/ Agevolazioni con Legge 104 per ristrutturare casa: guida

Agevolazioni con Legge 104 per ristrutturare casa: guida

Ecco le agevolazioni con Legge 104 per ristrutturare casa. Scopri quali detrazioni sono previste e a chi spettano.
 - 
11/12/23

In questo articolo vedremo quali sono le agevolazioni con legge 104 per ristrutturare casa. Capiremo quali interventi sono ammessi e in che modo vengono tutelate le persone con disabilità (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile e sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Indice

Legge 104: cosa prevede? Agevolazioni e diritti riconosciuti

La Legge 104 è nata per tutelare le persone con disabilità garantendone l’assistenza, la tutela dei diritti fondamentali e l’integrazione sociale.

Lo scopo della norma viene raggiunto attraverso agevolazioni, benefici e meccanismi che riducono l’impatto di spese come quelle sanitarie, incentivano la mobilità sostenibile, promuovono l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Proprio questo è il caso delle agevolazioni finalizzate alla ristrutturazione dell’abitazione. L’obiettivo è rendere la casa più adatta alle esigenze quotidiane delle persone con disabilità.

Il riconoscimento di questi e degli altri benefici sono legati al riconoscimento di una disabilità grave, affidato alle commissioni mediche. Queste visite sono eseguite da un operatore sociale, un esperto accreditato o un medico dell’INPS.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Legge 104: a chi spetta?

Il riconoscimento dei benefici spetta a:

  • portatori di handicap: persone che presentano una o più minorazioni di tipo fisico, psichico o/e sensoriale che creano una difficoltà di apprendimento, di integrazione lavorativa o di relazione, rappresentando un concreto svantaggio sociale e un motivo di emarginazione;
  • parenti e affini che rispettano i requisiti, fissati dalla norma, per usufruire dei permessi retribuiti e delle agevolazioni economiche destinate a chi assiste una persona beneficiaria della Legge 104.

Scopri su thewam.net come funziona la 104 per i dipendenti con un contratto di lavoro a tempo determinato.

Agevolazioni con legge 104 per ristrutturare casa: interventi agevolati

Uno degli obiettivi delle agevolazioni con Legge 104, riconosciute per la ristrutturazione delle casa, è rappresentato dall’abbattimento delle barriere architettoniche. Ecco alcuni interventi che rientrano in questo beneficio:

  • allargamento di porte e passaggi;
  • eliminazione degli scalini in favore di passerelle;
  • ristrutturazioni complesse che modificano la planimetria dell’abitazione;
  • trasformazione degli spazi del bagno. Per esempio la sostituzione di una vasca con la doccia o l’istallazione di uno sportello nella parete anteriore alla vasca;
  • istallazione di ascensori e montascale se la casa è accessibile solo da scale condominiali. Questi interventi possono rivelarsi fondamentali per facilitare l’esistenza di una persona con disabilità.

Agevolazioni con Legge 104: definizione di “barriere architettoniche”

La definizione di barriere architettoniche è contenuta nell’articolo 2 del D.M. 14 giugno 1989, n. 236, attuativo dell’articolo 1:

  • “gli ostacoli fisici che sono fonte di disagio per la mobilità di chiunque ed in particolare di coloro che, per qualsiasi causa, hanno una capacità motoria ridotta o impedita in forma permanente o temporanea;
  • gli ostacoli che limitano o impediscono a chiunque la comoda e sicura utilizzazione di parti, attrezzature e componenti;
  • la mancanza di accorgimenti e segnalazioni che permettono l’orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo per chiunque e in particolare per i non vedenti, per gli ipovedenti e per i sordi”.

Agevolazioni con 104 per ristrutturare casa: detrazioni previste

Le agevolazioni con Legge 104 per ristrutturare casa garantiscono:

  • una detrazione pari al 36% per spese di ristrutturazione fino a 48mila euro;
  • una detrazione IRPEF del 50% delle spese effettuate su un importo di spesa massimo di 96.000 euro.
  • un’Iva agevolata al 4% per le prestazioni collegate all’appalto dei lavori. L’Agenzia delle Entrate, nell’interpello n.3 del 13 gennaio 2020, ha chiarito come l’Iva al 4% sia applicabile proprio a servizi che dipendono da contratti di appalto o che prevedono di abbattere le barriere architettoniche. L’agenzia chiarisce che le opere realizzate debbano rispondere alle indicazioni tecniche citate nell’articolo 8.1.13 del D.M. n. 236 del 1989.
Agevolazioni con Legge 104 per ristrutturare casa: guida
Agevolazioni con Legge 104 per ristrutturare casa: guida

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.