L’assistenza alle persone anziane non autosufficienti o disabili viene in qualche modo agevolata? Cosa spetta a chi assiste un anziano e come accedere a bonus e agevolazioni? (entra nella community di Invalidità e Diritti. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Assistere un anziano, soprattutto se non è auto sufficiente o è disabile, è molto impegnativo sia a livello emotivo che economico.
L’assistenza a un anziano disabile comporta infatti dei costi elevati, che non sempre sono sostenuti dallo Stato, anche se esistono diverse possibilità offerte a chi assiste un familiare anziano disabile.
Andiamo quindi a capire cosa spetta a chi assiste un anziano e come ottenere bonus e agevolazioni.
Indice
- Cosa spetta a chi assiste un anziano
- Cosa spetta a chi assiste un anziano: bonus assistenza anziani e disabili
- Cosa spetta a chi assiste un anziano: deduzione delle spese
- Cosa spetta a chi assiste un anziano: il Bonus INPS “Home Care Premium”
- Cosa spetta a chi assiste un anziano: agevolazioni Legge 104
- Cosa spetta a chi assiste un anziano: indennità di accompagnamento
- Cosa spetta a chi assiste un anziano: aiuti per sfratto anziani morosi
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Cosa spetta a chi assiste un anziano
Con l’elenco in basso ti mostreremo cosa spetta a chi assiste un anziano e le opportunità a disposizione.
Quindi, a chi assiste un anziano spetta:
- bonus assistenza anziani e disabili;
- possibilità di dedurre parte delle spese sostenute dalla famiglia dell’anziano disabile;
- Bonus Inps per chi assiste un familiare;
- agevolazioni Legge 104 per chi assiste un anziano portatore di handicap;
- indennità di accompagnamento;
- aiuto per sfratto anziano morosi.
Ora che hai una panoramica completa di quali aiuti spettano a chi assiste un anziano, andiamo a conoscere i dettagli di ognuno.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Cosa spetta a chi assiste un anziano: bonus assistenza anziani e disabili
Iniziamo a capire cosa spetta a chi assiste un anziano, partendo dai bonus assistenza anziani e disabili che il Governo mette a disposizione delle persone che si occupano di anziani o disabili, ma anche di soggetti invalidi.
Tra questi, c’è l’assegno fino a 700 euro, anche se la somma varia da regione a regione, in base alle disponibilità delle risorse economiche e dalle direttive individuate.
Tutte le regioni, comunque, per l’erogazione di questo assegno danno priorità a determinate categorie, ovvero:
- a chi assiste persone in condizione di disabilità (che deve essere riconosciuta);
- a chi assiste anziani o disabili che, per via delle disposizioni normative, non hanno potuto aver accesso a strutture residenziali;
- a chi è in programma di accompagnamento finalizzato a ricongiungere il familiare con l’anziano o il disabile da assistere.
Caregiver familiare: condannata l’Italia dall’Onu perché non offre tutela a chi assiste parenti con disabilità. Il governo ha sei mesi per rispondere. Ti spieghiamo tutto in questo articolo.
Cosa spetta a chi assiste un anziano: deduzione delle spese
Continuiamo a vedere cosa spetta a chi assiste un anziano e parliamo della possibilità, per chi ha un anziano invalido o con grave handicap, di dedurre una parte delle spese sostenute dal reddito imponibile, risparmiando al momento della dichiarazione dei redditi.
La deduzione, infatti, permette di sottrarre dal reddito le spese mediche di assistenza specifica per anziani con disabilità e i contributi versati per colf e badanti, addetti ai servizi domestici e familiari.
Voucher per pagare le badanti. In questo approfondimento spieghiamo cos’è, come funziona e come richiedere i voucher per pagare le badanti.
Cosa spetta a chi assiste un anziano: il Bonus INPS “Home Care Premium”
Cosa spetta a chi assiste un anziano, da parte dell’INPS? Se assisti un familiare ai sensi della Legge 104/92, l’INPS ti riconosce un bonus che prende il nome “Home Care Premuim”, che ti permette di avere fino a 1.050 euro al mese di importo massimo.
A questa cifra, però, va eventualmente sottratta quella relativa all’assegno di accompagnamento, di cui parleremo tra poco.
Caregiver familiare: di che si occupa questa figura, quali sono i suoi diritti e doveri. Scoprilo in questo articolo sui compiti che spettano al caregiver.
Cosa spetta chi assiste un anziano: agevolazioni Legge 104
Quando si parla di cosa spetta a chi assiste un anziano portatore di handicap, poi, non possiamo non menzionare le agevolazioni Legge 104.
Non si tratta di un bonus, ma sicuramente danno la possibilità di sfruttare una serie di aiuti per chi assiste un anziano portatore di handicap. Le agevolazioni consistono in:
- 3 giorni al mese di permessi retribuiti;
- scelta della sede lavorativa;
- congedo straordinario, retribuito per due anni, se convivente con il familiare, ai sensi del Dlgs 151/2021, art, 42 (modificato nel 2011);
- rifiuto del trasferimento e lavoro notturno;
- agevolazioni di natura fiscale in caso di assistenza specifica e spese mediche;
- Ape sociale per Caregiver.
Confermata dal governo Ape Sociale 2023: ti spieghiamo come puoi andare prima in pensione con questa misura.
Lavoro notturno per i caregiver, come funziona, quali sono le norme e i diritti del dipendente.
Cosa spetta a chi assiste un anziano: indennità di accompagnamento
Continuiamo a parlare di cosa spetta a chi assiste un anziano e vediamo cosa prevede l’indennità di accompagnamento.
L’indennità di accompagnamento rientra tra le prestazioni assistenziali INPS per soggetti affetti da forme di invalidità che compromettono o impediscono del tutto lo svolgimento di attività lavorativa e delle normali attività quotidiane, che sono, dunque, invalidi totali al 100%, sia giovani che anziani, cui viene concesso l’assegno di accompagnamento per un importo netto di 522,03 euro esentasse.
La domanda per avere l’indennità di accompagnamento deve essere presentata all’INPS con relativo certificato che riporta i requisiti sanitari richiesti per il riconoscimento dell’invalidità civile e la sua percentuale.
La prestazione spetta per 12 mensilità e l’erogazione dell’assegno di accompagnamento parte dal mese successivo a quello di invio della domanda.
Quanto prende un invalido al 100 per cento? Vediamo quali sono le prestazioni economiche, le agevolazioni e i diritti che spettano con questa percentuale di invalidità.
Cosa spetta a chi assiste un anziano: aiuti per sfratto anziani morosi
Finiamo questo elenco di cosa spetta a chi assiste un anziano, con gli aiuti per sfratto anziani morosi.
Sono previsti aiuti e agevolazioni per gli anziani morosi destinatari di provvedimenti di sfratto.
La legge prevede, infatti, la possibilità di sfrattare un anziano da casa o una famiglia con un anziano nel caso di mancato pagamento del canone di affitto. Ma la stessa normativa prevede la possibilità di sospensione dello sfratto se gli inquilini morosi sono anziani over 70 o nel caso di famiglie che hanno nel proprio nucleo familiare ultrasettantenni o portatori di handicap gravi, che non abbiano un’abitazione alternativa in cui vivere e redditi sufficienti per avere un contratto di affitto di una nuova casa.
Queste categorie di persone appena riportate possono avere lo sfratto esecutivo solo quando, cioè, hanno una certa sistemazione alternativa in cui dimorare.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’assistenza domestica: