Bonus assunzioni lavoratori autistici: come funziona

Bonus assunzioni lavoratori autistici: vediamo come funziona e a chi spetta questa importante agevolazione. In cosa consistono gli incentivi, quali sono i vantaggi per le persone affette da disturbi dello spettro autitico e per i datori di lavoro.
 - 
2/12/23

Bonus assunzioni lavoratori autistici: vediamo come funziona, cosa prevede e a chi spetta. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

INDICE

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

Il bonus assunzioni lavoratori autistici prevede per i datori di lavoro l’esenzione dall’imposta sul reddito e dall’Irap, ma non solo: c’è anche un incentivo previdenziale che copre il 70% della retribuzione mensile lorda.

Questa agevolazione viene erogata a chi assume lavoratori, giovani o adulti, che hanno dei disturbi dello spettro autistico.

Vediamo insieme cosa prevede questo bonus assunzioni autistici. Ricordiamo che la misura è stata introdotta con la misura fiscale disciplinata dal decreto ministeriale del 3 ottobre 2022.

Su questo argomento potrebbe interessarti un post che spiega come saranno spesi i 100 milioni del fondo per l’autismo; un altro articola racconta come funzionano i corsi per preparare le persone con autismo al volo in aereo; e infine verifichiamo quali sono i benefici per chi soffre di autismo con la musicoterapia

Che cos’è il bonus assunzioni lavoratori autistici

Questo bonus è rivolto in particolare alle start up sociali e alle imprese innovative. Viene riconosciuto se assumono, come dipendenti o collaboratori, dei lavoratori che hanno disturbi dello spettro autistico.

Per avere vantaggi fiscali davvero significativi le assunzioni di lavoratori autistici devono rappresentare i due terzi del personale.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Quali vantaggi con il bonus assunzioni lavoratori autistici?

Per le aziende che decidono di fare questa scelta gli utili di esercizio saranno esenti per 5 anni dall’imposta sul reddito e dall’Irap.

Ma non solo: per tre anni riceveranno un incentivo previdenziale (il 70%) rispetto alla retribuzione mensile lorda. Ma questo solo se i lavoratori autistici sono assunti a tempo indeterminato.

Bonus assunzioni lavoratori autistici: vantaggi per i dipendenti

Nel periodo di lavoro sono previsti anche vantaggi per i dipendenti. In cosa consistono? Due aspetti in particolare:

  • i lavoratori avranno diritto alla contribuzione pensionistica figurativa;
  • la retribuzione non concorrerà al reddito imponibile.

Bonus assunzioni lavoratori autistici, per chi?

Come accennato nei paragrafi precedenti questa agevolazione è riconosciuta alle start up sociali e alle imprese innovative. Queste imprese devono:

  • essere residenti in Italia;
  • devono essere costituite da non più di 60 mesi.

Bonus assunzioni lavoratori autistici: requisiti

Quando una azienda può essere definita una start up a vocazione sociale? Bisogna rientrare in queste tre caratteristiche:

le aziende devono impiegare lavoratori autistici per un periodo non inferiore a un anno. Sia come dipendenti, sia come collaboratori a qualsiasi titolo;

i lavoratori autistici devono rappresentare almeno i due terzi dell’intera forza lavoro;

devono essere svolte delle attività di impresa ai fini dell’inserimento dei lavoratori con disturbi dello spettro autistico, così come prevede la legge numero 134 del 18 agosto 2015.

Bonus assunzioni lavoratori autistici: la retribuzione

La retribuzione degli assunti deve essere costituita da due parti:

la prima non può essere inferiore al minimo tabellare previsto dal contratto collettivo che si va ad applicare;

la seconda, variabile, che consiste invece da trattamenti che sono collegati:

a obiettivi con parametri di rendimento concordati tra le parti.

Come già accennato la retribuzione consegnata al lavoratore autistico non concorrerà alla formazione del reddito imponibile complessivo del dipendente. Questo vale sia a fini fiscali, sia a fini contributivi.

Bonus assunzioni lavoratori autistici: sospensione pensione

C’è una cosa importante da ricordare: l’erogazione dell’assegno di invalidità sarà sospeso per tutta la durata dell’assunzione.

Infatti il lavoratore assunto dovrà comunicare la propria situazione reddituale all’Inps. Serve per avviare la procedura di sospensione.

Se non venisse effettuato questo adempimento si rischia non solo di perdere il beneficio, ma anche di dover restituire le somme di denaro che sono state eventualmente percepite in modo indebito.

Al termine del periodo di assunzione l’Inps tornerà a erogare il trattamento per l’invalidità (riparte dal mese successivo alla fine del contratto di lavoro).

Bonus assunzioni lavoratori autistici: datori di lavoro

L’incentivo ai datori di lavoro sarà concesso, su richiesta, per un periodo di 36 mesi e nella misura del 70% della retribuzione mensile lorda ai fini previdenziali, per ogni lavoratore affetto da autismo assunto a tempo indeterminato.

L’incentivo verrà riconosciuto con un conguaglio nelle denunce contributive mensili.

Ma non è tutto: come accennato, gli utili di esercizio dell’attività d’impresa non saranno imponibili sia per le imposte sul reddito, sia per l’Irap. E questo per cinque esercizi, a partire dalla data successiva a quella di inizio di attività.

Bonus assunzioni lavoratori autistici: come funziona

Bonus assunzioni lavoratori autistici: fondi

Per il bonus lavoratori autistici sono stati stanziati questi fondi annuali:

  • 2022: 5,22 milioni;
  • 2023: 6,69 milioni;
  • 2024: 10,85 milioni;
  • 2027: 11,95 milioni;
  • 2028: 14,06 milioni.
  • 2029: 14,16 milioni;
  • 2030: 14,25 milioni;
  • 2031: 14,33 milioni.

Le risorse utilizzate sono quelle che provengono dal Fondo per il diritto al lavoro dei disabili (legge numero 68 del 12 marzo 1999).

Bonus assunzioni lavoratori autistici: domanda

Saranno chiarite nelle prossime settimane le modalità per richiedere l’incentivo. Il procedimento sarà gestito dall’Inps e per via telematica. È certo dunque che si dovranno utilizzare i servizi Inps via web dedicati alle imprese.

Su questo bonus assunzioni lavoratori autistici l’ex ministra per la disabilità, Erika Stefani, ha dichiarato: “Quella dell’autismo è una tematica che sta molto a cuore a tutti, anche al Governo, e sulla quale sto cercando di impegnarmi affinché sia data la giusta attenzione a questa particolare forma di disabilità”.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.