L’assegno ordinario di invalidità viene erogato su richiesta alle persone che hanno una capacità lavorativa ridotta a meno di un terzo per una infermità fisica o mentale (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile e sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Indice
- Validità e rinnovo
- Calcolo importo
- Requisiti
- Lavoratori all’estero
- Domanda
- Tempi
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Hanno diritto a questo trattamento economico:
- dipendenti;
- autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri);
- iscritti alla gestione separata.
Sono quindi esclusi i dipendenti pubblici per i quali sono previsti altri trattamenti previdenziali.
Acquista la nostra Guida Completa all'Assegno ordinario di invalidità oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.
Assegno ordinario di invalidità. Validità e rinnovo
L’assegno ordinario di invalidità si inizia a ricevere dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda. Ha una validità di tre anni.
Dopo tre anni il beneficiario può chiedere il rinnovo. La domanda deve essere inviata prima della scadenza.
Dopo tre rinnovi consecutivi l’assegno ordinario di invalidità viene rinnovato in automatico (anche se l’Inps ha comunque la facoltà di chiedere una visita di revisione).
L’assegno ordinario di invalidità è compatibile con l’attività lavorativa.
Quando il lavoratore raggiunge l’età pensionabile (67 anni), il trattamento si trasforma d’ufficio in pensione di vecchiaia.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Assegno ordinario di invalidità. Calcolo importo
L’importo dell’assegno ordinario di invalidità viene calcolato con il sistema misto. In pratica si determina con una quota retributiva e una contributiva. Ma questo, ovviamente, solo se chi ha fatto domanda ha iniziato a lavorare prima del 31 dicembre 1995. In caso contrario il calcolo è solo con il sistema contributivo.
Assegno ordinario di invalidità. Requisiti
Vediamo quali sono i requisiti per avere accesso a questo trattamento;
- requisito sanitario: una capacità lavorativa ridotta a un terzo a causa di una infermità fisica o mentale;
- requisito contributivo: aver maturato almeno 260 contributi settimanali (5 anni) di cui 156 (3 anni di contribuzione e assicurazione) nel quinquennio che precede la presentazione della domanda.
Per chi avanza la richiesta non è necessaria la cessazione dell’attività lavorativa.
Assegno ordinario di invalidità. Lavoratori all’estero
Possono accedere al trattamento anche i lavoratori che hanno maturato i requisiti contributivi in un Paese dell’Unione Europea o in Paesi extracomunitari convenzionati con l’Italia.
In questo caso è necessaria la totalizzazione internazionale dei periodi assicurativi italiani e esteri.
L’importo della pensione si calcola in proporzione ai contributi che sono accreditati nell’assicurazione italiana. Il criterio è quello del pro rata (un meccanismo di calcolo che tutela gli aspiranti pensionati da eventuali modifiche di legge peggiorative) che viene applicato a tutte le prestazioni che sono in regime internazionale.
Assegno ordinario di invalidità. Domanda
La domanda deve essere presentata online tramite il portale Inps con il servizio dedicato.
Chi non ha dimestichezza con il digitale può:
- chiamare il Contact center al numero 803 154 (gratis da rete fissa) o lo 06 164 164 da rete mobile;
- rivolgersi a un patronato o a intermediari dell’Inps.
Ovviamente alla domanda deve essere allegata la certificazione medica con il modello SS3.
Assegno ordinario di invalidità. Tempi
Il tempo ordinario per emanare il provvedimento è di 30 giorni, ma non sempre viene rispettato.
