Di quanto sarà l’aumento della pensione di invalidità 2023? Come puoi controllarlo, anche in attesa della pubblicazione del cedolino? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Molti nostri utenti ci stanno segnalando di vedere già l’aumento della pensione di invalidità 2023, anche se ancora non sono stati messi a disposizione per tutti i cedolini da parte dell’Inps.
Vediamo come puoi fare a controllarlo anche tu e riassumiamo quali saranno gli aumenti per il nuovo anno.
INDICE- Come vedere l’aumento della pensione di invalidità 2023
- Quali saranno gli aumenti delle pensioni nel 2023?
- Aumento della pensione di invalidità 2023: la tabella con tutti gli aumenti
- Calendario dei pagamenti di gennaio con l’aumento della pensione di invalidità 2023
- Come consultare il cedolino con l’aumento della pensione di invalidità 2023
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Come vedere l’aumento della pensione di invalidità 2023
Come ti abbiamo anticipato, ci stanno arrivando numerose segnalazioni da parte dei nostri utenti, che riescono già a vedere l’aumento della pensione di invalidità 2023.
Non si tratta del cedolino della pensione, che non per tutti è stato ancora messo a disposizione dall’Inps. C’è una procedura da seguire per consultare gli aumenti, che l’Inps ha già iniziato a lavorare, ed è la seguente:
- vai sul sito web dell’Inps;
- sulla barra della ricerca digita “Fascicolo previdenziale del cittadino”;
- accedi con le tue credenziali (SPID, CIE o CNS);
- vai su “Prestazioni” – “Lista pensioni” e infine su “Dettaglio”. In questa sezione troverai l’importo della pensione di invalidità aumentato, in pagamento a partire da gennaio 2023 (tra poco ti mostreremo il probabile calendario dei pagamenti).
Attenzione, però: l’aumento della pensione di invalidità 2023 non è ancora visibile per tutti i beneficiari perché, come ti dicevamo, l’Inps ha da poco iniziato a lavorarli.
Proprio per questo motivo, se non lo vedi non preoccuparti, perché arriverà sicuramente nei prossimi giorni o, in alternativa, ci sarà un conguaglio, come ti spiegheremo tra poco.
Prima, però, andiamo a ricordare quali saranno gli aumenti delle pensioni nel 2023.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Quali saranno gli aumenti delle pensioni nel 2023?
Ricordiamo quali saranno gli aumenti delle pensioni nel 2023 e l’aumento della pensione di invalidità 2023.
Come probabilmente saprai, le pensioni, anche quella di invalidità, sono state oggetto di una rivalutazione parziale del 2%, voluta dal governo e anticipata a partire da ottobre 2022 (si conclude nel mese di dicembre).
Da questa rivalutazione anticipata sono stati escluse alcune indennità, come quella di accompagnamento, di frequenza e di comunicazione.
Ora: la percentuale da applicare per il 2023 e che è stata stabilità dal governo, in base al tasso di inflazione registrato negli ultimi 12 mesi, è del 7,3%.
Questa percentuale verrà applicata pienamente a chi non ha goduto della rivalutazione anticipata, quindi indennità di accompagnamento, di frequenza, di comunicazione, di talassemia e per ciechi civili parziali.
Per tutti gli altri trattamenti pensionistici, sia previdenziali che assistenziali, già rivalutati parzialmente, verrà sottratto il 2% anticipato. Questo vuol dire che l’aumento sarà del 5,3% (7,3% – 2%).
Nel prossimo paragrafo ti mostriamo una tabella con tutti gli aumenti previsti a partire da gennaio 2023 e poi parliamo del possibile calendario dei pagamenti.
Aumento dell’indennità di accompagnamento 2023 e Rdc: è previsto? Ecco a chi spettano la prestazione assistenziale e il sussidio anti-povertà.
Il governo ha annunciato in questi giorni anche l’aumento delle pensioni minime a partire da gennaio 2023: se ne parla in questo video che ti consigliamo di vedere:
Aumento della pensione di invalidità 2023: la tabella con tutti gli aumenti
Di seguito riportiamo una tabella con l’aumento della pensione di invalidità 2023 e di tutti gli altri trattamenti assistenziali e previdenziali:
Prestazioni già aumentate parzialmente nel 2022 e nuovi importi per il 2023 | |||
Prestazione | Importo assegno calcolato già con la rivalutazione al 2% | Importo assegno con il +5,3% a partire da gennaio 2023 | Totale aumento mensile |
Pensione invalidi civili totali | 298,10 euro | 313,89 euro | 15,79 euro |
Pensione ciechi civili parziali | 298,10 euro | 313,89 euro | 15,79 euro |
Assegno mensile invalidi civili parziali | 298,10 euro | 313,89 euro | 15,79 euro |
Pensione ciechi civili assoluti | 322,38 euro | 339,46 euro | 17,08 euro |
Pensione ciechi civili assoluti (se ricoverati) | 298,10 euro | 313,89 euro | 15,79 euro |
Assegno sociale | 478,40 euro | 503,75 euro | 25,35 euro |
Pensione sordomuti | 298,10 euro | 313,89 euro | 15,79 euro |
Trattamenti non oggetto di rivalutazione parziale nel 2022 e aumenti pieni nel 2023 | |||
Trattamento | Importo attuale dell’assegno | Importo assegno con il +7,3% a partire da gennaio 2023 | Totale aumento mensile |
Indennità di accompagnamento | 525,17 euro | 563,50 euro | 38,33 euro |
Indennità per ciechi civili parziali | 292,55 euro | 313,90 euro | 21,35 euro |
Indennità di comunicazione | 259,75 euro | 278,71 euro | 18,96 euro |
Indennità di frequenza | 292,55 euro | 313,90 euro | 21,35 euro |
Indennità di talassemia | 525,38 euro | 563,73 euro | 38,35 euro |
Una volta che abbiamo visto quali saranno gli aumenti e aver detto che sono già consultabili per molti, seguendo la procedura che ti abbiamo mostrato, vediamo quando saranno pagate le pensioni di invalidità a gennaio 2023.
Su TheWam.net abbiamo parlato anche degli aumenti dell’assegno unico 2023, anch’esso sottoposto a rivalutazione. Nel frattempo, l’Inps continua a non pagare gli arretrati dell’assegno unico per figli disabili: scopri cosa sta succedendo.

Calendario dei pagamenti di gennaio con l’aumento della pensione di invalidità 2023
In base ai precedenti pagamenti dell’Inps e alle indicazioni fornite sul sito dell’Istituto a inizio 2022, siamo in grado di mostrarti un probabile calendario delle erogazioni delle pensioni con l’aumento della pensione di invalidità 2023.
L’Inps inizierà a pagare le pensioni come sempre a partire dal primo giorno bancabile del mese, che a gennaio sarà lunedì 2, e subiranno uno stop venerdì 6 gennaio, in occasione dell’Epifania, per riprendere poi sabato 7 gennaio e concludersi lunedì 9.
Lunedì 2 gennaio 2023 verranno accreditate le pensioni di invalidità a tutti coloro che ricevono l’accredito sul conto BancoPosta, Libretto di Risparmio, PostePay Evolution o bonifico bancario.
Per chi ritira la pensione alle Poste, invece, come sempre verranno programmate delle turnazioni, seguendo l’ordine dei cognomi dei pensionati.
Quella che segue è la bozza del calendario della pensione di invalidità a gennaio 2023:
- lunedì 2 gennaio: cognomi dalla A alla B;
- martedì 3 gennaio: cognomi dalla C alla D;
- mercoledì 4 gennaio: cognomi dalla E alla K;
- giovedì 5 gennaio: cognomi dalla L alla O;
- sabato 7 gennaio (solo di mattina): cognomi dalla P alla R;
- lunedì 9 gennaio: cognomi dalla S alla Z.
Visto che le turnazioni possono essere diverse nei piccoli paesi o nelle grandi metropoli, in base alla più bassa o più alta densità di popolazione, come sempre ti suggeriamo di controllare il calendario previsto dal tuo ufficio postale.
Puoi visualizzare il cedolino della tua pensione accedendo alla tua area riservata sul sito dell’Istituto. Vediamo nel prossimo paragrafo come fare.
Parliamo anche del futuro del Reddito di cittadinanza ai disabili: cosa cambierà nel 2023? Cosa succederà nel 2024? Scoprilo in questo approfondimento.
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=ZvVrGO-ui28&w=560&h=315]Come consultare il cedolino con l’aumento della pensione di invalidità 2023
Se non dovessi vedere l’aumento della pensione di invalidità 2023 seguendo la procedura che ti abbiamo mostrato, se ancora non hai a disposizione il cedolino della pensione lo vedrai comunque nei prossimi giorni.
Attenzione: l’Inps potrebbe non riuscire a lavorare tutte le posizioni pensionistiche e applicare tutti gli aumenti. Se dovesse succedere, potresti non trovarti alcun aumento applicato a partire da gennaio 2023. In questo caso, non disperare: la perequazione automatica delle pensioni spetta a tutti i pensionati indistintamente, quindi se l’Istituto non dovesse farcela a lavorare tutte le posizioni, sicuramente procederà nel prossimo mese con i conguagli dovuti.
Detto questo, per controllare il cedolino della pensione dovrai collegarti al sito web Inps e procedere nel seguente modo:
- digita “Cedolino della pensione”
- vai sulla scheda “Servizio: Cedolini di pensioni e servizi collegati”;
- accedi con SPID, CIE o CNS;
- clicca su “Vuoi visualizzare il cedolino” in “Verifica pagamenti”.
In questa sezione vedrai la data di pagamento prevista e l’importo che verrà erogato.