Risultati per " assegno unico disabili "

Aumento assegno unico disabili: ammessi ed esclusi

Aumento assegno unico disabili: ammessi ed esclusi

A chi spetta l’aumento assegno unico disabili? I 120 euro sono riferiti agli aumenti previsti dal Decreto Semplificazioni o si tratta di un altro tipo di maggiorazione? Gli aumenti toccano solo ai figli disabili maggiorenni o anche a quelli minorenni? Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza.

Assegno unico disabili, quando un figlio non è più a carico

Assegno unico disabili, quando un figlio non è più a carico

Sono diversi i casi in cui la Legge prevede che un figlio non sia più considerato a carico dei genitori per l’erogazione dell’assegno unico disabili. Ecco nel dettaglio quando un figlio non è più a carico con la precisazione di alcuni casi particolari.

Mia per l’Rdc: resta il nodo invalidità. Tagli ai disabili?

Mia per l’Rdc: resta il nodo invalidità. Tagli ai disabili?

In questo approfondimento parliamo di Mia per l’Rdc e tagli alle persone con disabilità: ci chiediamo, nello specifico, se la nuova misura che dovrebbe sostituire il Reddito di cittadinanza prevederà ancora i vergognosi tagli che da mesi stanno dimezzando e in alcuni casi azzerando il sussidio alle persone disabili.

Ausili vecchi per persone disabili: scoppia la protesta

Ausili vecchi per persone disabili: scoppia la protesta

Il comparto ortoprotesico denuncia ausili vecchi per le persone disabili. Pur essendo compresi nei nuovi LEA ausili più moderni, il Servizio Sanitario Nazionale autorizza solo quelli inclusi nel vecchio nomenclatore. Aziende ortopediche in stato di agitazione: cosa sta succedendo.

Tariffe agevolate telefonia disabili, proroga al 2024

Tariffe agevolate telefonia disabili, proroga al 2024

Tariffe agevolate telefonia disabili, l’Agcom ha prorogato i benefici fino al 30 giugno del 2024. Sono previsti sconti del 50 per cento, l’agevolazione estesa di nuovo anche alle persone che hanno una grave limitazione della capacità di deambulare. Vediamo come funziona e come presentare la domanda.

Disabilità minori semplificata, ora anche dai patronati

Disabilità minori semplificata, ora anche dai patronati

La possibilità di inoltrare domande per la disabilità minori semplificata è stata estesa anche ai patronati. A novembre la novità era stata già introdotta, ma la funzione poteva essere usata solo dai genitori. Vediamo cosa cambia, come si attiva la procedura e quali vantaggi comporta.

Disability card, per noi non serve a niente: testimonianze

Disability card, per noi non serve a niente: testimonianze

Disability card, per noi non serve niente: testimonianze sull’uso di uno strumento inutile. Nelle intenzioni di chi l’ha immaginata avrebbe dovuto facilitare la vita delle persone con disabilità, nella realtà però la card si è rivelata quasi del tutto inutile. I racconti degli utenti della nostra comunità.

Assegno di invalidità, conta solo il reddito personale

Assegno di invalidità, conta solo il reddito personale

Assegno di invalidità, conta solo il reddito personale del beneficiario e non quello del coniuge o dei familiari. La norma è chiara, ma a volte l’Inps la ignora e rigetta le richieste dei cittadini. Un caso emblematico, che si è risolto solo davanti ai giudici della Cassazione.

Parcheggio e mobilità disabili: due novità

Parcheggio e mobilità disabili: due novità

Parcheggio e mobilità disabili: due novità importanti, vediamo di cosa si tratta. È terminata la prima fase sperimentale del Contrassegno unico disabili europeo con microchip e sono stati stanziati altri fondi per l’eliminazione delle barriere architettoniche.

Persone disabili: cosa dovrà fare il governo

Persone disabili: cosa dovrà fare il governo

Persone disabili: cosa dovrà fare il governo e subito per migliorare le condizioni di milioni di famiglie. Il nostro Paese continua a ignorare la Convenzione Onu che pure ha firmato. Si parte da un percorso già tracciata, questi sono gli obiettivi. Ma bisogna iniziare subito. L’appello ai partiti che compongono il nuovo esecutivo.

Assegno ordinario, quando conviene?

Assegno ordinario, quando conviene?

Assegno ordinario, quando conviene e quando invece può rivelarsi poco vantaggioso per il cittadino. Vediamo quali sono i casi, quando è conveniente e quando sarebbe preferibile rinunciare. Similitudine e differenze con la pensione di inabilità lavorativa.

Invalidità e assegno ordinario insieme: come funziona

Invalidità e assegno ordinario insieme: come funziona

Invalidità e assegno ordinario insieme: come funziona e come fare per ottenere la conferma di entrambe le prestazioni? Bisogna fare attenzione perché c’è una sostanziale differenza nella procedura tra queste due misure. E quindi non si deve fare una sola visita di revisione per entrambe.

Disabilità, i programmi elettorali dei partiti

Disabilità, i programmi elettorali dei partiti

Disabilità, i programmi elettorali dei partiti in campagna elettorale: vediamo come vorrebbero migliorare la vita delle persone con disabilità. La buona notizia è che l’argomento è stato ricordato da tutti. Nel 2018 non se ne faceva accenno. Le proposte di tutti gli schieramenti.