Disabili, agevolazioni per la costruzione di piscine

Cerchiamo di capire se esistono agevolazioni per la costruzione di piscine per persone con disabilità e cosa riguardano i benefici relativi all’abbattimento delle barriere architettoniche.
 - 
9/6/23

È possibile ottenere delle agevolazioni per la costruzione di piscine per persone con disabilità? Cosa prevede la normativa e quali sono i possibili interventi che possono beneficiare di detrazioni fiscali o sconti particolari? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Tuo figlio è disabile e ha bisogno di fare attività terapeutica in piscina. Hai anche un certificato medico che attesta questa necessità e porti tuo figlio in piscina, ma questo spostamento crea disagio a lui e anche a te.

Hai quindi deciso di costruire una piscina a casa tua, perchè lo spazio che hai a disposizione all’esterno ti permette di farlo. Ti chiedi: esistono delle agevolazioni per la costruzione di piscine per persone con disabilità? Ne parliamo in questo approfondimento.

Indice

Esistono agevolazioni per la costruzione di piscine per persone con disabilità?

Purtroppo dobbiamo rispondere che no, non esistono agevolazioni per la costruzione di piscine per persone con disabilità.

Le spese sostenute per l’acquisto e la realizzazione di una piscina, anche se utilizzata per scopi terapeutici, non sono ricomprese tra le spese sanitarie per le quali è riconosciuta la detrazione dall’imposta IRPEF, nè l’Iva agevolata sull’acquisto.

I lavori relativi alla piscina rientrano nelle possibili detrazioni del 50% dell’IRPEF che è usufruibile solamente nel caso di interventi di ristrutturazione dell’impianto e non nel caso di una nuova costruzione, con un limite massimo di spesa di 96.000 € detraibile in 10 anni.

I lavori dedicati alla piscina sono tutti quegli interventi tesi a migliorare l’impianto esistente come:

  • il rivestimento interno;
  • il rifacimento degli impianti di filtrazione e circolazione dell’acqua;
  • l’installazione o il rinnovo dell’impianto di riscaldamento.

Quindi, purtroppo non sono previste specifiche agevolazioni fiscali relativamente alla situazione di handicap in cui si trova chi ha bisogno di una piscina per poter fare terapia o comunque la persona fiscalmente a carico di chi deve acquistare una piscina.

Le agevolazioni che riguardano la ristrutturazione di una piscina rientrano solo nell’ambito degli attuali incentivi finalizzati a migliorare le prestazioni energetiche ed estetiche della propria piscina, ma nessuna agevolazione nello specifico è prevista per chi è disabile o gode dei benefici della Legge n. 104/1992.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Cosa prevedono le agevolazioni per l’abbattimento delle barriere architettoniche?

Adesso che abbiamo chiarito che non ci sono agevolazioni per la costruzione di piscine per persone con disabilità, potresti chiederti cosa prevedono le agevolazioni per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Ebbene, queste agevolazioni sono previste per la realizzazione di opere finalizzate al superamento delle barriere architettoniche su edifici già esistenti, con l’obiettivo di realizzare o incrementare le condizioni di accessibilità sul patrimonio già realizzato, che ne è privo.

Quindi, nel caso di una piscina, potrebbe esserci in realtà una possibilità, che riguarda però quella di ricorrere alle agevolazioni previste per i mezzi necessari all’accompagnamento alla deambulazione e al sollevamento dei disabili, con l’installazione di un sollevatore utile all’ingresso e all’uscita dalla vasca. Vediamo cosa vuol dire nel dettaglio.

Ecco come scegliere un sollevatore per disabili: che cos’è? Come funziona? Cosa considerare prima dell’acquisto.

Agevolazioni per la costruzione di piscine per persone con disabilità
Disabili, agevolazioni per la costruzione di piscine: nella foto il fondo di una piscina.

Agevolazioni per la costruzione di piscine per persone con disabilità: i sistemi di sollevamento

Abbiamo detto che non ci sono agevolazioni per la costruzione di piscine per persone con disabilità. Tuttavia, i requisiti di accessibilità della piscina, nel caso di interventi per il superamento delle barriere architettoniche, possono essere rintracciati nel DM n. 236/89, che considera i sistemi di sollevamento come soluzioni con questa finalità.

Quindi, nel caso in cui tu abbia bisogno di installare anche un sollevatore per disabile, che permetta un ingresso e un’uscita facilitato dalla piscina, puoi accedere alla detrazione del 19% sulla spesa sostenuta per il suo acquisto.

Nella Circolare 6.02.2001 n. 13 dell’Agenzia delle Entrate, si legge infatti che le spese ammesse alle detrazioni IRPEF per il recupero del patrimonio edilizio “danno diritto alla detrazione qualora possano configurarsi quali interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria”.

A questo punto, vediamo cosa prevede il nuovo bonus barriere architettoniche 2023.

Barriere architettoniche in condominio, come abbatterle: le leggi, le procedure e i diritti da far rispettare.

Agevolazioni per la costruzione di piscine per persone con disabilità: il nuovo bonus barriere architettoniche 2023

Abbiamo visto che non puoi ottenere delle agevolazioni per la costruzione di piscine per persone disabili. Potrebbe però interessarti cosa prevede il nuovo bonus barriere architettoniche 2023.

ll Bonus barriere architettoniche, permette di avere un’agevolazione sulle spese documentate dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2023, per interventi finalizzati al superamento delle barriere architettoniche in edifici già esistenti.

La detrazione, come abbiamo visto, è pari al 75% e deve essere calcolata su un importo complessivo non superiore a:

  • 50mila euro per gli edifici o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno;
  • 40mila euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, per gli edifici composti da 2 a 8 unità immobiliari;
  • 30mila euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da più di 8 unità immobiliari.

Le agevolazioni fiscali per disabili costituiscono una serie di aiuti che permettono alle persone affette da disabilità di vivere più serenamente. Eccole tutte nel dettaglio.

Per sapere tutto sul bonus barriere architettoniche e su come farne domanda, leggi il nostro approfondimento dedicato.

Agevolazioni per la costruzione di piscine per persone con disabilità. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.