Interviste

Le interviste di invaliditaediritti.it a persone, associazioni e enti del mondo della disabilità e dei diritti. Storie ispiranti e ritratti del quotidiano.

Nessuno è perfetto, così il Comune discrimina i disabili

Nessuno è perfetto, così il Comune discrimina i disabili

Nessuno è perfetto, è il nome del bar che il Comune di Avellino vorrebbe far gestire da persone con disabilità in un progetto di inclusione. L’iniziativa è meritevole, ma l’insegna del bar nasconde i limiti di un abilismo che non include ma continua a ritenere le persone con una disabilità, imperfette, non all’altezza dei “normali”.

Bambino disabile e la discriminazione del Qr Code

Bambino disabile e la discriminazione del Qr Code

In questo post raccontiamo la storia di un bambino disabile e di una discriminazione che ha subito per pura ignoranza mentre era in vacanza. La vicenda ci è stata segnalata da sua madre in una mail.

Discriminazione disabili in aereo: un altro caso

Discriminazione disabili in aereo: un altro caso

Discriminazione disabili in areo: un altro caso, l’ennesimo, questa volta è stata la compagnia Ryanair a lasciare a terra una persona affetta da Sla perché non avrebbe potuto portare con a bordo l’indispensabile respiratore. Una violazione palese e gravissima del regolamento Ue che tutela il diritto ai voli in aereo delle persone con disabilità. Il caso e tutte le norme.

Concerto negato ai disabili: interviene il ministro

Concerto negato ai disabili: interviene il ministro

Concerto negato ai disabili: sulla vicenda legata al concerto di Taylo Swift a Milano è intervenuto il ministro per la Disabilità, Alessandra Locatelli che a settembre convocherà un tavolo di lavoro per trovare una soluzione. Su 60/70mila posti sono 110 sono riservati a chi ha una disabilità.

Concerto di Taylor Swift negato ai disabili (la petizione)

Concerto di Taylor Swift negato ai disabili (la petizione)

Concerto di Taylor Swift negato ai disabili: per gli organizzatori c’è spazio solo per chi è in grado di camminare. Niente da fare anche se si acquista un biglietto Vip (300 euro). L’esibizione si svolgerà nel luglio del 2024: una petizione su charge.org per invitare gli organizzatori a rivedere la decisione.

Aiuti negati al mio bambino autistico

Aiuti negati al mio bambino autistico

Aiuto negato al mio bambino autistico: la storia di Maria e del suo bambino, a Pavia non le hanno concesso il voucher a cui aveva diritto. Motivo: non ci sono fondi. Eppure nel resto della Lombardia l’erogazione del sostegno procede senza problemi. «Ci trattano come numeri, carte, atti burocratici». Senza quell’aiuto il piccolo è costretto a interrompere terapie che sono essenziali per il suo futuro.

Vito prigioniero in casa, è libero: regalato il montascale

Vito prigioniero in casa, è libero: regalato il montascale

Vito prigioniero in casa, è libero: l’azienda Tgr di Ozzano dell’Emilia gli ha regalato un impianto nuovo. L’intervento dell’impresa ha “liberato” il 74enne da 4 anni prigioniero in casa. L’Asl di Cosenza non aveva a disposizione montascale funzionanti.

Coppia con sclerosi multipla, aiuti negati: “Non è grave”

Coppia con sclerosi multipla, aiuti negati: “Non è grave”

Coppia con la sclerosi multipla: calpestati i nostri diritti, la storia di Francesco e Anna. La loro battaglia persa con le commissioni per il riconoscimento della Legge 104, le umiliazioni, la stanchezza e la sfiducia nei confronti delle istituzioni.

Prigioniero in casa da 4 anni, dall’Asl montascale rotti

Prigioniero in casa da 4 anni, dall’Asl montascale rotti

Sono prigioniero in casa da 4 anni, la storia di Vito Pasciucco, l’Asl gli nega il montascale: sono tutti rotti. Non può deambulare e nel suo palazzo non c’è l’ascensore: vive da anni tra la cucina e l’uscio del balcone. L’indifferenza crudele del servizio sanitario nei confronti di chi ha una disabilità.

Polineuropatia, diagnosi dopo 20 anni: salvata dall’amore

Polineuropatia, diagnosi dopo 20 anni: salvata dall’amore

Diagnosi dopo 20 anni: la battaglia di Rosaria, affetta da polineuropatia cronica infiammatoria. I medici le hanno detto di tutto: sei ansiosa, depressa, hai il tunnel carpale, è per via delle ernie lombari, dipende dalla scoliosi. La diagnosi corretta è arrivata solo 5 anni fa, dopo che la patologia ha causato danni irreversibili. Sarebbe bastato un esame per non costringerla a una vita di dolore. La sua storia.

Anoressica per 40 anni: così Carla è rinata

Anoressica per 40 anni: così Carla è rinata

Anoressica per 40 anni: la storia di Carla Fanteguzzi una vita trascorsa a combattere con il disturbo alimentare. Ha rinunciato a tutto, ha tentato di togliersi la vita e subito decine di ricoveri, anche in psichiatria. Da 5 anni ha ritrovato il suo equilibrio, la voglia di vivere e di sentirsi utile. Ci racconta come ha fatto.

Ho la tetraparesi spastica, ma con la scrittura posso volare

Ho la tetraparesi spastica, ma con la scrittura posso volare

Con la scrittura posso volare: la storia di Maria Rosaria, una ragazza con tetraparesi spastica. Ci ha contagiato la sua passione, il suo entusiasmo la sua gioia di vivere. Ha scritto un libro autobiografico, è impegnata nel sociale e nel giornalismo, e si è dedicata per anni e con successo all’equitazione per disabili fisici e allo studio dell’informatica. Cosa si aspetta dalla vita, dall’amore, dal futuro.

Agorafobia, la mia vita lontano dagli altri

Agorafobia, la mia vita lontano dagli altri

Agorafobia, la mia vita lontano dagli altri: Barbara racconta la sua storia, da due anni combatte contro questa patologia. Non riesce a frequentare spazi affollati, per lei è impossibile andare in un supermercato, prendere un treno o andare a un concerto. È serena solo nella sua abitazione. Anche al lavoro la situazione è difficile. Per l’INPS non ha diritto a più del 50 per cento di invalidità.

La scuola: tuo figlio disabile non ha diritto allo studio

La scuola: tuo figlio disabile non ha diritto allo studio

La storia di Giusy Lipari e il suo Francesco. Così la scuola ha cancellato un ragazzo disabile che voleva solo imparare. Una discriminazione intollerabile che si aggiunge alle drammatiche inefficienze della sanità siciliana. Quando la burocrazia è solo un muro per nascondere incompetenze e pregiudizi.

Fibromialgia, diagnosi dopo 30 anni. Curato per depressione

Fibromialgia, diagnosi dopo 30 anni. Curato per depressione

Fibromialgia diagnosticata dopo 30 anni, la storia di Giulio, curato per ansia e depressione. Solo 5 anni fa la svolta, quando finalmente un reumatologo ha diagnosticato la patologia e prescritto una cura che ha in parte attenuato i sintomi.

Disabile e pregiudicato: così la società mi ha cancellato

Disabile e pregiudicato: così la società mi ha cancellato

Sono un disabile vittima di una doppia discriminazione: la storia di Giuseppe Serbino, che ha una gamba amputata. Oltre alla disabilità si scontra con il pregiudizio che scaturisce da un problema con la giustizia. Impossibile trovare un lavoro, negati i sostegni al reddito: un doppio muro che a 58 anni diventa invalicabile.

Melio: caregiver e categorie protette, cosa deve cambiare

Melio: caregiver e categorie protette, cosa deve cambiare

Il consigliere regionale della Toscana, Iacopo Melio, parla di riforma della disabilità, assistenza, lavoro e diritti umani e civili. Ci rivela, poi, anche sogni nel cassetto e spaccati di quotidianità davvero interessanti.

Epilessia, emarginato da bambino: così sono rinato

Epilessia, emarginato da bambino: così sono rinato

La mia vita da epilettico, il pregiudizio è peggio del male: Franco, 50 anni, racconta la sua esperienza. Gli anni difficili dell’infanzia e dell’adolescenza, la discriminazione, le difficoltà e l’esperienza in una associazione.

Fibromialgia curata come malattia mentale: storia di Katia

Fibromialgia curata come malattia mentale: storia di Katia

Ha la fibromialgia ma la credono pazza: la storia di Katia B., 40 anni, emiliana, una vita distrutta da una diagnosi sbagliata. Per oltre venti anni i medici l’hanno ritenuta una paziente psichiatrica, subendo decine di ricoveri e continue umiliazioni. È stata imbottita di psicofarmaci e tranquillanti. Ora ha deciso di uscire allo scoperto e raccontare il suo inferno, per impedire che altre donne vivano la sua stessa drammatica situazione.

Neuropatia, il buio. Ho perso tutto e provato a morire

Neuropatia, il buio. Ho perso tutto e provato a morire

I miei 4 anni da incubo: la storia di Fabrizio Gelli, 57 anni, bolognese. È stato colpito da una rara forma di neuropatia, da allora ha perso il lavoro, esce raramente e ha tentato il suicidio, nell’indifferenza delle istituzioni. Ha chiesto aiuto a tutti, senza avere risposte, come fosse un invisibile: il dramma nel dramma della disabilità.

Sono prigioniero in casa: disabile invisibile con sclerosi

Sono prigioniero in casa: disabile invisibile con sclerosi

Sono prigioniero nella mia casa, odissea di un disabile: la storia di Michele vittima di una crudele burocrazia. Accade ad Afragola, in provincia di Napoli. Il 38enne soffre di sclerosi multipla, per un pezzo di carta gli viene negata da anni la possibilità di ricevere il saliscale indispensabile per uscire e rientrare in casa.

Scuola negata a mia figlia disabile. La storia di Lisa

Scuola negata a mia figlia disabile. La storia di Lisa

Raffaella Buziol racconta una storia di straordinaria inefficienza della pubblica istruzione. Ha ottenuto la condanna del Ministero, ma la scuola continua a negare alla sua bambina un assistente in classe per la Lis, il linguaggio che consente a Lisa, affetta da disprassia non verbale, di comunicare con gli altri e apprendere quelle che viene insegnato. Tra qualche giorno ci sarà un’altra sentenza. Una battaglia combattuta in nome di tutte le famiglie che vivono situazioni simili.

Danza in carrozzina, ritmo e inclusione: storie di In.Da.Co.

Danza in carrozzina, ritmo e inclusione: storie di In.Da.Co.

La danza in carrozzina non è solo uno sport paralimpico, ne abbiamo parlato con Donata Rodi, presidente dell’associazione Indaco. La danza adattata ha 3 obiettivi: l’inclusione, la riabilitazione e la socializzazione delle persone con disabilità. Vediamo come nasce, come funziona, cosa prevede e come partecipare.