In questo approfondimento vi parleremo di aumento delle pensioni di invalidità 2024: quali potrebbero essere i nuovi importi? (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Pensioni di invalidità di dicembre 2023: di quanto aumentano?
Ogni anno, gli importi delle pensioni previdenziali e di tipo assistenziale ricevono un aumento pari al tasso di inflazione registrato l’anno prima.
Quest’anno, ad esempio, le pensioni sono state rivalutate del 7,3% e a dicembre verranno “ritoccate” di un ulteriore 0,8%, che altro non è che la differenza tra la perequazione effettiva (dell’8,1%) e la perequazione provvisoria applicata agli importi delle pensioni.
Ricordiamo, quindi, che nel cedolino di dicembre ci sarà posto per il conguaglio perequativo (poco meno di 3 euro in più) e per gli arretrati non corrisposti da gennaio a novembre 2023.
Semplifichiamo tutto con questa tabella:
PRESTAZIONE | IMPORTO 2023 | IMPORTO DICEMBRE 2023 (CONGUAGLIO 0,8%) | IMPORTO ARRETRATI |
Assegno mensile invalidi civili parziali | 313,91 euro | 316,24 euro | 25,63 euro |
Assegno mensile invalidi civili assoluti | 313,91 euro | 316,24 euro | 25,63 euro |
Pensione ciechi civili assoluti non ricoverati | 339,48 euro | 342 euro | 38,72 euro |
Pensione ciechi civili assoluti ricoverati | 313,91 euro | 316,24 euro | 25,63 euro |
Pensione ciechi civili parziali | 313,91 euro | 316,24 euro | 25,63 euro |
Indennità mensile frequenza minori | 313,91 euro | 316,24 euro | 25,63 euro |
Come potete vedere nella tabella mancano le indennità di accompagnamento, per ciechi civili e di comunicazione, sulle quali si applicano perequazioni diverse.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.
Aumento delle pensioni di invalidità 2024: di quanto?
Ma di quanto aumenteranno le pensioni a partire dal 1° gennaio 2024, con la nuova rivalutazione degli importi?
Manca ancora l’ufficialità del nuovo tasso di rivalutazione, ma tutti gli “indizi” sembrano portare a questa percentuale: il 5,4%. Quindi inferiore di quasi 3 punti percentuali rispetto all’anno scorso.
Aumento delle pensioni di invalidità 2024: i possibili importi
Come detto, anche i trattamenti assistenziali verranno adeguati al costo della vita, anche per quanto riguarda i limiti di reddito da rispettare, per averne diritto.
Infatti, oltre ai requisiti sanitario e anagrafico, per ricevere uno dei trattamenti assistenziali sopra elencati, è obbligatorio rientrare in determinati limiti di reddito, a loro volta rivalutati, ogni anno, in base al tasso di inflazione registrato l’anno precedente.
In questa tabella è possibile confrontare l’importo delle prestazioni del 2023 (comprensivo del conguaglio perequativo in erogazione a dicembre 2023), con il possibile importo in vigore da gennaio 2024:
PRESTAZIONE | IMPORTO DICEMBRE 2023 (CONGUAGLIO 0,8%) | IMPORTO DA GENNAIO 2024 |
Assegno mensile invalidi civili parziali | 316,24 euro | 333,31 euro |
Assegno mensile invalidi civili assoluti | 316,24 euro | 333,31 euro |
Pensione ciechi civili assoluti non ricoverati | 342 euro | 360,46 euro |
Pensione ciechi civili assoluti ricoverati | 316,24 euro | 333,31 euro |
Pensione ciechi civili parziali | 316,24 euro | 333,31 euro |
Indennità mensile frequenza minori | 316,24 euro | 333,31 euro |
Parliamo, dunque, di circa 7 euro in più al mese per quasi tutte le prestazioni, con un aumento di oltre 18 euro per i percettori della pensione per ciechi civili assoluti, non ricoverati.
Per quanto riguarda i limiti di reddito, in attesa dell’ufficialità del Ministero dell’Economia e delle Finanze e dell’INPS, il limite reddituale per ricevere la pensione di invalidità salirà intorno ai 18.300 euro annui, mentre per tutte le altre prestazioni la soglia massima di reddito dovrebbe aggirarsi sui 5.500 euro.

Faq sulle pensioni di invalidità
Quando verrà pagata la pensione di invalidità a dicembre 2023?
Il pagamento delle pensioni di invalidità di dicembre 2023 arriverà fra il 1° e il 7 dicembre 2023:
- il 1° dicembre 2023: per chi riceve il pagamento con bonifico bancario o accrediti di Poste Italiane senza ritirare la prestazione in contanti;
- fra il 1° e l’7 dicembre 2023: per chi ritira la pensione di invalidità in contanti presso gli uffici postali. I turni di prelievo verranno regolati con le iniziali dei cognomi dei pensionati. Ecco una bozza di calendario da verificare con l’ufficio postale di riferimento:
- venerdì 1 dicembre 2023 – cognomi che iniziano da A a B
- sabato 2 dicembre 2023– cognomi che iniziano da C a D
- lunedì 4 dicembre 2023 (solo mattina) – cognomi che iniziano da E a K
- martedì 5 dicembre 2023 – cognomi che iniziano da L A O
- mercoledì 6 dicembre 2023 – cognomi che iniziano da P a R
- giovedì 7 dicembre 2023 – cognomi che iniziano da S e Z.
La pensione di invalidità è reversibile?
No, diversamente dalla pensione di vecchiaia, la pensione di invalidità civile non dipende dai contributi versati, ma piuttosto dalle condizioni mediche che hanno portato al riconoscimento dell’invalidità. Pertanto, la pensione di invalidità civile non può essere ereditata come pensione di reversibilità.
L’incremento al milione è previsto sulla pensione di invalidità per invalidi parziali?
No, l’incremento al milione spetta sulla pensione di inabilità in specifiche condizioni.
Quando non viene pagata l’indennità di frequenza?
L’indennità è erogata per l’intera durata della frequenza, con un limite massimo di 12 mensilità. Tuttavia, durante i periodi di ricovero prolungati e continui, o una volta terminata la frequenza presso la scuola, il centro ambulatoriale o il centro di formazione, l’erogazione dell’indennità viene sospesa.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: