Aumento dell’accompagnamento da domani 1° gennaio: le cifre

Vediamo quale importo spetterà con l’aumento dell’accompagnamento da gennaio 2023 e quali sono tutti gli altri aumenti per le pensioni di invalidità.
 - 
28/5/23

Quale sarà la percentuale che verrà applicata per calcolare l’aumento delle indennità? Quale importo spetterà ai beneficiari con l’aumento dell’accompagnamento da gennaio 2023? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Ci siamo: il 2023 è dietro le porte e anche i pagamenti delle pensioni di invalidità e dei sussidi assistenziali, che saranno più corposi grazie all’applicazione della perequazione annuale.

In questo approfondimento, parleremo in particolare dell’aumento dell’accompagnamento da gennaio 2023, ma faremo una carrellata anche degli altri aumenti, mostrandoti il calendario dei pagamenti.

Infine, ti mostreremo qual è la situazione sugli aumenti alla base delle pensioni, che il Governo ha deciso di rimandare.

INDICE

Aumento dell’accompagnamento da gennaio 2023

AGGIORNAMENTO (questo testo in corsivo è stato aggiunto il 5 gennaio dopo i primi pagamenti e successivamente alla prima stesura di questo articolo) – Purtroppo, rispetto alle cifre previste, l’accompagnamento è aumentato solo di pochi spiccioli, come spiegato in questo articolo.

Diciamo subito che l’aumento dell’accompagnamento da gennaio 2023 sarà pari a 38,34 euro, quindi l’importo dell’assegno passerà da 525,17 euro a 563,50 euro al mese.

Questo perché all’indennità di accompagnamento, così come a tutte le altre indennità escluse dalla rivalutazione parziale applicata da ottobre a dicembre 2022 alle pensioni di invalidità, verrà applicata la piena percentuale del 7,3%.

Le pensioni di invalidità, che hanno già visto applicata la rivalutazione anticipata pari al 2%, invece, godranno di un aumento del 5,3%, a compensazione di quanto già ricevuto. Ma vediamo nel dettaglio quali sono gli aumenti previsti.

Nel 2023 aumenteranno anche gli importi dell’assegno unico: ne abbiamo parlato su TheWam.net.

Aumento dell’accompagnamento da gennaio 2023 e non solo: tutti gli aumenti

Non ci sarà solo l’aumento dell’accompagnamento da gennaio 2023, ma aumenteranno tutte le pensioni previdenziali e assistenziali, comprese le indennità, per mezzo della perequazione che viene applicata ogni anno per ricalcolare gli importi degli assegni in base ai dati dell’inflazione registrata nei 12 mesi precedenti.

Il Governo ha stabilito che la percentuale da applicare sarà del 7,3%. Tuttavia, come abbiamo detto, chi ha già beneficiato della rivalutazione parziale dell’ultimo trimestre del 2022, si vedrà applicare un aumento del 5,3%, a compensazione di quanto già ricevuto.

Nella tabella che segue ti mostriamo tutti gli aumenti previsti a partire da gennaio 2023:

PrestazioneImporto assegno calcolato già con la rivalutazione al 2%Importo assegno con il +5,3% a partire da gennaio 2023Importo assegno con il +7,3% a partire da gennaio 2023Totale aumento mensile
Indennità di accompagnamento//563,50 euro38,33 euro
Indennità per ciechi civili parziali//313,90 euro21,35 euro
Indennità di comunicazione//278,71 euro18,96 euro
Indennità di frequenza//313,90 euro21,35 euro
Indennità di talassemia//563,73 euro38,35 euro
Pensione invalidi civili totali298,10 euro313,89 euro/15,79 euro
Pensione ciechi civili parziali298,10 euro313,89 euro/15,79 euro
Assegno mensile invalidi civili parziali298,10 euro313,89 euro/15,79 euro
Pensione ciechi civili assoluti322,38 euro339,46 euro/17,08 euro
Pensione ciechi civili assoluti (se ricoverati)298,10 euro313,89 euro/15,79 euro
Assegno sociale478,40 euro503,75 euro/25,35 euro
Pensione sordomuti298,10 euro313,89 euro/15,79 euro
Tabella con l’aumento dell’accompagnamento da gennaio 2023 e tutti gli altri aumenti

A questo punto, vediamo qual è il calendario del pagamento dell’indennità di accompagnamento e di tutte le altre pensioni di invalidità a gennaio 2023.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Aumento dell’accompagnamento da gennaio 2023: calendario dei pagamenti

L’assegno con l’aumento dell’accompagnamento da gennaio 2023 e tutte le altre pensioni di invalidità verranno erogati dall’INPS come sempre a partire dal primo giorno bancabile del mese, che a gennaio sarà lunedì 2 e subiranno uno stop venerdì 6 gennaio, in occasione dell’Epifania, per riprendere poi sabato 7 gennaio e concludersi lunedì 9.

Lunedì 2 gennaio 2023 verranno accreditate le pensioni di invalidità a tutti coloro che ricevono l’accredito sul conto BancoPostaLibretto di RisparmioPostePay Evolution o bonifico bancario.

Per chi ritira la pensione alle Poste, invece, come sempre verranno programmate delle turnazioni, seguendo l’ordine dei cognomi dei pensionati.

Quella che segue è la bozza del calendario dei pagamenti dell’accompagnamento e delle pensioni di invalidità a gennaio 2023:

  • lunedì 2 gennaio: cognomi dalla A alla B;
  • martedì 3 gennaio: cognomi dalla C alla D;
  • mercoledì 4 gennaio: cognomi dalla E alla K;
  • giovedì 5 gennaio: cognomi dalla L alla O;
  • sabato 7 gennaio (solo di mattina): cognomi dalla P alla R;
  • lunedì 9 gennaio: cognomi dalla S alla Z.

Visto che le turnazioni possono essere diverse nei piccoli paesi o nelle grandi metropoli, in base alla più bassa o più alta densità di popolazione, come sempre ti suggeriamo di controllare il calendario previsto dal tuo ufficio postale.

Nel frattempo, per conoscere la cifra dell’assegno di accompagnamento e verificare se è stato applicato l’aumento, puoi controllare il cedolino della pensione che l’INPS ha già messo a disposizione da giorni. Vediamo come fare.

Mentre si discute sul futuro del Rdc nel 2023 e per i prossimi anni, qualcuno dimentica la vergogna che da mesi si protrae: il reddito di cittadinanza tagliato alle persone disabili: leggi cosa sta succedendo.

in questo nostro video ti spieghiamo perché tanti pensionati hanno ricevuto una pensione più bassa a gennaio 2023:

Aumento dell’accompagnamento da gennaio 2023: come controllare il cedolino

Per controllare se è stato applicato l’aumento dell’accompagnamento da gennaio 2023, puoi consultare il cedolino della pensione che l’INPS ha messo a disposizione già da diversi giorni.

Per controllare il cedolino della pensione dovrai collegarti al sito web Inps e procedere in questo modo:

  • digita “Cedolino della pensione”
  • vai sulla scheda “Servizio: Cedolini di pensioni e servizi collegati”;
  • accedi con SPID, CIE o CNS;
  • clicca su “Vuoi visualizzare il cedolino” in “Verifica pagamenti”.

In questa sezione vedrai la data di pagamento prevista e l’importo che verrà erogato.

Per concludere, ti mostriamo un riassunto di quanto succederà nel 2023 per quanto riguarda l’aumento alla base delle pensioni, che il Governo ha rimandato per carenza di fondi e per dare precedenza all’applicazione di misure urgenti da destinare alla lotta al caro energia.

Confermata l’Ape Sociale anche per il 2023: in questo articolo ti spieghiamo e si può lavorare con l’Ape sociale 2023 mentre l’INPS valuta la tua domanda.

Aumento dell'accompagnamento da gennaio 2023
Aumento dell’accompagnamento da domani 1° gennaio: le cifre

Aumento dell’accompagnamento da gennaio 2023 con la perequazione: e gli aumenti alla base delle pensioni?

L’aumento dell’accompagnamento da gennaio 2023 e gli aumenti delle pensioni di invalidità, riguarderanno al momento solo gli incrementi dovuti alla perequazione annuale.

Come ti abbiamo spiegato in un precedente articolo, il Governo ha deciso di rimandare l’aumento delle pensioni di invalidità per destinare i fondi a disposizione per combattere il caro energia.

Intanto, le nuove misure da poco approvate dal Governo, che riguardano la flessibilità in uscita (Quota 102, Quota 103 e Opzione donna) stanno solo generando confusione tra i cittadini e sembrano peggiorare la situazione, più che migliorarla: ne abbiamo parlato in un nostro articolo su TheWam.net.

Insomma, ancora niente di nuovo che bolle in pentola. Soltanto tante idee confuse e un continuo susseguirsi di passi avanti e marce indietro, che ci fanno solo temere per il futuro delle persone fragili e disabili.

Brindando all’arrivo del nuovo anno, noi di TheWam.net e invaliditaediritti.it ci auguriamo di riuscire, nel 2023, a darti notizie e informazioni che possano renderti sereno.

Comunque sia, siamo sempre dalla tua parte, e dalle nostre pagine elogeremo le vittorie e denunceremo le ingiustizie. Seguici, perché noi non smettiamo di lavorare per te e per i tuoi diritti.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.