Badante per anziani, quali sono le caratteristiche deve avere e quali sono i requisiti necessari (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Indice
- Badante per anziani: come un parente acquisito
- Badante per anziani: esigenze fisiche e psicologiche
- Badante per anziani: capacità di relazione
- Badante per anziani: compiti
- Badante per anziani: requisiti
- Badante per anziani: igiene della persona da assistere
- Badante per anziani: compagnia
- Badante per anziani: anziano con patologia
- Badante per anziani: ruolo della famiglia
Vediamo insieme, requisiti e caratteristiche di una badante per anziani, così da mettere nelle condizioni chi deve assumere una collaboratrice domestica di farlo con cognizione, ma anche per suggerire alle badanti i compiti e le competenze che è necessario avere per assistere nel migliore dei modi una persona anziana.
Sullo stesso argomento potrebbe interessarti un post che spiega come comportarsi con una badante; o un focus su cosa fare se la badante va in malattia; o quanto costa l’assistenza badante in ospedale.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Badante per anziani: come un parente acquisito
La badante per anziani può accompagnare per molti anni la vita della persona da assistere. Nel tempo conquisteranno una sempre maggiore fiducia arrivando a essere una sorta di parente acquisito.
Nella scelta può aiutare il curriculum della badante e anche le referenze eventuali rilasciate da altri datori di lavoro. In questi casi, comunque, è necessario riconoscere determinate caratteristiche nella collaboratrice domestica, potrebbero avere anche un peso maggiore rispetto a precise competenze.
O meglio, le competenze sono sempre necessarie, ma valgono poco se non vengono costantemente arricchite e aggiornate.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Badante per anziani: esigenze fisiche e psicologiche
Per essere chiari: una badante deve essere anche in grado di comprendere le esigenze fisiche e le dinamiche psicologiche di una persona anziana. È un lavoro delicato e difficile, ma questo lo sapevano.
Vediamo ora nel dettaglio quali sono le caratteristiche necessari per una badante che deve accudire una persona anziana.
Badante per anziani: capacità di relazione
Sicuramente l’empatia e la capacità di relazione sono elementi importanti per una badante qualificata che si occupa di anziani. Queste attitudini potrebbe essere non determinanti in altri lavori, lo sono per una collaboratrice domestica che si prende cura anche di persone non autosufficienti.
Deve quindi essere in grado di fare compagnia e attenuare il senso di solitudine che è tipico di molte persone avanti con gli anni, dare un aiuto fisico e prendersi cura dell’assistito.
Badante per anziani: compiti
Una badante per anziani deve occuparsi dell’igiene dell’assistito, della sua casa e di preparare i pasti. Sono aspetti fondamentali nella vita di una persona, ancora di più se l’assistito non è più capace di farlo da solo o senza il necessario sostegno.
È un aspetto molto delicato. Sono molti gli anziani che non accettano volentieri un aiuto, in particolare da una persona estranea. In una situazione di questo tipo l’empatia gioca un ruolo primario, aiuta a conquistare prima la fiducia dell’anziano.
Badante per anziani: requisiti
Sono invece questi i requisiti essenziali:
- i documenti per l’assunzione;
- la conoscenza della lingua;
- una precedente esperienza di assistenza con una persona anziana;
- le competenze di base.
Conta ovviamente anche la disponibilità. Che naturalmente è diversa a seconda si chieda una presenza costante (badante convivente) o solo a ore.
Badante per anziani: igiene della persona da assistere
In genere uno dei compiti più importanti richiesti a una badante è la cura dell’igiene della persona che assiste. Proprio per questo è indispensabile fare delle considerazioni prima di procedere all’assunzione. Un esempio: se la persona da assistere ha una corporatura rilevante, sarebbe preferibile scegliere una badante con un requisito fisico adatto. Avrebbe altrimenti grandi difficoltà anche solo per spostare l’anziano se ne ha bisogno.
Badante per anziani: compagnia
Altre volte l’anziano ha solo bisogno di compagnia. Un compito che magari è più semplice rispetto a quello che deve essere prestato a una persona non autosufficiente. Ma non per questo meno delicato.
La collaboratrice domestica infatti dovrà:
- aiutare l’anziano a vestirsi;
- preparare e somministrare i pasti;
- preparare il letto;
- controllare il riposo dell’anziano;
- nel caso accompagnarlo per una passeggiata;
- assistere nell’assunzione di eventuali farmaci.
Badante per anziani: anziano con patologia
Se invece la persona da assistere ha delle patologie importanti i compiti richiesti sono più rilevanti (cambia anche la categoria per l’assunzione):
- prendersi cura del malato, facendogli anche compagnia. Se il malato non è autosufficiente serve una assistenza continua per fare le cose che ora non è più in grado di fare da solo;
- sbrigare le faccende domestiche quel tanto che basta per tenere in ordine la casa e renderla vivibile;
- preparare i pasti per il malato agli orari e secondo le indicazioni ricevute dai familiari/medico;
- assicurare che il malato prenda le medicine alle dosi e agli orari prescritti dal medico;
- controllare temperatura, pressione ecc.;
- gestire gli effetti collaterali;
- mettere pannoloni e altri ausili.
La badante dovrebbe anche essere capace di leggere e scrivere in italiano e in caso di necessità chiamare il 118 e fornire le indicazioni utili all’operatore su come raggiungere il domicilio del paziente (o avvisare subito il familiare di riferimento in caso di emergenza).

Badante per anziani: ruolo della famiglia
Scegliere una badante adatta per un anziano non è dunque semplice. Ma soprattutto, serve anche altro. Conta molto il rapporto umano che si crea tra la collaboratrice domestica e la persona da assistere. A volte nasce in modo naturale, spontaneo, immediato. Ma più spesso le cose procedono in modo lento. In particolare, come capita di sovente, se la persona anziana, per indole, esperienze di vita e per età, ha un carattere piuttosto difficile.
Il compito della badante potrebbe complicarsi.
In questi casi è importante l’intervento della famiglia che deve inserirsi in questo rapporto. Sia per tutelare l’anziano, sia per rendere più agevole il lavoro di chi se ne prende cura.
Spesso per far nascere una “relazione amichevole” è opportuno facilitare questo rapporto. Il resto lo farà la professionalità della badante che è stata scelta.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’assistenza domestica: