L’acquisto della videocamera con Legge 104 è possibile? Ci sono sconti? Vediamolo in questo approfondimento (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Indice
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Acquisto della videocamera con Legge 104: è possibile?
La Legge 104 consente di risparmiare sull’acquisto di particolari beni (IVA al 4%) e di beneficiare di una detrazione IRPEF del 19%.
Attenzione, però: non tutto è acquistabile con gli sconti della 104, ma è necessario che vi sia un collegamento funzionale tra il sussidio e la menomazione.
Se il prodotto acquistabile agevola l’autosufficienza di una persona disabile, allora sussiste il principio del collegamento funzionale e si ha diritto agli sconti (IVA al 4% e IRPEF al 19%) sull’acquisto.
Il collegamento funzionale deve essere stabilito da un medico specialista attraverso il rilascio di un certificato da presentare al momento dell’acquisto.
Il documento, però, non è necessario per gli acquisti di sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione dei portatori di handicap, come le apparecchiature e i dispositivi basati su tecnologie elettroniche, meccaniche o informatiche, appositamente fabbricati oppure di comune reperibilità.
Tra queste apparecchiature e dispositivi rientrano le videocamere di sorveglianza.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Acquisto della videocamera con Legge 104: l’IVA al 4%
Dunque, per rispondere alla domanda di apertura: l’acquisto della videocamera con Legge 104 è consentito. Si ha, quindi, diritto all’IVA al 4% sull’acquisto del prodotto.
L’acquisto della videocamera con Legge 104 è consentito e si ha diritto allo sconto sull’IVA, poiché queste apparecchiature rientrano tra quelle rivolte a facilitare l’autosufficienza del soggetto disabile.
Le videocamere di sorveglianza consentono al portatore di handicap di avere il controllo dell’ambiente senza essere obbligato a muoversi o a spostarsi da una stanza all’altra.
Acquisto della videocamera con Legge 104: documentazione
Per fruire dell’IVA agevolata al 4%, prima dell’acquisto, l’acquirente – che può essere anche il familiare che assiste la persona con disabilità – deve consegnare al venditore il certificato rilasciato dall’Asl competente che attesta l’esistenza di una o più invalidità funzionali permanenti tra motoria, visiva, uditiva o del linguaggio.
Oltre al certificato che attesta il diritto alla Legge 104, l’acquirente o il suo assistente deve presentare al venditore la prescrizione autorizzativa rilasciata dal medico specialista dell’Asl territorialmente competente.
Su questo documento, come spiegato in precedenza, deve risultare il collegamento funzionale tra la menomazione e il sussidio tecnico e informatico.
Il fornitore deve conservare la copia del certificato rilasciato dall’Asl e consegnato dall’acquirente, per giustificare la minore IVA applicata sull’acquisto della videocamera con la Legge 104.

Acquisto della videocamera con Legge 104: quanto si risparmia?
Abbiamo visto che l’acquisto della videocamera con Legge 104 è consentito e si ha diritto all’IVA agevolata al 4%, che fa abbassare sensibilmente il costo d’acquisto.
Quanto costa una videocamera di sorveglianza? La fascia di prezzo media si aggira tra i 100 e i 150 euro (telecamera da interni o esterni, wireless, campo visivo ampio, notifiche email, controllo remoto, visione notturna).
Il costo sale fino a 200 euro per le telecamere da esterni, wireless, campo visivo ampissimo, notifiche email e/o push, controllo remoto, visione notturna.
Se nei 100, 150 e 200 euro è già calcolata l’IVA al 22%, per sapere quanto si risparmia sull’acquisto della videocamera con Legge 104, dobbiamo sottrarre l’IVA ordinaria dal costo d’acquisto (22 euro su 100 euro, 33 euro su 150 euro e 44 euro su 200 euro) per avere il prezzo della videocamera al netto di IVA (78 euro, 127 euro o 154 euro).
Quindi, su questi valori, va calcolata l’IVA al 4%. Il 4% di 78 euro è 3,12 euro; il 4% di 127 euro è 5,08 euro; il 4% di 154 euro è 6,16 euro.
Ora sommiamo questi importi al costo d’acquisto IVA esclusa, per avere l’importo da pagare per l’acquisto della videocamera con la Legge 104: 81,20 euro, 132,08 euro o 160,16 euro. Per un risparmio di 18,80 euro, 17,92 euro o 39,84 euro.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: