Con quanti contributi possono andare in pensione le donne e madri, nel 2023? Chi può accedere all’Ape sociale per chi ha figli? Qual è il termine ultimo per fare domanda nel 2022? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Nella bozza del disegno della Legge di Bilancio 2023 c’è anche la proroga di un anno dell’Ape Sociale. Si tratta dell’indennità erogata dall’Inps per soggetti in determinate condizioni con almeno 63 anni d’età e 30 di contributi senza dover aspettare i requisiti per la pensione di vecchiaia.
Importanti novità riguardano l’Ape sociale per chi ha figli: vediamo con quanti contributi puoi andare in pensione se sei lavoratrice, disabile o meno, con figli.
Indice
- Ape sociale per chi ha figli: meno contributi
- Ape sociale per chi ha figli: requisiti per accedere alla misura
- Ape sociale per chi ha figli: requisito contributivo e caratteristiche
- Ape sociale per chi ha figli: importo dell’assegno
- Con cosa è incompatibile l’Ape sociale per chi ha figli
- Come fare domanda per l’Ape sociale per chi ha figli
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Ape sociale per chi ha figli: meno contributi
L’Ape sociale per chi ha figli non è altro che una particolare Ape sociale destinata solo alle donne che sono anche madri e che consente di anticipare l’Ape sociale di:
- un anno, se hai avuto un figlio;
- due anni, se hai avuto due o più figli.
Quindi, l’Ape sociale permette di andare in pensione in anticipo, percependo appunto prima l’assegno Ape e poi la pensione. L’Ape sociale per chi ha figli è un ulteriore anticipo rispetto all’Ape sociale, destinato solo alle donne che hanno avuto figli.
Essendo l’Ape sociale per chi ha figli una variante dell’Ape sociale, i requisiti di accesso sono gli stessi, ma ridotti di un ulteriore anno o due anni, a seconda che tu abbia avuto uno o più figli, dunque occorrono sempre almeno 63 anni di età, ma diminuiscono gli anni di contributi Inps necessari:
- 28/29 anni di contributi se sei disoccupata, disabile o caregiver. Quindi, se hai un solo figlio puoi chiedere l’Ape sociale per chi ha figli se hai almeno 63 anni di età e 29 anni di contributi; se almeno due figli puoi chiedere l’Ape sociale per chi ha figli se hai almeno 63 anni di età e 28 anni di contributi;
- 34/35 anni di contributi se negli ultimi 7 anni, per almeno 6 anni sei stata addetta a lavori faticosi e pesanti. Quindi, se hai un solo figlio puoi chiedere l’Ape sociale se hai almeno 63 anni di età e 34 anni di contributi; se hai due o più figli puoi chiedere l’Ape se hai almeno 63 anni di età e 28 anni di contributi.
In conclusione l’Ape sociale per chi ha figli consiste nella possibilità di anticipare l’APE social di un ulteriore anno o due. Se non hai figli, puoi richiedere solo l’Ape sociale, chiaramente se possiedi tutti i requisiti richiesti.
Attenzione: non è necessario che i figli vivano con te o siano a tuo carico. É sufficiente il semplice fatto di averli avuti, indipendentemente dal fatto che ora siano autonomi o meno.
Queste sono le novità introdotte in legge di bilancio 2023 sull’Ape sociale. A questo punto, andiamo a ricordare quali sono le caratteristiche di questa agevolazione.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Ape sociale per chi ha figli: requisiti per accedere alla misura
Abbiamo visto cosa prevede per il 2023 l’Ape sociale per chi ha figli, adesso chiariamo quali sono i requisiti per accedervi.
L’Ape sociale è la possibilità di andare in pensione prima, se hai particolari requisiti di età e contributivi.
Si tratta quindi di uno sconto sugli anni di contributi necessari per arrivare alla pensione: per esempio, al posto di servirtene 32, te ne bastano 30.
In pratica, puoi andarci prima del dovuto e per non rimanere senza stipendio fino alla pensione effettiva, l’Inps ti versa l’Ape. Poi appena raggiungi l’età pensionabile, l’Inps smette di versarti l’Ape e ti eroga la pensione effettiva.
L’Ape sociale è quindi un assegno erogato dall’Inps per sostenerti in questa fase transitoria, ossia quel periodo di tempo che va dalla cessazione del lavoro alla maturazione del diritto alla pensione.
Puoi ottenere l’Ape sociale se hai:
- compiuto 63 anni di età;
- raggiunto 30 o 36 anni di contributi, a seconda delle tue caratteristiche.
Vediamo a questo punto quando è possibile richiedere l’Ape sociale con 30 o 36 anni di contributi.
Ape sociale e invalidità, ti spieghiamo come funziona la pensione anticipata per persone con disabilità e caregiver.
Ape sociale per chi ha figli: requisito contributivo e caratteristiche
Abbiamo visto che con l’Ape sociale per chi ha figli si può andare in pensione uno o due anni prima, in base al numero dei figli, e mai per più di due anni.
Per tutti gli altri, è possibile accedere all’Ape sociale:
- Con 30 anni di contributi e si è:
- disoccupati e sono passati più di tre mesi dall’ultima indennità di disoccupazione Naspi percepita;
- disabili con percentuale di invalidità di almeno il 74%;
- caregiver, ossia assisti un familiare disabile ai sensi della Legge 104/92.
- Oppure con 36 anni di contributi negli ultimi 7 anni e per un minimo di 6 anni si è stati addetti a lavori faticosi e pesanti.
Attenzione: I lavori faticosi e pesanti non corrispondono ai lavori usuranti. I lavori faticosi e pesanti sono quelli caratterizzati da particolari difficoltà e rischiosità. Ecco la circolare INPS con i chiarimenti sulle attività gravose.
Vediamo adesso qual è l’importo che si può ottenere con l’Ape sociale.
In questo articolo ti spieghiamo quanto dura l’Ape sociale, cosa succede al compimento del 67esimo anno di età e cosa devi fare.
Ape sociale per chi ha figli: importo dell’assegno
L’importo dell’assegno Ape sociale per chi ha figli e dell’Ape ordinaria non è fisso, ma dipende dalla pensione che riceverai dal momento del pensionamento.
L’importo si calcola con lo stesso metodo del calcolo della pensione, quindi, a seconda della tua anzianità, con il sistema retributivo, contributivo o misto. Ad ogni modo l’importo dell’Ape non può mai superare i 1.500 euro mensili.
In questo video che abbiamo scelto per te viene spiegato come si calcola la pensione:
Percepirai l’Ape fino a quando raggiungerai i requisiti per andare effettivamente in pensione. Se quindi grazie all’Ape sociale per chi ha figli riesci ad andare in pensione a 63 anni invece che a 65, per questi due anni l’Inps ti paga l’Ape, dopodiché potrai fare domanda della classica pensione.
Con cosa è incompatibile l’Ape sociale? Vediamolo.
Come funzionano Ape sociale e Legge 104 per i caregiver beneficiari del congedo straordinario? Ecco requisiti e importi.
Con cosa è incompatibile l’Ape sociale per chi ha figli
Non hai diritto all’Ape sociale per chi ha figli o all’Ape sociale ordinaria se percepisci:
- una pensione diretta;
- un reddito da lavoro dipendente maggiore di 8.000 euro lordi all’anno;
- un reddito di lavoro autonomo maggiore di 4.800 euro lordi all’anno;
- i’indennità di disoccupazione Naspi o Asdi. In questo caso puoi chiedere l’Ape solo facendo trascorrere almeno tre mesi dall’ultima indennità di disoccupazione. Se per esempio la percepisci a gennaio, hai diritto all’Ape a partire da aprile.
Se percepisci pensioni di invalidità o pensioni di reversibilità, hai diritto all’Ape, ovviamente se possiedi tutti i requisiti.
Per avere diritto all’Ape sociale per chi ha figli devi cessare la tua attività lavorativa. Puoi non cessarla, come detto sopra, solo se non superi gli 8.000 euro lordi annui (lavoro dipendente) e i 4.800 euro lordi annui (lavoro autonomo).
A questo punto parliamo di come fare domanda per l’Ape sociale per chi ha figli.
In pensione prima con la 104? Vediamo cosa prevede la normativa sul prepensionamento dei lavoratori dipendenti che assistono un familiare con handicap e degli stessi disabili.

Come fare domanda per l’Ape sociale per chi ha figli
Puoi chiedere l’Ape sociale per chi ha figli alla sede territoriali Inps, esclusivamente tramite modalità telematica, dunque:
- online sul sito Inps, cliccando su Accedi al Servizio. Per inoltrare la domanda online devi possedere SPID, CIE o CNS (devi prima inviare la domanda per verifica dei requisiti e poi domanda per pensione);
- tramite il call center Inps, chiamando al numero 06 164 164 da cellulare e al numero 803 164 da telefono fisso;
- Tramite patronato. Puoi rivolgerti a un patronato o CAF della tua città, che ti aiuterà con l’invio della domanda.
Ti ricordiamo che il termine ultimo per quest’anno, per fare domanda per l’Ape sociale, è stato prorogato al 31 dicembre 2022.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: