Quali sono gli aumenti sulla pensione di invalidità che verranno applicati a inizio del nuovo anno? È possibile già prevedere un calendario della pensione di invalidità a gennaio 2023? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
I pagamenti delle pensioni di invalidità di dicembre stanno per terminare e a conclusione di questo 2022 siamo ormai proiettati verso il nuovo anno, in cui si attendono gli aumenti previsti con la perequazione automatica.
Siamo in grado di mostrarti una bozza di calendario della pensione di invalidità di gennaio 2023 e di calcolare quanto aumenterà la tua pensione: leggi tutto l’articolo per conoscere date di pagamento e percentuale applicata.
Indice
- Calendario della pensione di invalidità a gennaio 2023
- Quanto aumenteranno le pensioni di invalidità nel 2023?
- Calendario della pensione di invalidità a gennaio 2023: la tabella con gli importi aumentati degli assegni
- Calendario della pensione di invalidità a gennaio 2023: come controllare il cedolino online
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Calendario della pensione di invalidità a gennaio 2023
Dopo la recente firma del decreto con la rivalutazione degli importi dei trattamenti previdenziali e assistenziali da parte del ministro Giorgetti, siamo in grado di calcolare gli aumenti previsti per il nuovo anno e di mostrarti una bozza del calendario della pensione di invalidità a gennaio 2023.
Cominciamo dal calendario. Come sempre, l’Inps inizierà a pagare le pensioni a partire dal primo giorno bancabile del mese, che a gennaio sarà lunedì 2. Quindi il pagamento non verrà posticipato a causa dei festeggiamenti per il nuovo anno, perché il primo giorno del nuovo anno è un festivo e gli uffici postali sarebbero stati comunque chiusi.
Tuttavia, subiranno uno stop venerdì 6 gennaio, in occasione dell’Epifania, per riprendere poi sabato 7 gennaio e concludersi lunedì 9.
Lunedì 2 gennaio 2023 verranno accreditate le pensioni di invalidità a tutti coloro che ricevono l’accredito sul conto BancoPosta, Libretto di Risparmio, PostePay Evolution o bonifico bancario.
Per chi ritira la pensione alle Poste, invece, come sempre verranno programmate delle turnazioni, seguendo l’ordine dei cognomi dei pensionati.
Quella che segue è la bozza del calendario della pensione di invalidità a gennaio 2023:
Considerato che le turnazioni possono essere diverse nei piccoli paesi o nelle grandi metropoli, in base alla più bassa o più alta densità di popolazione, come sempre ti suggeriamo di controllare il calendario previsto dal tuo ufficio postale.
Andiamo adesso a vedere quali sono gli aumenti previsti sulla pensione di invalidità a partire dal 1° gennaio 2023.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Quanto aumenteranno le pensioni di invalidità nel 2023?
Dopo averti mostrato la possibile bozza del calendario della pensione di invalidità a gennaio 2033, vediamo quanto aumenteranno le pensioni invalidità nel 2023.
Come ti dicevamo in apertura, il ministro Giorgetti ha da poco firmato il decreto che stabilisce l’incremento delle prestazioni previdenziali e assistenziali per il nuovo anno, alle quali verrà applicata una percentuale del +7,3%.
Attenzione: visto che anche le pensioni di invalidità hanno goduto della rivalutazione parziale del 2% voluta dal governo a partire da ottobre 2022 e che si concluderà il 31 dicembre, l’aumento effettivo sarà del 5,3%: 7,3-2 = 5,3%.
Insieme alla pensione di invalidità, ad aumentare del 5,3% saranno quindi anche le pensioni di inabilità, gli assegni mensili di assistenza e le pensioni per ciechi e sordomuti.
Discorso a parte va fatto per le indennità che, non avendo beneficiato della rivalutazione parziale, godranno della perequazione piena del 7,3%. Quindi, saranno oggetto di rivalutazione piena:
- Indennità di accompagnamento;
- Indennità di comunicazione;
- Indennità di frequenza;
- Indennità di talassemia.
Nel prossimo paragrafo ti mostriamo una tabella riassuntiva con tutte le prestazioni e gli importi aumentati a partire da gennaio 2023.
Ti ricordiamo, intanto, che nel 2023 aumenteranno anche gli importi dell’assegno unico e degli stipendi.

Calendario della pensione di invalidità a gennaio 2023: tabella importi aumentati
Dal calendario della pensione di invalidità a gennaio 2023 che ti abbiamo mostrato, ti sei fatto un’idea di quando ti verrà accreditata o riscuoterai la pensione.
Adesso vediamo quale sarà l’importo che riceverai, a partire dal primo mese del nuovo anno: te lo mostriamo in tabella:
Prestazione | Importo assegno calcolato già con la rivalutazione al 2% | Importo assegno con il +5,3% a partire da gennaio 2023 | Totale aumento mensile |
Pensione invalidi civili totali | 298,10 euro | 313,89 euro | 15,79 euro |
Pensione ciechi civili parziali | 298,10 euro | 313,89 euro | 15,79 euro |
Assegno mensile invalidi civili parziali | 298,10 euro | 313,89 euro | 15,79 euro |
Pensione ciechi civili assoluti | 322,38 euro | 339,46 euro | 17,08 euro |
Pensione ciechi civili assoluti (se ricoverati) | 298,10 euro | 313,89 euro | 15,79 euro |
Assegno sociale | 478,40 euro | 503,75 euro | 25,35 euro |
Pensione sordomuti | 298,10 euro | 313,89 euro | 15,79 euro |
Per quanto riguarda invece le indennità, come ti abbiamo detto verrà applicata la piena rivalutazione al 7,3%, ovvero:
- l’indennità di accompagnamento passa da 525,17 euro a 563,50 euro (+38,33 euro);
- l’indennità per ciechi civili parziali passa da 292,55 euro a 313,90 euro (+21,35 euro);
- l’indennità di comunicazione passa da 259,75 euro a 278,71 euro (18,96 euro);
- l’indennità di frequenza passa da 292,55 euro a 313,90 euro (+21,35 euro);
- l’indennità di talassemia passa da 525,38 euro a 563,73 euro (+38,35 euro).
Gli aumenti che verranno applicati a partire dal 2 gennaio 2023 saranno visibili sul cedolino della pensione, che verrà messo a disposizione dall’Inps intorno al 19 dicembre 2022.
A questo punto, vediamo come puoi controllare il cedolino online.
Nel 2023 è previsto anche l’aumento dello stipendio di colf e badanti: un legittimo diritto per questi lavoratori, ma è prevista una stangata per i datori di lavoro: leggi di cosa si tratta.
Calendario della pensione di invalidità a gennaio 2023: come controllare il cedolino online
Ti abbiamo mostrato le date del calendario della pensione di invalidità a gennaio 2023 e gli aumenti di cui godranno le prestazioni. Vediamo adesso come puoi controllare il cedolino della tua pensione online.
Per controllare il cedolino della pensione dovrai collegarti al sito web Inps e procedere in questo modo:
- digita “Cedolino della pensione”
- vai sulla scheda “Servizio: Cedolini di pensioni e servizi collegati”;
- accedi con SPID, CIE o CNS;
- clicca su “Vuoi visualizzare il cedolino” in “Verifica pagamenti”.
In questa sezione vedrai la data di pagamento prevista e l’importo che verrà erogato.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: