Agevolazioni auto con legge 104 scaduta: vediamo in questo post come funziona e come deve comportarsi chi ha accesso al beneficio. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
INDICE
- Agevolazioni auto con legge 104 scaduta: qualsiasi natura
- Agevolazioni auto con legge 104 scaduta: revisione in ritardo
- Agevolazioni auto con legge 104 scaduta: la norma già c’era
- Agevolazioni auto con legge 104 scaduta: lavoratori autorizzati
- Agevolazioni auto con legge 104 scaduta: prima concessione
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Sul punto c’è un messaggio Inps del 13 gennaio 2021 (numero 83) piuttosto chiaro: il lavoratore con handicap grave (articolo 3, comma 3) in possesso del verbale scaduto di revisione può accedere ai permessi e agli altri benefici in attesa della visita di rinnovo.
Permessi e altri benefici, sembrano dunque comprese le agevolazioni fiscali, come quelle che sono concesse per l’acquisto di un’auto (Iva al 4%).
Ma bisogna fare attenzione a un dettaglio (non certo irrilevante): se all’esito della revisione non dovesse essere confermata la disabilità con connotazione di gravità, si «procederà al recupero del beneficio fruito».
Il che significa: per i giorni di permesso o congedo bisognerà restituire la retribuzione, mentre per le eventuali agevolazioni fiscali, comprese evidentemente quelle concesse per l’acquisto di un’auto, dovrà essere riconsegnato lo sconto ricevuto.
Sullo stesso argomento c’è un focus che spiega come è cambiata la procedura per l’acquisto di un’auto con l’Iva agevolata al 4%; in un altro post ti indichiamo quali sono i documenti necessari per ottenere l’agevolazione auto con la legge 104; in un altro articolo ti spieghiamo come acquistare più auto con la legge 104.
Agevolazioni auto con legge 104 scaduta: qualsiasi natura
C’è solo da aggiungere un punto. Il messaggio Inps prevede la possibilità di accedere «ai permessi e agli altri benefici», senza dunque fare una distinzione netta con le agevolazioni fiscali previste per l’acquisto di un’auto o di qualsiasi altro strumento utile per la persona con disabilità.
Però nel corpo dello stesso messaggio non si fa riferimento esplicito alle agevolazioni fiscali, ma si parla in maniera dettagliata solo di permessi retribuiti e congedo.
Una mancanza che potrebbe lasciare aperta la porta a dubbi. Sul punto non abbiamo trovato riferimenti neppure da parte dell’Agenzia delle Entrate.
C’è però la legge numero 114 del 24 giugno 2014 (ne parleremo tra qualche paragrafo): è più chiara e dispone che in attesa della revisione «i verbali in cui sia prevista la rivedibilità conservano tutti i diritti acquisiti in materia di benefici, prestazioni e agevolazioni di qualsiasi natura».
Agevolazioni di qualsiasi natura, l’interpretazione più logica è quindi che sono comprese anche quelle che riguardano l’acquisto di un’auto.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Agevolazioni auto con legge 104 scaduta: revisione in ritardo
Negli ultimi due anni si sono accumulati ritardi per le visite di revisione, soprattutto a causa della pandemia. Per questo motivo molte misure “rivedibili” sono scadute. Nell’ottobre del 2020 le persone in attesa erano più di un milione. Il messaggio Inps è stato dunque inevitabile: rischiavano di perdere le agevolazioni e i benefici tantissime persone con disabilità (e i rispettivi caregiver) che ne avrebbero avuto diritto.
Agevolazioni auto con legge 104 scaduta: la norma già c’era
Il messaggio Inps ha però di fatto ribadito una norma che già era prevista a vantaggio del cittadino in possesso del verbale con rivedibilità (e vale per chi ha la legge 104 o l’invalidità): il beneficiario può conservare il diritto a permessi, congedi e alle altre agevolazioni in attesa che venga effettuata la visita di revisione e la procedura di verifica.
La norma di riferimento è l’articolo 24, comma 6 bis, del decreto legge numero 90 del 24 giugno 2014. Quella che (convertita in legge con qualche modifica l’11 agosto del 2014) introduce diversi elementi per la semplificazione dell’iter sanitario e amministrativo per l’accertamento della disabilità e dell’invalidità.
Vediamo cosa dice in particolare questa normativa: «Nelle more dell’effettuazione delle eventuali visite di revisione e del relativo iter di verifica, i minorati civili e le persone con handicap in possesso di verbali in cui sia prevista rivedibilità conservano tutti i diritti acquisiti in materia di benefici, prestazioni e agevolazioni di qualsiasi natura».
L’Inps ha anche precisato che per i lavoratori già autorizzati esiste una circolare specifica sul punto. La misura si applica comunque anche ai lavoratori che sono in attesa della prima concessione del beneficio. Vediamo come.
Agevolazioni auto con legge 104 scaduta: lavoratori autorizzati
E dunque per i lavoratori che sono in attesa di revisione, e che quindi sono già stati autorizzati a fruire dei benefici concessi dalla legge 104, c’è una la circolare Inps numero 127 dell’8 luglio 2016 che chiarisce in modo dettagliato tutte le istruzioni operative.
E che quindi spiega come deve comportarsi il beneficiario con verbale scaduto nell’attesa della procedura sanitaria di revisione.

Agevolazioni auto con legge 104 scaduta: prima concessione
La situazione cambia per i cittadini che sono in attesa della prima concessione dei benefici. La situazione è diversa perché in questo caso non siamo di fronte a diritti già acquisiti. È il caso dei lavoratori che sono già in possesso di un verbale per handicap e non l’hanno mai utilizzato per chiedere i permessi retribuiti. Ebbene, se presentano la domanda per la prima volta dopo che il verbale è scaduto, in attesa delle revisione possono iniziare a essere fruiti anche i permessi.
In questo caso la domanda sarà accolta in via provvisoria (vale lo stesso per i congedi straordinari o parentali) in attesa che si concluda la procedura per la revisione.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: