Risultati per " permessi "

Permessi 104 e straordinari: devo farli per forza?

Permessi 104 e straordinari: devo farli per forza?

Ci chiediamo se permessi con Legge 104 e lavoro straordinario sono compatibili, ovvero se il lavoratore disabile può essere obbligato dal datore di lavoro a svolgerlo e se, nel caso fosse il lavoratore a volerlo fare, la norma lo vieta o meno.

Permessi 104 per me e per chi mi assiste?

Permessi 104 per me e per chi mi assiste?

Permessi 104 per me e per chi mi assiste? Un caso non insolito e che ha dato il via a numerose controversie. Ossia: il caregiver e il lavoratore con disabilità possono entrambi usufruire dei permessi retribuiti? Possono farlo sempre o solo nella stessa giornata. Tutti i chiarimenti di INPS e ministeri.

Permessi legge 104: spettano i premi risultato?

Permessi legge 104: spettano i premi risultato?

Permessi legge 104: spettano i premi risultato? I giudici hanno stabilito di sì, vediamo perché. Le aziende che escludono i dipendenti che hanno fruito dei permessi per assistere un familiare con disabilità commettono una discriminazione. Tutte le norme a tutela di questo diritto del lavoratore.

Permessi 104 e nesso di assistenza ai disabili

Permessi 104 e nesso di assistenza ai disabili

Vediamo cosa vuol dire permessi 104 e nesso di assistenza ai disabili, e cosa prevede la sussistenza di questo obbligo per usufruire dell’agevolazione senza rischiare sanzioni o interventi disciplinari.

I permessi 104 vanno giustificati sul lavoro?

I permessi 104 vanno giustificati sul lavoro?

I permessi 104 vanno giustificati sul lavoro, quali sono gli obblighi verso il datore di lavoro? Come vedremo non c’è bisogno di autorizzazione, quella è già stata rilasciata dall’Inps. Analizziamo quale deve essere il comportamento del dipendente.

Permessi 104, come faccio con il verbale scaduto?

Permessi 104, come faccio con il verbale scaduto?

Permessi 104, come faccio con il verbale scaduto? Vediamo cosa dice la legge e quali sono le disposizioni Inps. Quando è possibile continuare a fruire dei benefici in automatico e quando invece è necessaria una domanda.

Permessi 104: con cosa possono essere cumulati

Permessi 104: con cosa possono essere cumulati

Permessi 104: con quali altri benefici possono essere cumulati e con quali invece sono incompatibili. Una serie di norme e regole che si sono accumulate negli anni e che lasciano inevitabili dubbi per usufruisce della 104. Abbiamo provato a fare un po’ di chiarezza.

Permessi 104 tra più familiari: come funziona

Permessi 104 tra più familiari: come funziona

Permessi 104 tra più familiari: come funziona la novità normativa che è stata introdotta nell’agosto 2022. La modifica che di fatto ha cancellato il referente unico e aperto alla possibilità di avere più caregiver familiari per la stessa persona con disabilità.

Permessi Legge 104 con il part time

Permessi Legge 104 con il part time

Permessi Legge 104 con il part time: vediamo come funziona e quali sono le differenze tra verticale e orizzontale. E in particolare tra un tempo parziale superiore o inferiore al 50%. Cosa ha disposto l’Inps dopo due sentenze della Cassazione.

Permessi Legge 104, i tempi di attesa

Permessi Legge 104, i tempi di attesa

Permessi Legge 104, i tempi di attesa tra la presentazione della richiesta e la risposta del datore di lavoro. In genere sono brevi, non possono dilungarsi per più di una settimana. Come funziona la programmazione, quali sono i limiti e i diritti del dipendente e della persona con disabilità che deve essere assistita.

Permessi 104 per allungare il week end

Permessi 104 per allungare il week end

Permessi 104 per allungare il week end: vediamo è possibile usufruire del venerdì e del lunedì successivo. Alcuni contratti, come quello per la scuola, lo vietano espressamente. In altri la situazione è più sfumata. Come funziona?

Permessi 104 e congedo biennale nello stesso mese

Permessi 104 e congedo biennale nello stesso mese

Permessi 104 e congedo biennale nello stesso mese: ci chiediamo se e quando è possibile cosa dice la legge. Qual è la prassi, cosa dice la normativa e in che modo è possibile cumulare i due benefici nell’arco dello stesso mese.

Permessi 104, si possono attaccare alle ferie?

Permessi 104, si possono attaccare alle ferie?

Permessi 104, si possono attaccare alle ferie o ai giorni di malattia? Vediamo cosa dice la legge. E cosa deve fare il lavoratore per non incorrere in sanzioni che possono arrivare fino al licenziamento per giusta causa. I limiti e i diritti del datore di lavoro.

Permessi Legge 104 quando si cambia lavoro

Permessi Legge 104 quando si cambia lavoro

Permessi Legge 104 quando si cambia lavoro: vediamo cosa succede e si rischia di perdere la fruizione dei permessi. Qual è la procedura a chi bisogna inviare il modulo e come, quali sono i dati necessari da inviare all’Inps e al datore di lavoro.

Abuso dei permessi 104: 7 mesi senza stipendio

Abuso dei permessi 104: 7 mesi senza stipendio

Abuso dei permessi 104: il caso di un dipendente sorpreso a svolgere altre attività e che non è stato licenziato. L’azienda avrebbe avuto il diritto di attivare il licenziamento per giusta causa, ma ha scelto una soluzione diversa. La storia, cosa ha fatto il lavoratore e perché è stato punito.

Permessi 104 per chi assiste lavoratore disabile

Permessi 104 per chi assiste lavoratore disabile

Permessi 104 per chi assiste lavoratore disabile: ossia un caregiver può avere permessi se assiste un familiare che già ne fruisce? Sulla questione si sono accavallate sentenze, disposizioni ministeriali e messaggi Inps. Vediamo cosa stabilisce la legge?

Permessi legge 104, cosa succede se non si utilizzano

Permessi legge 104, cosa succede se non si utilizzano

Permessi legge 104, cosa succede se non si utilizzano possono essere utilizzati il mese dopo, si perdono o si rischia la revoca del beneficio? Cosa dispone la normativa ma anche come funziona questo strumento connesso alla legge 104 e quindi all’assistenza di un familiare con disabilità grave.

Mia per l’Rdc: resta il nodo invalidità. Tagli ai disabili?

Mia per l’Rdc: resta il nodo invalidità. Tagli ai disabili?

In questo approfondimento parliamo di Mia per l’Rdc e tagli alle persone con disabilità: ci chiediamo, nello specifico, se la nuova misura che dovrebbe sostituire il Reddito di cittadinanza prevederà ancora i vergognosi tagli che da mesi stanno dimezzando e in alcuni casi azzerando il sussidio alle persone disabili.

Tumore alla prostata, l’acqua del rubinetto è un rischio

Tumore alla prostata, l’acqua del rubinetto è un rischio

Tumore alla prostata, l’acqua del rubinetto è un rischio per l’alta concentrazione di nitrati. Lo studio è stato effettuato in Spagna, servono altre ricerche per individuare con maggiore chiarezza la correlazione. La ricerca però dovrebbe indurre l’Ue a ridurre la percentuale tollerabile di nitrati nell’acqua potabile che è decisamente troppo alta.

I sintomi dell’infarto cambiano con l’età, ecco come

I sintomi dell’infarto cambiano con l’età, ecco come

I sintomi dell’infarto cambiano con l’età e sono diversi tra uomo e donna, vediamo come riconoscerli. Bisogna preoccuparsi soprattutto dei segnali atipici, possono essere facilmente confusi con l’anzianità, lo stress o gli attacchi di panico.

Smart working, che caos: chi è senza tutele

Smart working, che caos: chi è senza tutele

Smart working, che caos: c’è chi è rimasto senza tutele perché la legge non è dettagliata. Capita nelle aziende dove c’è già un regolamento interno per il lavoro agile. La questione riguarda in particolare i genitori di figli under 14.

Cosa fare dopo una diagnosi di tumore al seno?

Cosa fare dopo una diagnosi di tumore al seno?

Cosa fare dopo una diagnosi di tumore al seno? Come reagire, a chi rivolgersi e quali sono i sostegni economici. Subito dopo la diagnosi, la scelta del medico e del centro, a chi chiedere un aiuto, quali sono i diritti previsti dalla legge e i contributi che eroga lo Stato.