Alunni disabili, come avere aiuti economici e sostegno

Scopri cosa sapere a riguardo degli alunni con disabilità e aiuti economici: quali benefici ci sono per gli studenti disabili?
 - 
23/9/23

Alunni con disabilità e aiuti economici: vediamo quali sono i sostegni che vengono offerti agli studenti disabili (scopri le ultime notizie su Legge 104, invalidità civile, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Alunni con disabilità e aiuti economici: cosa si in­ten­de per age­vo­la­zio­ni allo stu­dio?

Al fine di assicurare il diritto allo studio e affrontare le difficoltà che possono essere incontrate dagli studenti disabili, le istituzioni di istruzione superiore mettono a disposizione diverse soluzioni e agevolazioni.

Le università adottano diverse misure per assicurare pari opportunità agli studenti disabili. Queste includono soluzioni didattiche come l’assegnazione di un tutor e interventi per rendere accessibili gli spazi universitari rimuovendo le barriere architettoniche.

Un percorso di studio comprende fasi di apprendimento e di esame ben definite, con scadenze e requisiti specifici.

L’obiettivo degli alunni con disabilità e aiuti economici è quello di garantire pari opportunità nello studio e consentire loro di completare gli studi senza subire penalizzazioni, anche se affetti da disabilità motorie o sensoriali, nonché disturbi mentali o fisici cronici.

A riguardo degli alunni con disabilità e aiuti economici, la legge riconosce il diritto alle agevolazioni per gli studenti disabili. Se sei una persona disabile e desideri intraprendere un percorso accademico, puoi rivolgerti a diverse figure:

  • L’Ufficio DSA o Disabili: Questo ufficio all’interno dell’università è dedicato alla gestione delle agevolazioni e dei supporti per gli studenti con disabilità.
  • La segreteria universitaria: La segreteria può fornire informazioni utili sulle procedure e sui servizi disponibili per gli studenti disabili.
  • I Referenti di Facoltà per la disabilità: Ogni facoltà può avere dei referenti specifici che si occupano delle esigenze degli studenti disabili.
  • Le rappresentanze studentesche: Le associazioni e i gruppi studenteschi possono offrire supporto e rappresentare gli interessi degli studenti disabili all’interno dell’università.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Alunni con disabilità e aiuti economici: quali sono le agevolazioni economiche con la Legge 104?

Oltre alle spese universitarie standard, gli studenti con disabilità possono affrontare ulteriori costi che potrebbero rappresentare un ostacolo allo studio. Per affrontare questa situazione, esistono agevolazioni finanziarie specifiche destinate agli studenti disabili, oltre agli aiuti economici disponibili per tutti gli studenti universitari.

La Legge 104/92 stabilisce che:

  • Se l’invalidità è pari o superiore al 66%, lo studente è esentato dalle tasse universitarie.
  • Se l’invalidità è compresa tra il 45% e il 65%, lo studente ha una parziale esenzione dalle tasse.

Inoltre, per gli studenti disabili sono previsti ulteriori aiuti economici, come la copertura dei costi di trasporto, alloggio e l’accesso a testi universitari gratuiti o a prezzi ridotti.

Esistono anche borse di studio specifiche per studenti disabili, che variano da un’università all’altra. Puoi consultare i bandi e le relative scadenze sul sito web della tua università.

Alunni con disabilità e aiuti economici: leggi anche Iscrizioni scolastiche per alunni disabili 2023/2024

Alunni con disabilità e aiuti economici: quali sono le agevolazioni per le ammissioni e lo studio?

Quando presenti la domanda per un corso di laurea, è importante assicurarti di soddisfare tutti i requisiti di ammissione. Se stai presentando domanda per una facoltà con un numero limitato di posti, è possibile che siano riservati posti per categorie specifiche, inclusi gli studenti con disabilità.

Inoltre, è probabile che l’università abbia test di ingresso dedicati per gli studenti disabili o fornisca agevolazioni in base al tipo di disabilità, come strumenti compensativi o tempi aggiuntivi per svolgere i test. È necessario fare richiesta in anticipo, rivolgendosi alla segreteria o compilando degli specifici moduli online.

Una volta ammesso a un corso di laurea, l’università ti supporterà nell’organizzazione dei tuoi studi in base alle tue esigenze. Un colloquio con l’Ufficio Disabilità o DSA ti fornirà informazioni dettagliate sulle agevolazioni specifiche offerte dalla tua università, comprese le possibilità di assistenza e gli strumenti compensativi disponibili.

Durante le lezioni e gli esami, potrai beneficiare di ausili adeguati alle tue necessità. Se necessario, puoi richiedere misure dispensative direttamente ai tuoi docenti. Ad esempio, se hai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), potresti chiedere ai tuoi professori di ricevere i contenuti del corso in un formato accessibile o il permesso di registrare le lezioni.

Alunni con disabilità e aiuti economici: ti potrebbe interessare anche Cos’è il profilo di funzionamento per disabili

Se le agevolazioni precedentemente menzionate non sono sufficienti, hai il diritto di ricevere il sostegno di un tutor. Il tutor non solo renderà i materiali del corso accessibili, ma ti accompagnerà alle lezioni e in altri spazi universitari, fornendoti un supporto personalizzato.

Tutti questi servizi ti aiuteranno a pianificare i tuoi studi a tempo pieno, consentendoti di gestire le attività senza stress e ottenere buoni risultati. Un’alternativa è lo studio a tempo parziale, in cui si studia solo per una parte delle ore settimanali. Tuttavia, è importante considerare che ciò prolungherà la durata del tuo percorso di studio.

Inoltre, le biblioteche universitarie offrono servizi specifici per gli studenti disabili, anche se tali servizi possono variare da un’università all’altra. Alcune biblioteche offrono la possibilità di ricevere libri direttamente a casa, senza dover recarsi in biblioteca, o di ottenerli in formato digitale accessibile.

Alcune biblioteche dispongono anche di postazioni attrezzate con ausili tecnologici, come ingranditori ottici o software specifici per studenti ipovedenti, nonché postazioni riservate ai disabili motori.

Alunni con disabilità e aiuti economici: scopri anche Quando si ha una disabilità intellettiva?

Alunni con disabilità e aiuti economici
Alunni con disabilità e aiuti economici – L’immagine mostra una lezione universitaria in aula.

Alunni con disabilità e aiuti economici: quali sono gli aiuti per gli studenti disabili durante gli esami?

Durante gli esami, è possibile ottenere un supporto adeguato attraverso diverse forme di sostegno per gli studenti disabili:

  • Possibilità di scegliere tra un esame orale o scritto, a seconda delle esigenze dell’individuo.
  • Assegnazione di tempi aggiuntivi per completare la prova, considerando le eventuali difficoltà legate alla disabilità.
  • Suddivisione dell’esame in prove parziali, se necessario, per facilitare la gestione delle diverse parti dell’esame.
  • Riduzione quantitativa della prova, adattando la quantità di materiale da affrontare alle esigenze dell’individuo.
  • Possibilità di svolgere prove equipollenti, che tengano conto delle specifiche capacità e competenze dell’individuo.
  • Utilizzo di strumenti compensativi specifici in base al tipo di disabilità, per agevolare la partecipazione e la valutazione dell’esame.
  • Supporto di un tutor per la scrittura e la lettura, che può fornire assistenza personalizzata durante lo svolgimento dell’esame.

Faq su studenti e disabilità

Quali sfide affrontano gli studenti disabili post-maturità?

Gli studenti disabili post-maturità spesso si trovano in una posizione di grande incertezza. Per coloro che hanno seguito un percorso didattico differenziato, l’opzione dell’università potrebbe non essere disponibile. Questi studenti possono trovarsi a dover affrontare un mondo che non offre le stesse tutele e il rispetto che la scuola ha garantito. Inoltre, le famiglie devono fare i conti con un senso di isolamento e esclusione sociale. Si tratta di una fase della vita che necessita di un’attenta gestione e supporto.

Cosa prevede l’art 14 della legge 328 del 2000?

L’articolo 14 della legge 328 del 2000 riguarda la creazione di un sistema integrato di interventi e servizi per diritti di cittadinanza. Tuttavia, pur essendo una legge sancita, molte famiglie sostengono che non sia mai stata realmente applicata. Chiedono alle istituzioni di trasformare la teoria in pratica e di far diventare realtà il progetto di vita individuale per i loro figli.

Cosa sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)?

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono classificati in quattro categorie principali:

  • Dislessia: è un disturbo specifico della lettura. Causa difficoltà nel decodificare il testo.
  • Disortografia: è un disturbo specifico della scrittura. Causa difficoltà nelle conoscenze ortografiche e nella competenza fonografica.
  • Disgrafia: è un disturbo specifico della grafia. Causa una difficoltà nell’abilità motoria della scrittura.
  • Discalculia: è un disturbo specifico dell’abilità di numero e calcolo. Causa una difficoltà nel comprendere e operare con i numeri.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.