Cos’è la badante di condominio? Tutti i vantaggi

In questo approfondimento cerchiamo di capire cos’è la badante di condominio, una nuova figura che sta prendendo piede in Italia e che sembra possa risolvere numerosi problemi sia a livello logistico che economico.
 - 
2/4/23

Esiste una figura professionale che possa riuscire a rispondere ai bisogni di più persone non autosufficienti nello stesso condominio? Come riesce a farlo? Cos’è la badante di condominio? (entra nella community di Invalidità e Diritti. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Molti non sanno che, oltre alla possibilità di assumere una badante personale per se stessi o per un familiare che ne ha bisogno, vi è quella di beneficiare di una badante di condominio.

Si tratta di una nuova realtà che ancora non è molto diffusa, ma che sembra sempre più affermarsi e che potrebbe rappresentare una delle soluzioni migliori di assistenza per il prossimo futuro perché permette di abbattere i costi della badante e di ottimizzare i tempi. Vediamo quindi cos’è la badante di condominio e come fare ad assumerne una.

Indice

Cos’è la badante di condominio

Probabilmente molti di voi non sanno cos’è la badante di condominio, perché ancora non è una realtà molto frequente nelle città italiane.

Eppure, questa figura pare stia prendendo sempre più piede e stia riuscendo a risolvere parecchi problemi, soprattutto di natura economica.

Si tratta di una badante assunta da tutto il condominio che si divide tra le varie necessità dei condomìni anziani o disabili, sia autosufficienti che non autosufficienti, oppure anche i bambini.

In poche parole, la badante di condominio dedica il suo tempo a tutti, ovviamente suddividendolo in base alle diverse necessità di ognuno.

Quando può, pensa a soddisfare esigenze e bisogni di tutti nello stesso tempo, per esempio: se deve pensare a fare la spesa per tutte le persone a cui bada, quando va al supermercato lo fa una volta sola per tutti loro.

Stessa cosa se deve pagare le bollette o qualsiasi altro tipo di incombenza che può essere utile risolvere per tutti o per la maggior parte.

Il lato positivo? Essendo pagata da più condomìni, la badante di condominio costa molto meno di una badante personale.

Nel caso di persone non autosufficienti che sono assistite dai familiari, la badante di condominio può permettere ai familiari di prendere qualche ora di riposo, senza necessariamente dover spendere cifre esorbitanti per l’assistenza. In questo articolo abbiamo parlato a tal proposito di quanto costa una badante anche solo per un sabato e una domenica.

Ma andiamo a vedere nel dettaglio chi si occupa di scegliere una badante di condominio, chi ne sostiene i costi e altre informazioni utili.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Cos’è la badante di condominio e chi si occupa di cercarla

Abbiamo visto a grandi linee cos’è la badante di condominio e che è lo stabile a decidere se assumerla o meno.

Il condominio, a sua volta, può scegliere di fare da sé i colloqui per l’assunzione della badante o di assumersi a un’agenzia che si occupa proprio della selezione di queste risorse.

Ovviamente, la seconda scelta ha un costo maggiore, ma solleva dal compito di incaricare uno dei condòmini o l’amministratore di condominio dall’effettuare i colloqui selettivi. Una volta selezionata la badante, vediamo come verrà pagata.

Dal 2023, pagare una badante potrebbe costare molto di più. Vediamo perché e quali potrebbero essere le conseguenze.

Cos’è la badante di condominio e come viene pagata

Oltre a sapere cos’è la badante di condominio, ovviamente vorrai sapere come verrà pagata.

Nel CCNL per i Dipendenti da Proprietari di Terreni e Fabbricati, è prevista la possibilità di assumere, come dipendente del condominio, un collaboratore domestico addetto all’assistenza di anziani e bambini.

Quindi, il datore di lavoro è il condominio per intero e ognuno dei condòmini divide la spesa per utilizzare le prestazioni di questa figura, permettendo di ottenere un forte risparmio e fornendo una possibilità a coloro che non possono permettersi di affrontare per intero i costi di una badante.

Praticamente, la badante di condominio verrà assunta come badante convivente, e le famiglie si divideranno le ore di utilizzo in base ai propri personali bisogni.

Come verrà suddiviso il pagamento? Verrà suddiviso in base alle ore godute da ciascuna famiglia.

Ma quali sono le persone a cui possono prestare assistenza le badanti di condominio?

Ti spieghiamo tutto sul Bonus badanti mensile e novità dal 2023: gli aiuti alle famiglie per assumere una badante e la stretta dei controlli sulle assunzioni irregolari.

Cos’è la badante di condominio
Cos’è la badante di condominio? Tutti i vantaggi

Cos’è la badante di condominio e a chi può prestare assistenza

Ora che abbiamo visto cos’è la badante di condominio, cerchiamo di capire se può prestare assistenza a tutti i soggetti indistintamente.

Ovviamente, se la badante ha a che fare anche con soggetti non autosufficienti, non può riuscire a soddisfare per intero le loro esigenze.

La famiglia della persona non autosufficiente, quindi, deve sapere che non può affidarsi esclusivamente alla badante di condominio, a meno che non si prenda cura essa stessa del disabile non autosufficiente e abbia bisogno dell’aiuto della badante solo per qualche ora al giorno.

La condizione perfetta per la badante di condominio è quella, per esempio, degli anziani autosufficienti che, per via dell’età, trovano molto stancanti alcune attività domestiche, come cucinare, fare la spesa e pulire casa.

Oppure, il caso di assistiti che hanno bisogno di una badante in grado di fargli compagnia.

Insomma, la badante di condominio può essere una buona opportunità, ma sempre nei limiti delle competenze e dei reali bisogni delle persone da assistere.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’assistenza domestica:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.