagamento dal 13 gennaio: vediamo per chi e se ci saranno ancora tagli sul Rdc disabili.