Acquisto auto con Legge 104 e persone sorde: vediamo in modo approfondito come funziona la procedura per questa situazione (scopri le ultime notizie su Legge 104, invalidità civile, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Quali sono le agevolazioni per l’acquisto auto Legge 104 e persone sorde?
Le agevolazioni previste per il riconoscimento di sordità pre-verbale secondo la legge 381/70 sono rivolte sia alla persona titolare del verbale stesso, sia ai familiari che hanno questa persona fiscalmente a carico.
Tuttavia, affinché i familiari possano usufruire di tali agevolazioni, devono rispettare un limite di reddito annuo. Per i familiari, il limite è di €2.840,51 all’anno, ma questa soglia aumenta a €4.000 all’anno se l’agevolazione è rivolta a figli al di sotto dei 24 anni.
L’aliquota IVA ridotta al 4%
La Legge 104 oltre ai permessi retribuiti, offre una serie di ulteriori agevolazioni che si applicano all’acquisto di beni che possono semplificare la vita del disabile come, ad esempio, le auto.
Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.
In primo luogo, è prevista un’agevolazione sull’aliquota IVA al 4%, invece del tradizionale 22% per l’acquisto di automobili, sia nuove che usate. La particolarità di questa agevolazione è che non è richiesto alcun adattamento specifico dell’auto, tuttavia vi sono delle restrizioni sulla cilindrata del veicolo da dover rispettare.
Le auto a benzina non devono superare i 2000 c.c., mentre quelle a diesel non devono superare i 2800 c.c. Inoltre, la potenza del veicolo non può superare i 150 kW se è dotato di un motore elettrico.
Affinché questa riduzione dell’aliquota IVA al 4% possa essere applicata, è necessario fornire al venditore una serie di documenti.
Questi includono il verbale di riconoscimento di sordità, una dichiarazione sostitutiva di atto notorio in cui si attesta che nei quattro anni precedenti non è stato acquistato un’altra auto con l’IVA ridotta e un’autocertificazione se chi paga la spesa è il familiare che ha fiscalmente a carico la persona sorda, insieme a una copia dell’ultima dichiarazione dei redditi.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.
La detrazione IRPEF del 19%
In secondo luogo, la Legge 104 prevede una detrazione IRPEF prevista per l’acquisto di automobili, che è vantaggiosa in quanto non presenta limiti di cilindrata e può riguardare sia automobili nuove che usate.
Questa detrazione ammonta al 19% del costo sostenuto per l’acquisto e può essere calcolata su una spesa massima di €18.075,99.
La particolarità di questo tipo di beneficio è che è suddivisibile in quattro quote annuali, offrendo quindi l’erogazione di un importo rateizzato nel tempo.
Quali veicoli possono essere acquistati con le agevolazioni Legge 104 persone sorde?
I veicoli che possono essere acquistati con le agevolazioni previste dalla Legge 104 per le persone sorde:
- Autovetture per il trasporto di persone fino a nove posti.
- Autoveicoli per il trasporto promiscuo con una massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate.
- Veicoli ibridi con cilindrata non superiore a 2.000 c.c. (a benzina) o 2.800 c.c. (diesel).
- Autocaravan per un massimo di sette persone.
- Veicoli elettrici (solo per la detrazione IRPEF del 19%).

Come funziona l’esenzione bollo auto prevista dalla Legge 104?
Le automobili con la cilindrata specificata in precedenza godono di un esonero permanente dal pagamento del bollo auto. Questa esenzione si applica sia quando il veicolo è registrato a nome della persona con il riconoscimento di sordità pre-verbale sia quando è intestato a un familiare di cui il disabile è fiscalmente responsabile.
Tuttavia, se il disabile possiede più di un veicolo, l’esonero si applica solo a uno di essi, e sarà il disabile stesso a indicare quale veicolo desidera esonerare al momento della presentazione dei documenti.
Per usufruire di questa esenzione, il disabile deve presentare la documentazione richiesta all’ufficio tributi dell’ente Regione entro 90 giorni dalla scadenza del termine in cui normalmente si dovrebbe effettuare il pagamento del bollo auto, ma solo nel primo anno.
Una volta ottenuto, l’esonero dalla tassa è valido negli anni successivi senza che sia necessario ripresentare una richiesta o inviare nuovamente i documenti.
FAQ sull’acquisto auto con Legge 104 e persone sorde
Cosa succede auto acquistata con Legge 104 morte del disabile?
Se hai già acquistato un veicolo beneficiando dell’IVA al 4% e della detrazione del 19%, niente cambierà. Le agevolazioni che hai già ottenuto rimangono in vigore anche dopo la morte del disabile, e il veicolo che hai acquistato utilizzando queste agevolazioni rimane di proprietà degli eredi.
Chi si deve intestare la macchina con la 104?
Il veicolo deve essere registrato a nome del disabile o della persona a cui il disabile è fiscalmente a carico. L’esonero si applica sia se il veicolo è guidato dal disabile stesso sia se viene utilizzato per assistere il disabile. Tuttavia, questa agevolazione è valida per un solo veicolo.
Chi ha la Legge 104 paga il passaggio di proprietà?
I veicoli destinati a trasportare o essere guidati da persone con disabilità, come specificato nelle categorie precedentemente menzionate, sono anche esenti dal pagamento dell’imposta di trascrizione al PRA che si applica durante la registrazione dei passaggi di proprietà.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: