150 euro ai disabili a dicembre: spera chi non l’ha avuto

150 euro ai disabili a dicembre: a chi spetta? Cosa fare se il sussidio non è presente nel cedolino di dicembre? Ne parliamo in questo approfondimento.
 - 
21/3/23

Bonus 150 euro ai disabili a dicembre: chi lo riceverà? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Bonus 150 euro ai disabili a dicembre?

Bonus 150 euro ai disabili a dicembre? Sì è possibile. Non si tratta, però, di un nuovo sussidio una tantum erogato dal Governo attuale, ma di quello inserito nel Decreto Aiuti ter, dall’ex Governo Draghi.

Chi potrà riceverlo? Non tutti, ma soltanto chi non lo ha percepito a novembre. Il sussidio atteso nei cedolini di novembre, non è stato erogato a tutti i beneficiari.

Questo perché, considerata la vasta platea degli aventi diritto (circa 22 milioni di contribuenti), l’INPS non ha potuto soddisfare tutti entro questo mese, rinviando le ultime erogazioni a dicembre.

Chi è rimasto senza sussidio questo mese, con molta probabilità lo riceverà a dicembre: per verificare l’effettiva erogazione del Bonus 150 euro il mese prossimo, è possibile controllare il cedolino pubblicato dall’INPS.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Il sussidio è segnalato, nel cedolino, con questa dicitura: “Ind. Una tantum D.L. Aiuti ter”.

E se il Bonus 150 euro ai disabili a dicembre non fosse presente nel cedolino e non dovesse arrivare neppure il mese prossimo? A questo punto vi consigliamo di rivolgervi alla sede dell’INPS territorialmente competente.

Essendo una prestazione erogata soprattutto in base al reddito, potrebbe essere necessario effettuare una ricostituzione reddituale, un ricalcolo del vostro reddito personale, probabilmente soggetto a variazioni e aggiornamenti non cumunicati all’INPS.

Per effettuarla, basta accedere al sito dell’INPS con una delle credenziali in vostro possesso.

Occorrerà presentare una serie di documenti, quali:

  • il documento di identità del richiedente;
  • la tessera sanitaria del richiedente;
  • il Modello 730, Unico o il CU di chi presenta domanda;
  • il certificato della pensione / Obis-M o il CUD del richiedente;
  • il consenso privacy Reg. UE 2016/679;
  • l’eventuale mandato di assistenza e patrocinio.

Una volta presentata tutta la documentazione necessaria, nell’area denominata “Verifiche bonus decreto aiuti 2022” potrete visualizzare l’esito della valutazione dell’INPS e leggere le motivazioni che hanno indotto l’istituto a non versare il Bonus 150 euro.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Prima di continuare a leggere, ti consigliamo questo video che spiega chi riceverà il Bonus 150 euro per ultimo e perché.

Bonus 150 euro ai disabili a dicembre: cos’è e a chi spetta?

Il Bonus 150 euro è un sussidio una tantum che il Governo Draghi, attraverso l’ultimo Decreto Aiuti del suo mandato, ha rivolto in favore di lavoratori e pensionati, compresi i titolari di prestazioni assistenziali, in possesso dei requisiti reddituali e di residenza.

Per quanto riguarda il Bonus 150 euro ai disabili a dicembre, per riceverlo è necessario rientrare nei parametri reddituali e aver dichiarato non oltre i 20.000 euro nel 2021.

Essendo titolari di prestazioni assistenziali, considerato che per avere diritto all’assegno mensile di assistenza e alla pensione di invalidità non bisogna avere un reddito superiore, rispettivamente a 5010 euro e 17.050,42 euro l’anno, è evidente che un pensionato invalido civile rientrerà sicuramente nei parametri reddituali per il Bonus 150 euro.

Inoltre, è necessario che il pensionato abbia avuto accesso alla pensione con decorrenza al 1° ottobre 2022 e che sia residente in Italia.

150 euro ai disabili a dicembre
150 euro ai disabili a dicembre: a chi spetta?

Il Bonus 150 euro ai disabili a dicembre spetta, dunque, ai titolari di trattamenti pensionistici a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria; di pensione o assegno sociale; di pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti e ai titolari di trattamenti di accompagnamento alla pensione, come:

  • l’APE sociale
  • l’APE volontario
  • l’indennizzo per la cessazione dell’attività commerciale
  • gli assegni straordinari a carico dei Fondi di solidarietà
  • le prestazioni di accompagnamento alla pensione
  • l’indennità mensile del contratto di espansione.

Il Bonus 150 euro non spetta, invece, ai soggetti che risultino titolari esclusivamente di:

  • pensioni estere o di organismi internazionali
  • di pensioni e rendite facoltative, come ad esempio le pensioni del Fondo di Previdenza degli Sportivi – SPORTASS o i trattamenti a carico del Fondo casalinghe e casalinghi
  • di vitalizi erogati nei confronti di coloro che hanno svolto incarichi presso assemblee di natura elettiva cessati dall’incarico titolari di rendite, come ad esempio INAIL o IPSEMA.

Il Bonus 150 euro non spetta ai titolari della sola indennità di accompagnamento, ma nel caso in cui il soggetto non autosufficiente ha diritto anche alla pensione di invalidità o svolge un’attività lavorativa (è compatibile con l’indennità), riceverà il Bonus 150 perché titolare di pensione o lavoratore.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.